• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

u n orticello sotto i pini?

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
Cari grazie di accogliermi, sono nuova :hands13:
Vorrei piantare un orticello invernale, ma nel mio terreno d'inverno non c'è sole tranne che in un punto che, però, è situato a soli 10 metri dall'inizio di un bosco di pini.
Quale tra le tre opzioni mi suggerite:
1. rinunciare al sole pur di mettere cavoli, broccoli ecc. lontano dal vento resinoso che blocca la vita delle piante
2.accettare la vicinanza dei pini pur di avere un pò di sole
3. rinunciare all'orto :cry:
Grazie aspetto con ansia!!! Love!
 

Marcello

Master Florello
ciao,
il sole è indispensabile pero' valuta anche la posizione estiva.
Adesso il sole serve per forza,d'estate la luce è talmente tanta che possono farsi dei compromessi.
 

ironbee

Guru Giardinauta
Benvenuta!

Io opterei per la soluzione 2, se la distanza minima tra l'orto e i pini è di 10 m non mi sembra che sia sotto i pini.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
grazie Marcello e Ironbee. La risposta di Ironbee è però viziata dalla mia precedente descrizione impropria: è vero che il terreno è 10 metri dopo i pini, ma è anche vero che il vento di scirocco molto frequente in questa zona porta la resina proprio lì. Forse devo riformulare la domanda diversamente: ok ho capito che il sole è indispensabile, ma siete sicuri che la terza opzione (rinunciare) non sia, purtroppo, da prendere in considerazione? Cioè anche avendo il sole, una coltivazione sottoposta a forte influenza dei pini è mai riuscita a crescere secondo la vostra esperienza? Io ovviamente ci metterei la terra buona, non pianterei direttamente sulla terra che c'è ora (in cui spontaneamnete non cresce, appunto, neanche un filo d'erba) ma questo basterebbe?
 

ironbee

Guru Giardinauta
A rinunciare secondo me c'è sempre tempo, se alle piante trasmetti entusiasmo cresceranno più vigorose.

Personalmente ho la parte dell'orto dove metto pomodori e zucchini che si trova sotto le estremità dei rami di un enorme cedro del Libano.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
Ho capito. Compro un bel pò di terriccio, ci mescolo lo stallatico (va bene in granuli che ce l'ho già ?) , metto a dimora le piantine, faccio del mio meglio con l'entusiasmo e...mi preparo ad aver buttato via un tot di soldi (il tempo e l'energia no, quelli non li ritengo sprecati) perchè quest'associazione scirocco+pini si è già rivelata letalissima in molte occasioni :muro:. Arriva una zaffata di vento troppo caldo intrisa di resina e brucia tutto in un batter d'occhio, già successo: anche d'inverno. Speravo mi poteste dire "il sole non è essenziale tanto d'inverno ce n'è pochissimo comunque", ma sembra che non me lo potete proprio dire...
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
Cari marcelo e Ironbee, ho messo un altro post nel tentativo di isolvere uesto problema, ve lo copio qui otto, rispon dete dove megli ovi pare (sempre che vi vada di rispondermi)
Un anno e mezzo fa ho colto con le mani nel sacco il potatore che ogni anno mi pulisce il terreno in funzione antincendio: stava spruzzando "la medicina" (cioè il diserbante, lui lo chiama così) in una parte del terreno che fino ad allora era stata piena di sommacchi. La sua logica probabilmente era che così non avrebbe dovuto lavorare per tagliarli l'anno successivo, mentre avrebbe comunque ricevuto la stessa paga dato che io lo pago a forfait da anni.
Adesso il tereno infatti è sgombro da sommacchi, ma mi hanno detto che per 4-5 anni non bisogna utilizzarlo. Capisco che ovviamente tutto quel meraviglioso cardo mariano che ci sta ricrescendo sopra non lo posso raccogliere a scopi commestibili. Ma non potrei neanche, secondo voi, scavare via una porzione di terra per profondità 30/40 cm., riempire la buca con terriccio comprato e farci un orto? Cioè le piante dell'orto andrebberop a radicarsi nella terra avvelenata secondo voi? Ripeto che è passato più di un anno e mezzo ed è anche piovuto moltissimo.
Questa mi sembrerebbe una soluzione al quesito che ho posto con il mio altro post "Un orticello sotto i pini". Quest'area 'medicinata', infatti, almeno è al sole, è lontana dai pini ed è perfino parzialmente protetta dallo scirocco...grazie della lettura
 

ironbee

Guru Giardinauta
I miei consigli sono il frutto della mia esperienza in un clima molto diverso da quello siciliano. Se hai già rilevato che vicino ai pini non cresce niente, ti sei già risposta da sola.
Fare l'orto all'ombra credo che a nessuna latitudine sia praticabile.
Per quanto riguarda il diserbante non so risponderti, non l'ho mai utilizzato e quindi non ho esperienze in proposito.
Come ti hanno già risposto nell'altro post, sulla confezione dovrebbero esserci delle indicazioni.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
cari, vi rispondo e ringrazio sebbene a mesi di distanza, per dirvi che ho risolto tutto benissimo facendo DUE ORTI SEPARATI uno per l'inverno e la'ltro per l'estate! Quello d'inverno è presso una sughereta (cioè sta da dio) in un punto in cui il solicello staziona almeno un paio d'ore al giorno anche a dicembre/gennaio. Per quello estivo, in tutt'altro posto, ho apprestato una nuova cisterna di raccolta piovana, e ce l'ho messo proprio sotto dato che vuole tanta acqua....era l'unico modo di salvare capra e, giustappunto, cavoli evitando sia il punto in ombra sia il punto sotto i pini. kiss!
 
Alto