• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trucioli di corno

*Tea*

Giardinauta Senior
Buonasera a tutti Rosofili :)

Questo pomeriggio stavo dando un'occhiata al volantino del Lidl ed ho visto che da giovedì metteranno questo prodotto, ossia i trucioli di corno.

Mi chiedevo se equivale alla Cornughia :confuso:, qualcuno di voi sa togliermi questo dubbio?
In caso conviene prenderla oppure posso sostituire la sua funzione con la cenere del camino?

Grazie in anticipo :love_4:
 
G

Ghiotto

Guest
Penso che la cornunghia apporti alle piante il calcio , adesso forse serve azoto e potassio o sbaglio???????????'
La cenere del camino non sapevo servisse come concime, so' che tiene lontano alcuni insetti ...............ciao
 

soniag78

Apprendista Florello
io di tanto in tanto dò la cenere del caminetto alle mie rose, però credo che sia meglio alternarla ad altre sostanze nutritive...fa molto bene anche la cornunghia, questo che dici te, ovvero i trucioli di corna io non riesco a trovarli sulla pubblicità online, ma credo che sia la stessa cosa, vale sempre da fertilizzante, rilasciando sostanze nutritive per le nostre piante...
 

Pyrus

Aspirante Giardinauta
Buona serata a tutti...volevo cogliere l'occasione per parlare sempre di concimi...non so dove ed in quale parte del sito qualche tempo fa ho letto che i gusci d uovo sodo possono essere spezzettati ed interrati e finalmente ho avuto l'occasione di sperimentare...di solito raccolgo i gusci delle uova per darli agli uccellini (ben 13) cui serve come apporto di calcio. ma sapete per caso a cosa serve alle piante?? è utile?? si può usare per le rose?? io di solito come concime fai da me usavo i fondi di caffè..tuttavia ho notato che sono un po' oleosi (anche se mi tengono lontani gli insetti) e ne ho mischiato una piccolissima quantità con la sacca di terreno poiché se llo metto sulla superficie cosparso si creano pericolose muffe...! quindi da un po' l'ho come dire censurato per la muffa e perché rende il terreno impermeabile..ma ora sapendo dell'uovo...

Thank u very much!!!
 

*Tea*

Giardinauta Senior
io di tanto in tanto dò la cenere del caminetto alle mie rose, però credo che sia meglio alternarla ad altre sostanze nutritive...fa molto bene anche la cornunghia, questo che dici te, ovvero i trucioli di corna io non riesco a trovarli sulla pubblicità online, ma credo che sia la stessa cosa, vale sempre da fertilizzante, rilasciando sostanze nutritive per le nostre piante...

Grazie Soniag, penso che ne prenderò un sacco, magari la miscelo con la cenere :eek:k07:
Ps. sul volantino cartaceo si trova sull'ultima pagina :)

Penso che la cornunghia apporti alle piante il calcio , adesso forse serve azoto e potassio o sbaglio???????????'
La cenere del camino non sapevo servisse come concime, so' che tiene lontano alcuni insetti ...............ciao

Ho letto qui sul forum che è nutritiva e che è utile utilizzarla anche con le rose :)
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Buona serata a tutti...volevo cogliere l'occasione per parlare sempre di concimi...non so dove ed in quale parte del sito qualche tempo fa ho letto che i gusci d uovo sodo possono essere spezzettati ed interrati e finalmente ho avuto l'occasione di sperimentare...di solito raccolgo i gusci delle uova per darli agli uccellini (ben 13) cui serve come apporto di calcio. ma sapete per caso a cosa serve alle piante?? è utile?? si può usare per le rose?? io di solito come concime fai da me usavo i fondi di caffè..tuttavia ho notato che sono un po' oleosi (anche se mi tengono lontani gli insetti) e ne ho mischiato una piccolissima quantità con la sacca di terreno poiché se llo metto sulla superficie cosparso si creano pericolose muffe...! quindi da un po' l'ho come dire censurato per la muffa e perché rende il terreno impermeabile..ma ora sapendo dell'uovo...

