• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trattore fiat 415 help mi !!!!!!!

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
Salve ..mi hanno regalato un trattore fiat 415 che uso per lavorare il mio frutetto da 10.000 mt. il motore è perfetto, zero consumi olio, zero perdite, motore brillante. in trazione è una bestia nonostante uso un tiller a 12 ancore o una fresa da 130.
ora vorrei chiedervi come posso risolvere UN problema che ha.

1) quando devo usare la fresa non ingrana il cardano...pur schiacciando a fondo la frizione...gratta... grrr..grrr.. devo spegniere il motore , azionare la leva del cardano e riavviare il motore.

2) la seconda velocità non entra manco a motore spento, fortunatamente mi fa usare la veloce.

3) quando uso il cardano con la fresa o l'atomizatore mi fa un rumere di ferraglia sotto il sedile in direzione della leva stessa del cardano

AIUTOOOOOOOO:muro::muro::muro:
 

quadamage76

Aspirante Giardinauta
e che ce voi fà? Lo devi apriì! Come minimo la frizione non stacca a dovere. Immagino sia a bagno d'olio, corretto?
 

Marcello

Master Florello
ciao
non azzardo ma io farei una verifica di controllo sulle regolazioni della frizione ed sugli eventuali ingrassatori di tutto il sistema e poi userei un po' di dolcezza negli innesti perchè questi cambi non sono perfetti come le auto moderne.

ps la seconda marcia a motore spento non è detto che debba entrare cosi' come tutte le marce.In moto dovrebbe entrare ma non si conosce l'usura del sistema cambio e cardano.
 

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
si la frizione è a bagno d'olio ma non credo sia la frizione perche mi fa un rumore di ferro all'interno...

grazie cmq.:D
 

quadamage76

Aspirante Giardinauta
il cambio non credo sia sincronizzato, questo significa che non è detto che entrino sempre tutte le marce, se non entrano e il cambio non ha problemi, è una rogna di frizione, confermato dal fatto che la presa di forza non si innesta facilmente. I rumori, poi, di cui parla il nostro amico non sono un buon segno, su roba medio-pesante tenersi dei rumori senza indagare chi li genera può portare a danni seri e costosi.
 

quadamage76

Aspirante Giardinauta
Ho trovato un manuale d'officina della serie 400 che linko:
http://www.tracteurs-someca.fr/docs/411r_411t_421r_411c_451c_rip_it.pdf

Esso recita così (pag.56):
La frizione comprende in un unico gruppo due frizioni a secco, una che comanda il cambio ed una che comanda la presa di forza. Il comando si esercita tramite un unico pedale che, nel primo tratto di corsa, disinnesta la frizione principale (trasmissione), nel restante la presa di forza...

Io controllerei lì e ti va bene che è un gruppo a secco!
 

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
grazie Marcello, la frizione la dovrei registrare dai leveraggi esterni ??? oltre agli ingrassatori che ha sulle ruote anteriori e nei bracci del sollevamento altri non so..:boh: mi potresti indicare i punti di ingrassaggio ??? gentilissimo
grazie
 

Marcello

Master Florello
ciao
non conosco niente di quel trattore...pero' ho sempre avuto auto e macchine di una certa eta'.
Un mio vicino aveva problemi simili con un piccolo goldoni da 20 cavalli.

In realta' non aveva mai fatto cambi d'olio e manutenzione.Le grattate e lo sferragliamento erano la norma.

E' bastato ingrassare tutti i cavi e gli snodi e registrare di 1 centimetro la frizione,oltre che dargli prima una lavata con idropulitrice.

Risultato: un trattore che sembrava nuovo e con servocomandi.

la polvere,la terra,la non sincronizzazione e talvolta la mano troppo pesante e abituata alle auto moderne tutte assistite,non garantiscono innesti facili.

gli ingrassatori ci sono di sicuro e devi cercarli o sul manuale o a vista percio' deve essere pulito.La frizione si regola in genere sul cavo del pedale dove c'è il registro ma devi verificare la corsa e quando avviene lo stacco e il riattacco.

cronologicamente farei:
-Pulizia di tutta la parte meccanica
-individuazione degli ingrassatori
-ingrassaggio
-verifica di come va
se non va del tutto verifica stacco e riattacco frizione e relativo registro.

poi lo vedi e lo senti se migliora,ma gia' questa sgrossatura attraverso un po' di manutenzione ti da una linea su cosa fare poi.

ps i cambi non sincronizzati sono dolcissimi e perfetti proporzionamente alla dolcezza e alla sicurezza e decisione di come si opera con le leve ma non consentono sbagli.ciao
 
Ultima modifica:

quadamage76

Aspirante Giardinauta
Forse ho visto male, ma qui non c'è cavo, il pedale è incernierato sullo chassis e agisce direttamente sul canotto spingidisco.
 

