• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tosaerba ALKO Consigli

gioninardo

Aspirante Giardinauta
al-ko a motore a scoppio

ciao a tutti,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un tosaerba a scoppio per un giardino da 1000mq
Avendone provato uno con ruotine piccole, da 2 kw (sandrigarden 940 csp) e con il quale mi sono trovato abbastanza bene, volevo prendere qualcosa un'pò più grande sia come lama che come ruote, con lo scarico laterale.

Ho trovato un prodotto ALKO
Tosaerba a benzina AL-KO Classic 5.14 SP-S Plus - Tosaerba a benzina - Cura del Prato AL-KO Giardino e Hobby

e un simile MCCULLOCH
RASAERBA MCCULLOCH - M51-190WRPX - incluso KIT MANUTENZIONE

Vi chiedo principalemente un parere sui motori che per ALKO non si sa cosa sia mentre per il secondo è briggs-strattotn.

grazie
 

cerdone

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un tosaerba a scoppio per un giardino da 1000mq
Avendone provato uno con ruotine piccole, da 2 kw (sandrigarden 940 csp) e con il quale mi sono trovato abbastanza bene, volevo prendere qualcosa un'pò più grande sia come lama che come ruote, con lo scarico laterale.

Ho trovato un prodotto ALKO
Tosaerba a benzina AL-KO Classic 5.14 SP-S Plus - Tosaerba a benzina - Cura del Prato AL-KO Giardino e Hobby

e un simile MCCULLOCH
RASAERBA MCCULLOCH - M51-190WRPX - incluso KIT MANUTENZIONE

Vi chiedo principalemente un parere sui motori che per ALKO non si sa cosa sia mentre per il secondo è briggs-strattotn.

grazie

se posso permettermi, per non creare confusioni .... la discussione verteva su macchine elettriche, per un AL-KO a scoppio forse è meglio aprire una discussione "ad hoc"
grazie
 

gioninardo

Aspirante Giardinauta
Nel frattempo sono venuto a capo del mio dubbio: il motore dell'ALKO è un LONCIN.
E' un motore che sappiate ha ragione di essere o mi ritrovo con trafilamenti o chissà cosa dopo poche ore?

Accetto volentieri i vs. suggerimenti.
grazie
 
K

Kakugo

Guest
Loncin è forse la marca più "prestigiosa" tra quelle cinesi.
Il problema di questi motori, avendoli avuti fra le mani, non è tanto che abbiano problemi subito, quanto il fatto che quando si deteriorano (generalmente dopo tre-quattro anni di uso residenziale), decadono ad una velocità impressionante. Prima parte lo spillo del carburatore, poi le guarnizioni dello stesso e dello scarico, poi il governatore meccanico... Certo, problemi facilmente risolvibili anche da un privato con un minimo di manualità e di utensili... se esistessero i ricambi. I cinesi spesso includono il loro bravo esploso con tutti i codici, ma spesso e volentieri quei ricambi lì, se davvero esistono, sono in un magazzino in Cina a fare la polvere.
Insomma... dopo quattro anni di uso butti via il rasaerba e ne compri uno nuovo!
Se a te non da fastidio cambiare la macchina ad intervalli regolari, ci può anche stare, ma sappi che usarli poco non è assolutamente garanzia di farli durare a più a lungo.

Il B&S, per quanto prestazionalmente non sia all'altezza di altre marche, ha il grosso vantaggio che è in produzione da anni (quindi i problemi sono stati risolti tutti) ed i ricambi si trovano praticamente ovunque. Insomma... se parte lo spillo del carburatore tra qualche anno te la cavi con pochi euro di ricambio (inflazione permettendo) e un'oretta di lavoro.

