• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un prato da decidere

Cecilia Deedlit

Aspirante Giardinauta
Ci consegneranno la nostra casetta probabilmente a dicembre! Abbiamo due giardini, uno lato camere circa 12mtx4mt e uno lato cucina-salotto circa 3mtx4mt. La casetta a piano terra si trova nelle campagne a ovest di Milano, c'è tantissima acqua nel sottosuolo ^_^ siamo vicini al Naviglio Grande!

Volevamo inserire un tipo di prato che non necessitasse di tagli di nessun tipo e che fosse calpestabile. Mi hanno consigliato un tipo che si chiama convallaria (non majalis che è il mughetto, un'altra di cui non ricordo l'esatto nome latino), si installa da piantine già fatte e poi si allarga da sola.
Qualcuno la conosce? L'ha già provata? Oppure avete altri consigli e tipi di prati da mettere? Sono tutti ben accetti! :)

Inoltre, volevamo mettere in entrambi i giardini l'impianto di irrigazione: conviene progettarlo e metterlo nei mesi invernali prima della semina del prato oppure conviene prima far attecchire bene il prato e poi installare l'irrigazione?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ciao, ti confermo che la pianta tapezzante di cui ti hanno parlato è la convallaria japonica nana detta anche ophiopogon japonicus nana, necessita di pochissima manutenzione, preferisce la mezz'ombra e l'ombra, si taglia dopo parecchi anni e la propagazione avviene per via vegetativa quindi l'unico modo per averla è comprare le piantine. La soluzione è molto d'effeto, il colore è intenso e la pianta sembra molto resistente, ho avuto modo di vederla posata in una bordura dimostrativa di un vivaio e mi ha fatto una bella impressione, non aspettarti però di poterla sfruttare in maniera intensiva, essendo a crescita molto lenta gli eventuali stress fisici richiederanno parecchio tempo prima di essere riassorbiti. L'unica pecca è data dalla una delle sue proprietà, la crescita lenta, ciò si traduce in elevati costi d'impianto (una piantina la vendono a circa 40-50 cents e per un'accettabile copertura ne serve una ogni 10-15cm). Per quanto riguarda l'irrigazione, se posta in ombra o mezz'obra non ne necessita, se esposta in pieno sole (sconsigliabile ma lo sopporta) serve irrigarla abbondantemente, l'impianto di irrigazione è preferibile installarlo prima della posa delle piantine.

cigolo
 

Cecilia Deedlit

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta super esaustiva Cigolo!!!

Nella zona di Milano dove vivremo è molto umido, quindi magari l'impianto di irrigazione per il prato non servirà (eventualmente se dovessi scegliere la convallaria lo metterei solo per le siepi ed eventuali altre piante).

Quindi la convallaria è lenta a crescere e ne serve tanta... due cose da tenere di conto. Mia sorella in toscana (altro clima, lo so) ha messo la dicondra, ma sinceramente calpestandola si rovina e non mi piace molto.

Non c'è qualche altro altro tipo di prato che non richieda particolari tagli o manutenzioni?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Con una crescita paragonabile alla convallaria credo nessuna nessuna, come graminacee per un prato a bassa crescita e manutenzione vedo bene un bel miscuglio di festuche rubra rubra/rubra commutata/rubra trycophilla e festuca ovina.
Pro: grande impatto visivo, ottima tolleranza all'ombra, estrema finezza delle lamine, crescita cespitosa che produce un tappeto morbidissimo, buona resistenza alla siccità, crescita lenta.
Contro: recupero lento in caso di danneggiamento, soffre in zone estremamente soleggiate, tende a produrre feltro.

cigolo
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
ciao. tieni conto che la convallaria Japonica non si taglia quasi mai ma la sua altezza e' di 10.12 cm quindi non molto calpestabile e "giochereccia". e' molto bella lasciata libera sotto gli alberi in ombra, ma non la metterei per farci il prato. poi vedi tu
 
Alto