• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Thuya (ma non ridete)

patrizia

Maestro Giardinauta
Ecco il mio primo ed unico bonsai, una thuya nata da seme, trovata in mezzo a dei ciottoli cresciuta già così, col tronco attorcigliato.
Mi è saltato in mente di farne un bonsai circa 5 anni fa, così l'ho portata ad un mio collega appassionato (sta anche frequentando il corso da bonsaista) e mi ha messo il filo metallico.
Penso sia arrivata l'ora di levarlo, ma quando è la stagione giusta?

bonsai_di_thuia.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
tutto furché ridere

Ciao.

Non credo che per mettere o togliere il filo metallico ci sia una stagione adatta.
Tutt'al più si scelgono i periodi in cui la pianta è spoglia, per danneggiare meno le foglie in queste operazioni.
Un altro aspetto che ho letto essere tenuto in considerazione è che quando la pianta si "risveglia" ce la si vuol godere ed è preferibile farlo senza il filo metallico.
Quindi come consuetudine e non come norma, credo che il filo si applichi preferibilmente sul finire dell'autunno e si levi prima che questa operazione possa causare danni alle nuove gemme e foglie.
Per il momento questo è il poco che conosco riguardo al tuo quesito.
Naturalmente per le conifere ha senso solamente una parte di quello che ho scritto.

Ciao
 
Ultima modifica:

Carmone

Aspirante Giardinauta
e qua ci viene si un buon lavoro, ma ci vuole tempo e pazienza oltremodo senza dimenticare le forme......
il filo lo potresti anche togliere...ma visto che ti stai appoggiando ad un amico che segue anche dei corsi, senti lui.....
sicuramente qualche ramo dovra' saltare, ma con una sola foto e' difficile darti spunti anche con un virtual.....
 

GORLA

Florello Senior
mi..avete preceduto .per me e..............secca.per lo meno la testa.gratta con l unghietta.....e facci sapere..e poi a me non fa ridere.oppure chiama il tuo amico di corsa.ciao io sono anna
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Dite?:squint:
Dovrò controllare bene, intanto incrocio le dita.
Il mio collega è andato in pensione da più di un anno e non siamo proprio vicini di casa, mi spiace andare a cercarlo solo per mettere a posto l'alberello...
Lo porterò dentro e vi saprò dire
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Prima di incrociare le dita, esegui l'operazione consigliata da GORLA per sapere se c'è un filo di speranza, perché se di speranze non ce ne sono, potrai risparmiarti il viaggio.

Ma perché la "porti dentro"?
Se fino adesso è stata fuori non mi sembra una buona idea.

Ciao
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Sempre stata fuori, l'ho portata al riparo solo per sottrarla alla terribile ondata di gelo, galaverna, neve e quant'altro sta arrivando in questo periodo.

Comunque buone notizie: ho preso una forbice e ho tagliato un rametto, uno di quelli da togliere in ogni caso e dentro è viva, bella elastica, legno umido e strato verde.
A dire la verità non mi sono preoccupata prima, perché tutte le mie thuye sono marroni in inverno, tranne quelle al riparo sotto ad una tettoia, lievemente più verdi.
Sono tutte figlie di un paio di thuye ultraquarantenni, nate dai semi.
Anche le piante madri hanno questa particolarità, forse nel secolo scorso non erano ancora state selezionate belle cultivar di thuya orientalis con la capacità di mantenersi più verdi anche in inverno, quindi più accattivanti e decorative.
Mah? Sto facendo delle ipotesi...