Per me il confronto tra le due macchine non esiste neppure, specie considerando i 400€ di listino che AL-KO chiede per quella macchina, veramente troppi per una motorizzata cinese.
 

cerdone

Aspirante Giardinauta
A quel prezzo, prendi il Makita senza un minuto di esitazione. E' una macchina che solitamente (scontata) sta sopra i 200€.

ok, il Makita lo tengo sotto osservazione in cima alla lista, vorrei cortesemente un feedback o qualche opinione/confronto con l' EFCO LR48
 

zanardi84

Giardinauta
Il motore Alko potrebbe anche funzionare, ma ha l'aria di essere una cineseria. Aggiungerei che rispetto a B&S o Honda potrebbe anche essere difficile trovare i pezzi di ricambio.
Tra le due macchine che hai linkato andrei perciò sul McCulloch.
Oppure se puoi salire di prezzo potresti andare su un Ma.ri.na Spartan con motore Honda che è una macchina di ottimo livello.
 
K

Kakugo

Guest
ok, il Makita lo tengo sotto osservazione in cima alla lista, vorrei cortesemente un feedback o qualche opinione/confronto con l' EFCO LR48

C'è poco da dire: si tratta di una macchina praticamente "standard" in quel segmento, nel senso che non ha caratteristiche che la distinguono dalle concorrenti, nel bene come nel male.
Alcune componenti (così a vista dal loro sito) sembrano esattamente quelle che usava ai tempi Castelgarden sugli elettrici, quindi componentistica di livello medio-buono.

A quel punto sta tutto nel prezzo che ti possono fare.
 

gioninardo

Aspirante Giardinauta
grazie.
Si, di buttare un oggetto per i motivi che dici e che ho già sperimentato con trapano, decespugliatore, ecc.. non mi piace. Confesso che mi piacerebbe avere un made in Italy come OLEOMAC/EFCO. Ma a parità di taglia servono mediamente 100-150 eu in più. Il motore EMAK inoltre da quello che ho letto (peppone69) sembra essere fatto in CINA e mi sembra che come la giro la giro.. qualcosa di cinese non riesco ad evitarlo.
Il montaggio però credo che venga fatto da noi, giusto? Volendo comunque tentare la strada italiana quali sono le variabili di cui tenere conto?
 

zanardi84

Giardinauta
grazie.
Si, di buttare un oggetto per i motivi che dici e che ho già sperimentato con trapano, decespugliatore, ecc.. non mi piace. Confesso che mi piacerebbe avere un made in Italy come OLEOMAC/EFCO. Ma a parità di taglia servono mediamente 100-150 eu in più. Il motore EMAK inoltre da quello che ho letto (peppone69) sembra essere fatto in CINA e mi sembra che come la giro la giro.. qualcosa di cinese non riesco ad evitarlo.
Il montaggio però credo che venga fatto da noi, giusto? Volendo comunque tentare la strada italiana quali sono le variabili di cui tenere conto?

Se vuoi un prodotto italiano di qualità, nella taglia che hai indicato non posso che indicarti questo Spartan. L'azienda è della provincia di Bergamo, molto seria.
Ha tutto quello che cerchi, a partire dall'eccezionale motore Honda con acceleratore manuale, larghezza di taglio da 52 cm, trazione, ruote abbastanza grandi su cuscinetti, forma che raggiunge molto facilmente i bordi vicino ai muri o attorno alle piante e dovrebbe pure avere l'attacco rapido per il tubo dell'acqua in modo che possa essere facilmente pulita la parte inferiore senza doverlo inclinare.
 

gioninardo

Aspirante Giardinauta
Se vuoi un prodotto italiano di qualità, nella taglia che hai indicato non posso che indicarti questo Spartan. L'azienda è della provincia di Bergamo, molto seria.
Ha tutto quello che cerchi, a partire dall'eccezionale motore Honda con acceleratore manuale, larghezza di taglio da 52 cm, trazione, ruote abbastanza grandi su cuscinetti, forma che raggiunge molto facilmente i bordi vicino ai muri o attorno alle piante e dovrebbe pure avere l'attacco rapido per il tubo dell'acqua in modo che possa essere facilmente pulita la parte inferiore senza doverlo inclinare.

