• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terreno acido...come trovarlo?

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito...io ho una gardenia, un'ortensia e 2 azalee e dovrei posizionarle in un'aiuola così da creare una zona di acidofile...ho letto tantissimo a riguardo sul forum e so che servirebbe un terreno acido...il fioraio mi ha detto che sarebbe meglio trovarlo al naturale diciamo piuttosto che comprarlo...ora mi chiedo ma quali piante favoriscono l'acidità di un terreno?i pini marittimi? perchè ho letto che gli aghi di pino sarebbero da mescolare nel terreno per acidofile..e siccome di terra me ne serve parecchia ai voglia a comprare sacchetti...come potrei procurarmi in natura il terreno acido? grazie mille a tutti:love_4:
 
Ultima modifica:

di mauro rosario

Master Florello
Ritengo che sia opportuno prima fare un esame al terreno per stabilire il ph e in base a questo aggiungere della torba bionda ,ciao giardini di marzo
 

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
sì lo so che andrebbe fatto l'esame del ph, ma l'aiuola in questione è nuova e completamente vuota, senza terra cioè, quindi dovrei inserirla io...potrei prendere la terra che sta sotto glia lberi di pino con aghi e mischiarla a qualche sacchetto e torba?
 

kiwoncello

Master Florello
In passato si usava il terriccio di castagno, cioè il risultato della decomposizione del legno in vecchi e grandi alberi. Sotto i pini è acido soltanto il tenue strato superficiale formato dalla cascola di aghi che via via si decompongono, però il terreno sottostante se alcalino tale rimane.
 

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
ok, ho capito...grazie mille per l'aiuto, farò come mi suggerisce rosario, se non mi basta la terra acquisto qualche sacchetto per acidofile. grazie.
 

volgograd

Aspirante Giardinauta
In passato si usava il terriccio di castagno, cioè il risultato della decomposizione del legno in vecchi e grandi alberi. Sotto i pini è acido soltanto il tenue strato superficiale formato dalla cascola di aghi che via via si decompongono, però il terreno sottostante se alcalino tale rimane.

Riprendo questa discussione sulla quale mi sono imbattuto casualmente, ma mi interessa.
Io ho fatto la prova, ho misurato il PH della terra che sta sotto lo strato di aghi di pino e risulta sub-alcalino, più o meno 7.2.Ma ciò dipende ovviamente dal terreno presente in zona.
Poi sono andato in un bosco di faggi e dopo aver spostato lo strato di foglie ho prelevato un campione di quel terriccio, anche se non è stato facile perchè c'erano un infinità di piccole radici che non venivano via. Comunque poi ho misurato il PH ed è risultato acido, intorno a 5.5
A me serve della terra acida per metterci i mirtilli, secondo voi va bene questo terriccio dei faggi? Nonostante il 'tappeto' di minuscole radici?
Lo so, potrei acquistare del buon terriccio al negozio, ma quel terriccio del bosco mi tenta non poco.
Fatemi sapere la vostra opinione.
 

kiwoncello

Master Florello
Il terriccio di faggio andrebbe benissimo mescolato con altra terra acida, attento però, dovrebbe essere vietato prelevare dai boschi tale materiale. I vari mix acidi, tutti a base di torba, sono reperibili a sacchi in abbondanza presso qualsiasi emporio agricolo o grande vivaio; meglio qualli addizionati con ghiaia di pomice. La tua terra nativa (sub-acida) non è drammaticamente alcalina quindi vi è facilmente praticabile una buca/trincea ove posizionare acidofile. Per il mix ti consiglio appunto la tua terra di foglie+ acida commerciale + aghi di pino + ghiaia di pomice. Ricorda un buon strato drenante in fondo-buca.
 
Alto