• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapiantare ortensia da vaso in aiuola?

U

uga

Guest
da diversi anni ho in giardino un'ortensia alla quale ho svariate volte cambiato la grandezza del vaso perchè è sempre cresciuta tanto. Anche quello attuale però, seppur grande come una grossa conca, sembra andarle stretto e sinceramente, per quanto bella, sta raggiungendo dimensioni che sono troppo ingombranti. Da qui mi è venuta l'dea di toglierla dal vaso e metterla in una aiuola. Posso farlo senza che ne soffra?
Eventualmente, posso "dividerla" o la danneggio? Ammesso che mi diciate che è possibile fare lo spostamento, quando è il periodo migliore per farlo? Aspetto fiduciosa i vs suggerimenti perchè è da qualche giorno che ho questa idea in mente e, conoscendomi, prima o poi la metto in atto a meno che non mi diciate che così facendo la danneggio. Grazie e...vi aspetto! :confused:
 
P

Piera1

Guest
L'ortensia è una pianta acidofila che oltre all'acqua poco calcarea vuole un terriccio per acidofile, bisogna vedere com'è la terra dell'aiuola, non penso che possa dividersi almeno io non l'ho mai fatto. Il periodo giusto per travasarla è la primavera, se sta diventando troppo grande per il vaso, accorcia le radici, cambia un pò di terriccio e la rimetti nello stesso vaso. Magari gli altri ti possono dare consigli migliori. Ciao!
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Scusate, mi correggo: non giugno ma NOVEMBRE.
La notte bisognerebbe dormire invece di scrivere al Forum. Ciao, Antonio
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Secondo me (per esperienza diretta) puoi spostare dal vaso a piena terra quando ti è comodo. Solo l'eventuale divisione del cespo è preferibile in giugno o febbraio marzo. Ma è possibile moltiplicare per talea, ovvero con i rameti che poterai.
Ciao, Antonio
 
U

uga

Guest
ok. grazie. A questo punto la trapianto volentieri. So che vuole terriccio acidofilo e a tal proposito pensavo di utilizzare quello del vaso nel quale è e, per coprire la buca, usare il terriccio per acidofile, magari rinnovandone un pò anche nel raggio intorno. Dove ho intenzione di collocarla, c'è vicino una pianta di limone che non mi fa limoni (sigh). Ce l'ho da un anno. Il terriccio acido può compromettere qualcosa o va bene? A proposito di talee, sono proprio un'incapace, lo ammetto, lo scorso anno ho provato a farle ma non sono venute.
Giuro che non vi disturbo più, ma potete rispondere queste mie ultime domande? Grazie ;)
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Senti Uga (Uga, femminile di Ugo? Sarebbe la prima volta che lo sento), non credo che ci sia qualcuno che disturba in questo forum, anche quando si trattano argomenti un poco...scivolosi. Per cui non fartene un problema: chiedi, chiedi e partecipa, partecipa, con semplicità e naturalezza.
A parer mio, il procedimento che hai dedotto è perfetto e non c'è problema che sia vicino al limone (per i suoi frutti aspetta ancora qualche anno). Per quanto riguarda le talee, mettile direttamente in piena terra, qualcuna germoglierà.
Ciao, Antonio
 
K

Kikka

Guest
Ciao,
Scusate ma mettendo il terriccio per acidofile nella buca per l'ortensia, se il terreno attorno è basico e/o calcareo con il tempo lo diventerà anche quello dell'ortensia. I sali disciolti nel terreno circostante infatti si sposteranno anche in quello per acidofile facendone aumentare il ph. Poi magari ci vuole una vita perchè si manifesti il fenomeno, quindi potresti farlo ugualmente, questo non lo so (dipende anche da quanta terra per acidofile metti attorno all'ortensia, dall'acqua che usi per innaffiare l'intera aiuola...).

Io ho fatto la mia prima talea di ortensia a fine agosto e sono spuntate le foglioline nuove, da qualche parte ci dovrebbe anche essere il mio messaggio in cui chiedevo consigli... colta da raptus qualche settimana fa ho smosso un po' la terra per vedere se aveva le radici e le ha. Dato il mio pollice nero mi sono stupita abbastanza :D
ho semplicemente infilato un pezzo di ortensia nel terriccio universale (quindi non per acidofile ma se vedo che continua a crescere la metto in un vaso col terriccio apposito). Insomma, a quanto pare non è difficile, visto che io non mi ero neppure informata circa il periodo adatto ecc...
 
