• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tasso: sesso e morte

V

Veon Itil

Guest
Sto leggendo un libro molto interessante e ho letto delle cose di cui pero' non sono sicuro e siccome e' un romanzo e non un trattato di botanica non lo prendo per oro colato.
Ho bisogno della vostra esperienza:
1) innanzitutto in suddetto libro ho trovato che il tasso maschio e quello femmina hanno colori diversi del fogliame, la femmina piu' scura e il maschio piu' chiaro. e' Vero? Dovro' aspettare 100 anni per vedere chi fa le bacche, visto che ho piantato 2 pianticelle di Taxus di cui una piu' scura e una piu' chiara?
2) il tasso e' chiamato l'albero della morte solo perche' e' velenoso o perche' e' gramo? Cioe' e' in grado di produrre sostanze che avvelenano le piante circostanti (dette fitoalessine)? Non a caso ho piantato le piante nella siepe....
Va beh torno a leggere il mio libro sul tasso (in altra sezione diro' del libro)
 
R

Roberta

Guest
Veon,
in rete ho trovato un interessante documento in pdf che inizia con una curiosa citazione di Ovidio: "Non lasciarti vincere dalla dolcezza dei rossi coralli che spuntano sui rami del tasso perché quest'albero allunga la sua ombra sulla strada che conduce agli inferi". :eek:

Sembra sia chiamato albero della morte perché nei semi e nelle foglie è presente una sostanza velenosa sia per l'uomo che per alcuni animali.

C'è inoltre scritto che gli esemplari maschi hanno i fiori gialli e quelli femminili verdi.

Ti allego il link:
http://www.popso.it/libro_funghi/alberi/pdf_alberi/A07.pdf

Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Il tasso è così chiamato perchè tutte le parti della pianta, meno la polpa del frutto (credo, non provare), in particolare le foglie, contengono una miscela di alcaloidi chiamata, guarda caso, "tassina", che è un potente veleno. Sono relativamente frequenti casi di animali morti pressochè istantaneamente dopo aver 'brucato' le foglie.
Ciao
Pietro Puccio
 
I

Isabella2

Guest
tutte le parti della pianta tranne la polpa dei frutti sono velenose, la polpa rossa è invece (incredibile!!!) commestibile, l'importante è che non si mastichino inavvertitamente i semi!!! Sembra che siano anche buoni, l'ho letto su più testi, ma ho anche parecchi conoscenti (tutti di una certa età) che mi hanno confermato questo fatto, anzi, mi hanno chiesto se avevo un tasso per mangiarne i frutti che a loro piacevano molto! Per sicurezza penso che non ne mangerò
 
V

Veon Itil

Guest
Io ho mangiato i frutti del tasso, non mi hanno fatto impazzire.
La mia domanda pero' era un'altra, so bene quanto e' velenoso, volevo sapere se soffoca altre piante rilasciando sostanze tossiche nel terreno, un po come fanno i Noci e le conifere (sebbene in maniera indiretta).
Qualcuno ha un tasso? ci cresce qualcosa nelle vicinanze o le pinate vicine sono stentate? Inoltre di che colore sono le foglie dei maschi e delle femmine?
Chiedevo solo osservazioni dirette, molto difficili da trovare in Internet.
Grazie a tutti
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
Dunque, io ho un tasso in giardino, piantato a suo tempo (sicuramente più di 50 anni fa) dai precedenti proprietari, oltretutto a 6-7 metri da casa ....
Almeno credo sia un tasso... così mi hanno sempre detto..
E' sicuramente una conifera , alto circa 10-11 metri, una chioma molto ampia ed "ariosa", il legno del tronco è rossastro, e la corteccia viene via a scaglie
Non ho mai fatto caso, onestamente, ai fiori, ma a pensarci bene mi sembra di ricordare qualcosa di giallo. Frutti non ne ho mai visti, di questo sono sicura.
Sotto non ci cresce nulla, questo è vero e io combatto da circa 10 anni contro questa situazione
Non so se è perchè rilascia sostanze velenose, da quello che ho potuto vedere io non è questo il motivo. Piuttosto, ha delle radici molto, molto superficiali e in quantità tale che colonizzano tutta la terra disponibile nel raggio di due metri impedendo praticamente a tutto il resto di sopravvivere
Io ho parzialmente risolto
a) interrando dei vasi con delle edere
b) mettendo un telo di protezione anti-radici con sopra 30 cm di terra (fino ad ora sembra funzionare)
c) mettendo in un'altra zona quelle plastiche dure (in questo momento non mi viene in mente la parola esatta) in verticale (questo non so ancora se funzione perchè l'ho appena fatto)
Comunque è una pianta bellissima, una chioma straordinaria soprattutto se non potata, che a me piace moltissimo
Spero che il mio tasso sia quello a cui tu ti riferivi...
ciao
Ornella
 
V

Veon Itil

Guest
Sembra essere lui! Concordo con lo splendore di quest'albero... ma il mio parere non conta io amo tutti gli alberi.
 
Alto