• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trattamento Chinotti e Bergamotti

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
Ho due piante di Chinotto e due di Bergamotto in vaso, sono state ricoverate per l'inverno nel box, questa primavera, quando la temperatura è salita oltre i 15 gradi, le ho portate all'esterno, sorpresa erano invase di Icerya purchasi‭ (‬cocciniglia cotonosa solcata‭), ho tentato con predatori naturali (rodolia), ma forse il clima non era ancora favorevole al predatore. Mi è stato indicato di spuzzare olio di soia e acqua in parti uguali (ho molto aumentato l'acqua perchè non riuscivo a spruzzare con l'erogatore) ed effettivamente la cocciniglia è scomparsa, ma le piante sono sofferenti, hanno perso molte foglie con annerimento dei rametti più sottili e ora, soprattutto i bergamotti, hanno le foglie giovani (le vecchie quasi tutte perse) che si stanno ingiallendo. Le ho irrorate molto con olio di soia e acqua , le ho lasciate all'ombra per un bel periodo, temo che quanto mi hanno suggerito non fosse opportuno o forse ho sbagliato io qualcosa. I Chinotti hanno fiorito e fruttificato (pur perdendo molte foglie) i Bergamotti hanno fiorito ma c'è stata una cascola dei frutticini oltre a perdere tantissime foglie. Ora sono al sole per tutto il pomeriggio e l'impressione è che le foglie si cuociano al sole (le sposterò di nuovo all'ombra). Il mio dubbio è che l'olio di soia sia stato troppo e che stia soffocando le piante, le ho lavate con sapone di marsiglia ma sono ancora appiccicose. Forse l'emulsione è penetrata nel terreno e ha danneggiato le radici?
Li ho concimati superficialmente con lupini tritati.
Vorrei procedere come segue:
Procedere ancora a lavare le piante con sapone di marsiglia diluito o con sapone molle
Bagnare abbondantemente le piante facendo fuoriuscire e sgrondare l'acqua dai fori inferiori per ripulire il terriccio.
In alternativa procedere con molta cautela a cambiare il terriccio.
Se qualcuni avesse suggerimenti vi sarei molto grata.
 

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
Domani mattina provvedo con le foto... grazie Aggiornamento, oggi ho trovato una specie di ragnetto che mangia le foglie (forse adora l'olio di soia) lascando solo le nervature...
 

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
oggi anche una cavalletta :-(
 

Allegati

  • bergamotto.jpg
    bergamotto.jpg
    770,7 KB · Visite: 6
  • foglia Bergamotto.jpg
    foglia Bergamotto.jpg
    775,5 KB · Visite: 5
  • rami e foglie.jpg
    rami e foglie.jpg
    772,8 KB · Visite: 4
  • foglie.jpg
    foglie.jpg
    768,2 KB · Visite: 4
  • chinotto.jpg
    chinotto.jpg
    770,4 KB · Visite: 7

Xabi

Aspirante Giardinauta
Ciao,sembra ci siano carenze vedendo le foglie, probabilmente di ferro,ma é necessario prima sapere se concimi e con cosa concimi...solo lupini? O anche concime per agrumi con microelementi?
L'olio di soia non soffoca la pianta...non é necessario lavarle con sapone.
Comunque per la cocciniglia il trattamento più efficace é con l'olio bianco minerale.
Le foglie nella prima foto sono bucherellate a causa della necrosi solare,cioè ci sono state scottature solari(si vede nella prima foto la parte secca sulla foglia) e successivamente le parti seccate si sono staccate lasciando dei buchetti.
Il ragno nella foto non procura danni alla pianta.
Hai scritto che le foglie sono appiccicose... questa é una conseguenza di un attacco di afidi o di cocciniglia che rilasciano una sostanza appiccicosa, la melata.
Un altro parassita degli agrumi é il ragnetto rosso che non é visibile a occhio nudo.
Trova su Google le immagini di questi parassiti(afidi,ragnetto rosso) e verifica sulle piante se sono presenti(per il ragnetto é necessaria una lente d'ingrandimento.
L'ipotesi più plausibile della perdita e dell'ingiallimento delle foglie é comunque quella di una carenza nella concimazione.
 

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
Mi devo correggere, sono unte non appiccicose, e si credo che ci siano delle scottature, le ho spostate all'ombra... credo che il sole cocente le abbia fritte :), un amico appassionato di agrumi mi ha detto che la dose 50% olio è 10 volte quella necessaria...sob, vero è che io l'ho diluito di più forse 4 volte... non ci sono ne cocciniglia ne afidi... guarderò con la lente per il ragnetto rosso. Ho usato l'olio di soia perchè non volevo usare l'olio bianco... prima di trattarle avevo usato un concime biologico liquido per agrumi... al risveglio vegetativo nelle dosi indicate in confezione. Grazie dell'aiuto
 

Xabi

Aspirante Giardinauta
Allora non essendoci parassiti per aiutare le piante nella vegetazione, fruttificazione e per non far ingiallire e cadere le foglie ti consiglio di concimare regolarmente con un concime per agrumi completo di microelementi e contente ferro.
 

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
Buonasera e bentrovati, ho riaperto questo post per chiedere ai più esperti, ai bergamotti. e ai chinotti si è aggiunto un limone che in questo momento è tutto fiorito, volevo chiedere se è corretto concimare durante la fioritura. Grazie
Ferdinanda
 

FERDINANDA

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo, sia i bergamotti che i chinotti stanno abbastanza bene, hanno trascorso l'inverno in un garage, e ora tutti stanno per fiorire. Uno dei Bergamotti però ha le foglie un po' arrotolate, l'ho concimato con un prodotto per agrumi, ma passate ormai alcune settimane non vedo miglioramenti, l'altro è perfetto. Alcune foglio sono bucate da non so che insetto, che non ho mai trovato.
Grazie
Ferdinanda
 
Alto