Speriamo...:embarrass
 

patrizia

Maestro Giardinauta
thuya_bonsai2.jpg


Eccola qui, tutta ricoperta di galaverna, poverina
d050.gif


thuyie.jpg


le sue sorelle fuori hanno subito lo stesso destino, ma queste non sono destinate a diventare bonsai, quindi stanno lì fuori dove devono stare, da notare quella più riparata mantiene una colorazione vagamente verde, mentre quella più esposta è marrone del tutto, come il bonsai.
Buone notizie gufoni! Dopo qualche settimana al riparo in ambiente non riscaldato, circa 10°, sta riprendendo il suo colore verde, appena diventa apprezzabile in foto vi faccio vedere, non era disidratata, era il normale colore dell'inverno, vorrebbe comportarsi da decidua forse...
n050.gif
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
nessuno gufa.
è solo che ha un aspetto terribilmente secco.
nel giardino della casa dove abitavo prima, ce ne erano due e nessuna ha mai assunto quel colore.
a bada che da me fa freddo
 

Greenray

Esperto di Bonsai
sgufamento

Eccola qui, tutta ricoperta di galaverna, poverina.
Le sue sorelle fuori hanno subito lo stesso destino, ma queste non sono destinate a diventare bonsai, quindi stanno lì fuori dove devono stare, da notare quella più riparata mantiene una colorazione vagamente verde, mentre quella più esposta è marrone del tutto, come il bonsai.
Buone notizie gufoni! Dopo qualche settimana al riparo in ambiente non riscaldato, circa 10°, sta riprendendo il suo colore verde, appena diventa apprezzabile in foto vi faccio vedere, non era disidratata, era il normale colore dell'inverno, vorrebbe comportarsi da decidua forse...

Certo che se ne vedono delle belle.
Non mi sarei aspettato che una conifera si comportasse in quel modo.
Mi sorprende ancora di più che fra le due "sorelle" quella più marrone sia quella riparata un po' meno: mi sarei aspettato il contrario.

Forse come tu dici "vorrebbe comportarsi da decidua".
Da quanto ho letto le conifere sono più evolute rispetto alle decidue, perché (detto in parole povere) hanno trovato il modo di sopportare qualunque stagione.
Forse la tuya è la retroguardia di questa evoluzione e conserva un po' di caratteristiche delle decidue: interessante, forse approfondirò.
Intanto in bocca al lupo e felicitazioni per la sorte più favorevole di quella che avevo temuto.
Ciao
 

patrizia

Maestro Giardinauta
La mia thuja si è rinverdita (abbastanza...) in questa foto, tolto il filo (aveva già iniziato a lasciare il solco!) è insieme ad altri candidati bonsai, un ibisco di tre anni e una vite di Moscato d'Amburgo della stessa età.
La chioma mi sembra stia diventando troppo alta, dovrei tagliare?
15699_1321934481847_1035371409_30760561_2445543_n.jpg
 

GORLA

Florello Senior
mi rincuora vederla di questo colore ,giuro che pensavo pronta per il cestino dei rifiuti .....hai vasi pieni di calcare hai acqua dura da te ,rinvasare in ciotole di plastica da coltivazione ,appena ti e possibile fare ,a seconda della pianta io lo consiglierei ,cosi inizi a formarle ciao anna
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao.
Si, io l'accorcerei. C'è una thuja che ho potato senza alcun criterio per anni e non ha sofferto nemmeno un po'.
Devo però dire che , è in piena terra e ci sta sta anche in piena estate e pieno inverno, ma .... è sempre in piena salute ed è verde davvero sempre.
Non potando le foglie all'interno tendono a seccare un po, ma dopo ogni potatura sembra che con quel nuovo, brillante verde, voglia ringraziarmi.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
concordo non le avrei dato vita lunga.
ora accorciala un pò e dalle una impostata mediante filo
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Il filo? L'ho appena tolto, dovrei metterne un altro? Per curvare in giù qualche rametto tenero?

Sì Gorla, l'acqua da me è molto calcarea e i vasetti sono vecchi, ogni tanto dovrei pulirli un po'... credi dovrei cominciare a mettere una ciotola, cioé ridurre l'altezza del vaso?

Intanto darò una tagliata alle cime più alte...
 
Alto