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti dell'informazione, ora mi armo di chiavi e martello e provo a verificare il tutto... male che vada ne ricaverò un motocoltivatore :lol::martello2:martello2:confuso::martello2
 
K

Kakugo

Guest
In azienda ai tempi avevamo proprio un 415, soprannominato "La Piccola" per contrasto col 640.
Ti posso confermare che, per macchine molto "abusate", quale era la nostra, la frizione può essere un problema. Il primo sintomo è proprio la difficoltà di inserimento di alcune marce lente.

Noi abbiamo usato un approccio un pò "da animali": lo abbiamo tenuto fin quando non ha iniziato ad avere problemi seri di trasmissione, poi lo abbiamo sostituito con un John Deere. Onestamente, per quanto il Deere fosse un trattore veramente superiore sotto tutti i punti di vista, preferivo lo sterzo e i minori consumi nel lavoro statico del 415...
 

Marcello

Master Florello
In quel manuale del link sopra citato si legge a pagina 59

La corsa a vuoto del pedale di comando frizione è
di mm 25-35; quando, in seguito ad usura dei
dischi, detta corsa si riduce, è necessario svitare il
forcellino per tirante del pedale di quanto basta
per ripristinare il predetto valore.
 

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
Arri eccomi...sempre per il 415 potreste dirmi a che serve questo ingrassatore posto sul motore lato pedali freno ???
allora le cose son due, o io sto riempiendo il motore di grasso !!!!! o il vecchio proprietario non ha trovato un bullone adatto e ci ha messo un ingrassatore che se trovato al momento in tasca :confuso:

Immagine 2 .jpg

questa levetta posta sotto al sedile sempre lato dx fa parte del gruppo sollevamento, ruotando a dx e sx non fa nessuna reazione ma a che serve ??? dovendo funzionare ??? :confuso:

Immagine.jpg
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
La leva a fianco del sollevatore dovrebbe regolare la sensibilità dello stesso, ossia quanto repentinamente cambia posizione a seconda del movimento che fai con la leva. Il sollevatore funziona correttamente? O ha problemi ha mantenere la posizione quando è presente un attrezzo od un carico? Riguardo all'ingrassatore, non ne trovi riferimento sul manuale che hanno postato? Dovrebbe servire ad ingrassar lo spingidisco della frizione.

ingrassatorecuscinettos.jpg

La foto è di un Fiat 450DT, ma il punto mi sembra lo stesso.
 
Ultima modifica:

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
Ciao .... allora, l'ingrassatore mi hanno detto che serve ad ingrassare lo spingi disco della frizione e visto che io con la mia ignoranza di averci scaricato una cartuccia di grasso mi hanno consigliato URGENTEMENTE di trovare il coperchio di ispezione e ripulire il tutto prima che s'ingrassi il disco.

la levetta posta nel sollevatore non mi da nessun segno, forse perche fuori uso ( scassata) il sollevatore funziona benissimo con un aratro o un estirpatore e regge correttamente i carichi senza sbalzi o cedimenti....

domani saprò di che morte morire :boh: apro il trattore in due e ispeziono la frizione per vedere la causa del NON innesto della PDF a motore acceso e vediamo il rumore di ferraglia che si sente
poi farò sapere
 

Marcello

Master Florello
ciao,
ma scusa perchè una cartuccia di grasso? ma perchè non ti scarichi quel benedetto manuale?
guarda che c'è il dna della serie 4 prima di fare di testa tua.
 

MaxExtreme

Aspirante Giardinauta
ciao,
ma scusa perchè una cartuccia di grasso? ma perchè non ti scarichi quel benedetto manuale?
guarda che c'è il dna della serie 4 prima di fare di testa tua.

Marcello, l'ho scaricato , stampato e studiato ma il danno è ormai fatto da tempo prima di conoscere questo forum ( barrosu )
 
Alto