• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di cappero andata a buon fine… o mi son sbagliato?

Toivonen

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti e Buone Palme

ho prelevato tempo fa dei rametti giovani da una pianta di cappero (cespuglio) da una baia che frequento
Rimosso le foglioline nuove, lievemente scarnificata la base che entra nel terriccio, terriccio umido di acqua e radicante.

li ho messi in vasetto e su 5 tre hanno attecchito

tutto bene? Ni, oggi facevo il giro consueto delle piante e mi è venuto il dubbio atroce… ma non è che nella moltitudine di talee mi son confuso? Mi sembra più della famiglia dei ginepri/cipressi

riuscite a confermare il mio dubbio atroce ‍♂️
O mi confermate che una talea di cappero può avere anche questo aspetto?


Grazie an
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti e Buone Palme

ho prelevato tempo fa dei rametti giovani da una pianta di cappero (cespuglio) da una baia che frequento
Rimosso le foglioline nuove, lievemente scarnificata la base che entra nel terriccio, terriccio umido di acqua e radicante.

li ho messi in vasetto e su 5 tre hanno attecchito

tutto bene? Ni, oggi facevo il giro consueto delle piante e mi è venuto il dubbio atroce… ma non è che nella moltitudine di talee mi son confuso? Mi sembra più della famiglia dei ginepri/cipressi

riuscite a confermare il mio dubbio atroce ‍♂️
O mi confermate che una talea di cappero può avere anche questo aspetto?


Grazie an
Ginepro
 
Alto