Grazie, ma hanno un sito ufficiale per avere qualche dato certo in più (D ruote, tubo acqua... tipo di regolazione altezza taglio...)? Venduto così sembra veramente un prodotto "la qualunque"...
 

cerdone

Aspirante Giardinauta
sono passato ieri sera dal locale rivenditore Efco che però non tratta i rasaerba elettrici
per una macchina elettrica mi propone 2 soluzioni:
- Makita ELM4110 / 1600W - € 180,00 (già da voi consigliato)
- Castelgarden XSW 50 EL 1600W - € 220,00
come già anticipato cerco una macchina robusta, duratura e che mi assicuri qualità ed eventuali ricambi
il Castelgarden (che non trovo sul sito ufficiale) costa € 40,00 in più del Makita, solo a vederlo da l'impressione di una macchina solida e ben costruita (midice tutta in Italia) ho chiesto la differenza rispetto al Makita e mi è stato risposto che sono pressochè equivalenti
non vorrei risparmiare oggi per poi dover spendere il doppio domani, chiedo a voi un ultimo consiglio (URGENTE :D ) per procedere con l'acquisto ormai necessario ....
grazie
 
K

Kakugo

Guest
I due prodotti non sono completamente equivalenti.
Il Makita ha un piatto di taglio più piccolo (41cm contro i 46cm del Castelgarden), sacco di raccolta più piccolo (50 litri contro i 70 del Castelgarden) e ruote posteriori di minore diametro.
Il motivo per cui non trovi il Castelgarden sul loro sito è che è un modello fuori produzione, essendo stato sostituito nel frattempo dal nuovo XSW50ELS, decisamente più performante (1800W e trazionato).

Viste le tue necessità ed il prezzo più basso, io propenderei ancora per il Makita. Niente che non vada col Castelgarden, ma i 40€ di più non sono giustificati su un modello oramai fuori produzione.
 

cerdone

Aspirante Giardinauta
I due prodotti non sono completamente equivalenti.
Il Makita ha un piatto di taglio più piccolo (41cm contro i 46cm del Castelgarden), sacco di raccolta più piccolo (50 litri contro i 70 del Castelgarden) e ruote posteriori di minore diametro.
Il motivo per cui non trovi il Castelgarden sul loro sito è che è un modello fuori produzione, essendo stato sostituito nel frattempo dal nuovo XSW50ELS, decisamente più performante (1800W e trazionato).

Viste le tue necessità ed il prezzo più basso, io propenderei ancora per il Makita. Niente che non vada col Castelgarden, ma i 40€ di più non sono giustificati su un modello oramai fuori produzione.

grazie per la pronta risposta
nel frattempo cercando sul web, ho visto pure io la differenza della larghezza di taglio e, per quel che mi ricordo dei miei studi di meccanica, ritengo con un motore da 1600W sforza sicuramente meno a far girare una lama da 41cm che una da 46cm, e visto che il punto dolente delle mecchine elettriche è la durata del motore forse il Makita è più proporzionato, farò qualche passaggio in più ma forse durerà di più
già domani o nei primi giorni della prossima settimana procedo con l'acquisto del Makita !
 
K

Kakugo

Guest
Non devi preoccuparti per la durata del motore: basta che guardi i trapani Makita o Hitachi professionali (o hobbystici "seri") quanto girano e la prima cosa che parte sono invariabilmente i grilletti (15-20€ in un centro assistenza).

Tanti ma tanti anni fa avevo fatto riavvolgere per un parente il motore elettrico di un rasaerba e il riavvolgimento, fatto da un mio fornitore di cui mi fido ciecamente, era durato ancora la bellezza di dieci anni! Ora non so cosa convenga fare riavvolgere il motore: l'ultimo che ho fatto fare lo scorso anno (pompa idraulica) mi è costato 75€. Aggiungici l'IVA e sei a 90€. Metà del valore della macchina, più il tempo che perdi a smontare e rimontare il motore... oramai non conviene più.

Ma, ribadisco, con Makita sull'elettrico stai sicuro.
 
Alto