• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

torba ,torba di sfagno sono diverse ?

S

sabry

Guest
Ciao a tutti ..
Vorrei chiedervi un consiglio.
Secondo voi che differenza c'è tra la torba e la torba di sfagno ?? Perchè certe volte (parliamo di rinvasi) leggo di utilizzare della torba senza specifiche alcune (bionda bruna etc)altre volte viene specificato torba di sfagno.
Voi quando si parla di torba e basta ..cosa utilizzate ??

Grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La torba bionda è la torba di sfogno e viene utilizzata per acidificare il substrato; non so quali altre caratteristiche specifiche la fanno preferire per alcune piante; la torba scura può essere sia acida (ma credo lo sia meno della bionda) che neutra. Nei rinvasi la torba viene utilizzata insiema alla sabbia per regolare la ritenzione di acqua e l'aerazione delle radici e, appunto, per abbassare il pH. Credo che sia normalmente indifferente, nei rinvasi, il tipo che usi; per le piante più acidofile probabilmente sarà meglio utilizzare la bionda; per le non acidofile la neutra. Io per i vasi uso terricci specifici per cui sono già "dosati" di torba secondo necessità; per le clematis, non acidofile, ho aggiunto della torba neutra al terriccio.
 
Alto