• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Una curiosità ...

H

Holden Caulfield

Guest
Ultimamente mi sto molto appasionando alle CLEMATIDI, quei bei rampicanti con decine di specie, colori spaziali e firoi fantastici. MI sono informato più o meno su tutto, ma l'unica cosa che mi manca e non sono riuscito a trovare da nessuna parte e nemmeno le persone a cui ho chiesto mi hanno saputo rispondere con certezza è: ma come si pronuncia, cioè dov'è l'accento??? Si dice clEmatidi con l'accento sulla E; oppure clematIdi con l'accento sulla I?? Onestamente anche io e la mia morosa siamo discordi sull'accento ....

Grazie della collaborazione, anche se mi rendo conto che è una domanda un po' del cavolo, me ne vergogno anche un po', ma sapete, la curiosità è dura a morire e poi ogni volta che vedo la mia dolce metà un accenno a quell'accento viene fuori e vorrei sapere in realtà com'è!!! ...

Ciao da Modena :rolleyes:
 
S

Soso'

Guest
Beh, sì Lucia... clemàtide ha l'accento sulla A... per sicurezza me lo sono fatto confermare dal... dizionario Garzanti
!
Ciao ciao
Soso'
 
C

Constance Spry

Guest
Accc! Io ho sempre detto clematìde, e mo' non so se riuscirò a togliermelo... :rolleyes:
 
M

Miss Parker

Guest
anch'io ho sempre detto Clematìde(che errore!!),ma ci sono molte persone che le chiamano anche semplicemente clematis....immagino sia corretto visto che si riferisce direttamente all'etimologia greca......
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao ragazzi! io vado pazza per questo argomento (della pronuncia, intendo). Un giorno parleremo di quella latina.
Intanto confermo che si dice clemàtide, come ibèride, come emerocàllide. Clèmatis è la pronuncia inglese e botanica, cioè quando usiamo il nome botanico dobbiamo dire clèmatis. Christopher Lloyd nella sua bibbia 'Clematis' (esaurito, credo) dedica un capitolo intero alla pronuncia delle clemàtidi in inglese, ed è anche sostenitore dell'uso di clèmatis sia per il singolare che per il plurale, perché dice, che gli viene la pelle d'oca a dire 'clematises'. Come vedete, persone molto più importanti e affaccendate di noi, dedicano il loro tempo al problema della pronuncia. Siamo noi italiani che pensiamo che la pronuncia sia un fatto del tutto secondario della lingua. Qui a Trieste dicono 'ippocàstani' invece di ippocastàni. A me, ogni volta che li sento mi viene voglia di dire tulìpani e platàni. perché no?
Ciao, Mariangela
 
Alto