U

uga

Guest
hoi ..hoi.. hoi..! kikka mi ha messo in confusione.ok per quanto riguarda le talee. Ci riproverò. uga è un nomignolo con il quale mi chiama mio marito quando scherza, e non so, perchè, visto che è un normale nome di persona, ma ormai la cosa va avanti da tanti anni, l'ho scelto quindi come nick, inconsciamente, forse perchè il giardinaggio per me rappresenta uno svago e un divertimento, chissà!
kikka invece, sempre a proposito di nomi, è quello che ho scelto per la mia canina il che dovrebbe non offendere ma lusingare perchè la adoro. Divagazioni a parte (che secondo me a volte ci vogliono anche) torno seria (ah ah).
Vedrò veramente l'agonia nonchè la morte della mia ortensia di dieci anni di età? Cosa ne pensate? Istintivamente vorrei credere ad Asclepias e pensare che kikka sia pessimista, ma se poi invece ha ragione lei? Forza, illuminatemi!!!
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
mah, io credo che l'ortensia sia un pochino meno esigente in fatto di terriccio acido di quanto comunemente si crede, altrimenti non si spiegherebbero tutti i cespugli enormi che vedo dalle mie parti, e non si spiegherebbero soprattutto le due piante nel giardino di mia suocera, a cui nessuno bada più di tanto, tranne che per qualche secchiata d'acqua di rubinetto d'estate quando proprio stanno con le foglie a terra.
Se proprio la devi o la vuoi spostare, io farei una bella buca grande riempiendola poi con terriccio acido, e ogni anno ci mischierei qualche palata di aghi di pino o di terriccio acido nuovo. Io il trapianto lo farei verso fine ottobre.
Piuttosto, ma questo credo che tu lo sappia già visto che è da parecchio che ce l'hai, fai attenzione all'esposizione.

[ 09.10.2004, 19:23: Messaggio scritto da: Ornella.48 ]
 
K

Kikka

Guest
Per il nome non preoccuparti, non mi dispiace affatto... anche perchè Kikka è pure il nome del mio cane :D è proprio da lì che deriva il nick.

Guarda, che mettendo un terriccio acido in un'aiuola dove il terriccio è basico/calcareo a lungo andare ti diventi basico/calcareo anche quello originariamente acido purtroppo non è una mia opinione pessimista ma un dato di fatto (ci vuole comunque del tempo, molto tempo, affinchè questo avvenga).
Ovviamente, come suggerisce Ornella, bisogna vedere quanto importi all'ortensia di tutto ciò... io di questo non ne ho la più pallida idea.
Comunque anche successivamente, quando dopo molto tempo il terreno tenderà a diventare alcalino, potrai acidificarlo aggiungendo del tè oppure del solfato di ferro (quindi come vedi potrai comunque risolvere il problema quando si presenterà).
Anche da me ci sono ortensie in terreno calcareo e crescono bene (vengono innaffiate comunque con acqua non calcarea per evitare che il terreno lo diventi sempre di più), certo senza l'aggiunta di azzurrante non sono azzurre manco per idea, però sembrano sane. Con le ortensie l'unico problema che mi è capitato di vedere è quello del colore dei fiori.

In genere le acidofile hanno necessità di terreno acido perchè altrimenti non riescono ad assorbire correttamente i nutrimenti. Infatti solitamente le acidofile in terreni alcalini hanno le foglie di un brutto verde tenue perchè non riescono ad assorbire il ferro presente in terreno alcalino (in questo tipo di terreno il ferro c'è, solo che è in una forma non assimilabile per le acidofile, dunque per loro è come se non ci fosse), allora siamo costretti a somministrare ferro chelato. Quello del ferro è uno dei fenomeni più evidenti ma la stessa cosa vale anche per gli altri nutrimenti: ci sono ma le piante non sono capaci di assorbirli. Proprio per questo motivo le ortensie che crescono in ambiente alcalino perdono il colore naturale dei propri fiori (ad esempio quelle azzurre diventano rosa) e siamo costretti ad usare l'azzurrante.
 
U

uga

Guest
bene, ,ora ho le idee più chiare e vi ringrazio tanto. Il pensiero che ha avuto Ornella 48 l'avevo avuto anche io perchè si vedono spesso ortensie nelle aiuole e dubito che siano completamente con terriccio per acidofile. Terrò comunque conto di quello che ha specificato Kikka tant'è vero che ho intenzione di stampare la sua risposta con i suggerimenti, così, dato che il mio problema è spesso di non avere memoria, sarò certa di mettere in atto i suoi suggerimenti. Grazie tantissime a tutti voi che avete avuto la cortesia di rispondermi e , vista la vs disponibilità, non esiterò a sottoporvi qualche altro problema quando mi si presenterà...e mi si presenterà, mi si presenterà! grazie di nuovo e ciao
 
Alto