Thank u very much!!!

Sinceramente non so di questa pratica, ma chissà che i più esperti non sappiano dirti qualcosa!
 

Pyrus

Aspirante Giardinauta
Grazie comunque della risposta! Mi sono informato su internet e ho trovato delle info: si può spezzettare il guscio in pezzettini piccoli e se ne mette un po' su terreno mescolandolo un po al terreno di superficie e quando si innaffia il guscio rilascia le sue sostanze! tuttavia non bisogna eccedere per non alterare le proprietà del terreno e non se ne consiglia un vasto uso sulle acidofile soprattutto..!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Buonasera a tutti Rosofili :)

Questo pomeriggio stavo dando un'occhiata al volantino del Lidl ed ho visto che da giovedì metteranno questo prodotto, ossia i trucioli di corno.

Mi chiedevo se equivale alla Cornughia :confuso:, qualcuno di voi sa togliermi questo dubbio?
In caso conviene prenderla oppure posso sostituire la sua funzione con la cenere del camino?

Grazie in anticipo :love_4:

Sì, in pratica si tratta di cornunghia (in effetti, corna e unghie sono fatte praticamente di tessuti molto simili).
Il cornunghia è un ottimo concime per tutte le piante (tranne le acidoflile) in quanto apporta un'elevata quantità di azoto organico e calcio. Questo permette di rivitalizzare il terreno e aiutare le piante nella crescita vegetativa rendendole resistenti allo stesso tempo.

Contiene però poco forforo e quasi per nulla potassio. E' per questo che andrebbe integrato con altri concimi, se si vuole una buona fioritura. Io eviterei però di usarlo insieme alla cenere in quanto entrambe apportano molto calcio, il che potrebbe essere deletereo, soprattutto in terreni già di per sè basici o argillosi.

Ad ogni modo è un ottimo concime per i primi anni delle piante, quando devono formare la loro struttura definitiva. E' anche molto usato per rivitalizzare dei terreni stanchi (per esempio dove vengono coltivate intensivamente le rose in pieno campo).

Ciao ciao!

ps: l'anno scorso ho comprato il cornunghia proprio al Lidl e mi sono trovata bene. Io penso di ricomprarlo anche perchè da me si trova difficilmente e questo prezzo è davvero conveniente.
 
Ultima modifica:

soniag78

Apprendista Florello
ho mandato mio marito al lidl ad acquistare la cornunghia (ammazza quanto puzza!!!) c'erano gli ultimi 6 pacchetti, 2 li ha presi un signore e mio marito ha acchiappato gli altri 4!! tanto per quanto costa non c'è paragone con il comprarla a prezzo intero!!
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Grazie per i consigli Hélène, credo proprio la prenderò anche io (ma non la miscelerò con la cenere!)

Hai fatto bene Sonia a prendere i restanti, io spero di riuscire a passarci domani alla Lidl!
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
la cenere di camino (ovviamente di legna nn trattata) contiene molto potassio per cui, io durante l'inverno ne ho messa un pò a tutti i piedi delle mie rose, am sopratutto l'ho usata per preparare la terra dove ho già messo le piantine di pomodoro che come è risaputo sono voraci di potassio.

per quanto riguarda la cornunghia confermo l'utilizzo per i primi anni di vita della pianta, Nino Sanremo tra le altre cose invia con tutte le piante un sacchetto di cornunghia da mettere nella buca di impianto, io l'ho usata più volte per l'impianto e devo dire che la differenza si nota.
 

nenasere

Giardinauta
io sono proprio una disgraziata...alle mie rose non ho mai dato nulla...le vedo forti..e a parte qualche trattamento con il confidor per quel'insetto piccolo verdolino brllante e schifoso non hanno mai niente...e danno sempre bei fiori(faccio le corna..va a finire che me la tiro da sola).e pensare che icenere di camino ne avrei in abbondanza...fondi di caffe' no....ma a quelli potrei provvedre...come dovrei somministrarli e quanti?va bene metterli in primavera o c'è un periodo preciso?ciao a tutti...
 
Alto