
Ieri quando sono tornata a casa...mi avevano tagliato le foglie gialle ...

però la foto l'ho fatta ugualmente....così almeno mi aiutate a capire che pianta è!
Grazie mille ancora x l'aiuto!
Moni
la foto è qui:
http://s132.photobucket.com/albums/q5/moni74_2007/Piante Interne/?action=view¤t=P_Tronch.jpg
era troppo grande da caricare ed io non so fare

k07:
Dalla foto è una Dracaena fragrans, pianta facilissima.
Dalle foglie mi sembra abbia sofferto la poca luminosità (cmq il vaso è anche molto grande...).
Ti consiglio di esporla alla luce (non direttamente al sole...) e darle un pò di Sequestrene seguendo le indicazioni, vedrai che in poco tempo le foglie torneranno verde scuro, in primavera cresce velocissima....:flower:
"E’ fra le più note piante da appartamento; alcune specie presentano un fusto legnoso e ciuffi di foglie alla sommità, altre, invece, hanno le foglie lungo tutto il fusto.
Nei paesi di origine le Dracene possono raggiungere anche altezze di oltre 5 metri e con un grosso tronco.
Le specie più diffuse sono la Dracaena deremensis con foglie lineari, lunghe, strette, lucide, verdi; la Dracaena fragrans, conosciuta anche come "tronchetto della felicità" con foglie più larghe, verdi e nella varietà Lindenii con foglie variegate con margini larghi, giallo-dorati e zona centrale stretta verde e gialla; la Dracena marginata con foglie diritte, sottili e variegate.
La più importante è la Dracaena draco, delle Canarie, alta fino a 20 metri; dalla sua corteccia si ottiene una resina colorante rossa detta sangue di drago, di qualità inferiore rispetto al vero sangue di drago che è prodotto dalla palma Colamus drago.
La coltivazione della Dracena è molto facile, purché sia posta in un ambiente molto luminoso che consenta di mantenere brillante il colore delle foglie; nelle regioni a clima mite può essere anche tenuta all’aperto sia in vaso e sia in piena terra.
Quando le piante si spogliano nella parte bassa, è possibile utilizzare la chioma e le porzioni di tronco come talee da far radicare in vasi separati o anche nello stesso vaso come pianta più piccola.
La Dracena ha bisogno di umidità ma non di ristagni di acqua per questo è sufficiente bagnare la terra due volte a settimana ma occorre nebulizzare le foglie ogni giorno durante il periodo estivo per ridurle ad una volta a settimana durante la stagione invernale.
Le foglie possono essere pulite con un panno umido e per renderle più brillanti è tollerato un lucidante fogliare, purché non si abusi."
:Saluto: