• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

thread unico sul terriccio per bulbose

Baruch

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
come da titolo, lo scopo di questo thread è quello di fornire indicazioni sia a me che a chiunque si ritrovi a navigare nel forum sul miglior tipo di terriccio per la coltivazione delle bulbose, dato che, come ho avuto modo di constatare, un terriccio troppo torboso o comunque errato può portare alla mancata fioritura o addirittura alla marcescenza dei bulbi stessi.
Dunque il mio progetto prevede di piantare sei tipi di bulbose: Mughetto, Narciso, Giacinto, Giglio, Tuberosa e Tulipano. I vasi che ho a disposizione sono della Bama, e sono 30x30 e di altezza 23 cm per un totale di 13 litri di volume. La miscela che ho in mente prevede: 8 litri di terra di campo (la terra che ho a disposizione è molto corposa, di natura argillosa), 4 litri di sabbia (di fiume o di pomice, ancora devo vedere qual è più facile da reperire per un totale del 30% circa) e un litro di Terriccio universale (il terriccio che ho intenzione di adoperare è quello della BioBizz che userò per le rose, è un terriccio nato per la coltivazione della canapa, già fertilizzato con concimi organici e composto da un mix di torba e perlite). Per quanto riguarda il periodo di piantagione ho pensato la seconda metà di ottobre, dato che qui in Sicilia settembre presenta ancora delle temperature non proprio ottimali. Che ve ne pare? Sono molto aperto a qualsiasi tipo di suggerimento e/o consiglio.
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Non saprei,il terreno argilloso tende a compattare il terriccio,io non lo uso mai,la sabbia di fiume va benissimo per le semine,per la cultura dei bulbi io mi fermerei a una piccola dose 2%,la pomice va benissimo,anche usata nel fondo del vaso ,torba e perlite vanno bene,anche il lapillo è ottimo però precedentemente lavato,se non necessario per le bublbose eviterei anche i sottovasi,i vasi 30x30 sono di grandi dimensioni e profondi vanno bene ,ma occupano molto spazio.
 

Baruch

Aspirante Giardinauta
quindi tu che mi mix mi consigli? o con quale mix di terriccio ti sei trovato bene? considerando che un altro utente del forum mi ha caldamente consigliato la terra di campo che ho a disposizione come base. per quanto riguarda i vasi, sì sono grandi ma non in modo eccessivo. Pensa che per le rose userò dei vasi 10 cm più larghi e alti 60 cm.
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
quindi tu che mi mix mi consigli? o con quale mix di terriccio ti sei trovato bene? considerando che un altro utente del forum mi ha caldamente consigliato la terra di campo che ho a disposizione come base. per quanto riguarda i vasi, sì sono grandi ma non in modo eccessivo. Pensa che per le rose userò dei vasi 10 cm più larghi e alti 60 cm.
La terra di campo se guardi in internet non è consigliata,anche se un tempo quando non c'erano molte possibilità usavano proprio quella nei vasi,non cè un mix specifico,dipende anche da che tipo di bulbosa,i bulbi non sono tutti uguali, vanno bene tutti i terricci che drenano velocemente,nel fondo del vaso va messa della breccia o pomice o argilla espansa,io adesso utilizzo un mix di pomice 5%,torba 85% e perlite 10%, non ho usato sempre questo che comunque è ottimo per gli Hippeastrum.
Se vuoi testare i vasi con terreno di campo va bene ,anche perché così possiamo sapere se funziona,con vasi di grandi dimensioni il successo aumenta,ma non tutti se lo possono permettere per motivi di spazio,esempio se uno mette dei bubli di Tulipano in un vaso da dodici cm non avrà il risultato che si può avere con un vaso da trenta cm,vorrei aggiungere che i vasi di terracotta sono i migliori.
I marciumi delle bulbose nella maggior parte dei casi sono causati da una errata conservazione durante il periodo non vegetativo e da ristagni d'acqua.
 
Alto