• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

taglio pianta senza far disastri

  • Creatore Discussione DisastroGreen
  • Data di inizio
D

DisastroGreen

Guest
:froggie_r

ragazzi mi serve il vostro aiuto,prima che la mia poca accuratezza mi porti a far danni irreparabili..

vi spiego subito il proble,ma..

devo tagliare una vecchia pianta del tutto secca,e' alta circa 7 metri e bella grossa...e ' su un pendio,a valle a circa 4 metri vi e' la statale...a monte prato..

quindi devo tagliarla in modo che cadi a monte..

usero' una motosega...mi sembra che esiste un procedimento con una tacca da fare in modo di farla cadere dove si desidera..

sapreste spiegarmela...o indirizzarmi ad un link che esaudisca le mie lacune..

confido in vo
i amici...



ed un saluto da disastrogreen..una ne fa,dieci ne combina

:martello: :martello: :martello: :martello: :martello:
 

Joy

Giardinauta
Il metodo più sicuro è salire più in alto possibile (arrampicandosi o con una scala) e "affettarla" in porzioni facilmente gestibili. Far cadere un albero dove si vuole è cosa da professionisiti veri, e poi, e poi.....
In ogni caso il tronco va legato verso la cima con un cavo teso e ancorato nella direzione di caduta e poi va eseguita la tacca in posizione contraria a quella di caduta. Il tutto molto aleatorio e PERICOLOSO.
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Premesso che abbattere un albero su un pendio è lavoro da professionisti, o da persone che abbiano eseguito almeno qualche abbattimento, e che la motosega deve essere sempre usata con cautela e in piena sicurezza (avete mai visto le ferite slabbrate che produce? :storto: ), bisogna sempre valutare attentamente la zona di lavoro (ci sono ostacoli alla caduta? esiste un corridoio?) e l'albero (latifoglia? conifera?), caratteristiche e dimensioni, condizione del colletto (se esistono marciumi, in primis) ma, soprattutto, la sua naturale pendenza e la sua chioma.
In breve ti dico quello che dovrebbe avvenire dopo: si deve misurare il diametro, per valutare le proporzioni dei tagli; la tacca, (composta da taglio di mira e taglio obliquo combacianti, in modo da avere un angolo di almeno 45°) deve avere la profondità di 1/5 del diametro, deve essere eseguita nella direzione di caduta; si esegue quindi il taglio di abbattimento, sul lato opposto, tenendo un'altezza diversa (+ 1/10) rispetto alla tacca, in modo da aiutare il tronco a sbilanciarsi, e facendo bene attenzione a non raggiungere i 2 tagli precedenti ma lasciando una cerniera di almeno 1/10 del diametro.
Durante l'esecuzione di quest'ultimo taglio, si deve fare attenzione che la motosega non rimanga incastrata sotto il peso della pianta; a questo scopo, di solito, vengono inseriti dei cunei nella parte opposta alla direzione di caduta, che dovranno essere picchiati con una mazza fino a che l'albero inizia a sbilanciarsi .... a questo punto (si inizia a sentire il rumore inequivocabile della cerniera che inizia a cedere) allontanarsi e portarsi in posizione di sicurezza ... in fretta ....
Ci sono poi molte altre considerazioni da tenere presente e cautele da adottare, soprattutto se la direzione naturale di caduta, nel tuo caso, è a valle ... eseguire un abbattimento in contropendenza è più complicato, ci sono delle tecniche di esecuzione del taglio di abbattimento che sono difficili da spiegare on line ... come anche l'uso corretto della motosega, cosa fare, tra l'altro se la lunghezza della spranga è inferiore al diametro del tronco ... l'avevo detto, lavoro da professionisti ... forse costa meno chiamare qualcuno che farsi male ... mai sottovalutare questo aspetto :hehe:
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Concordo pienamente con tutti i consigli dati; mai salire su un albero secco, troppo pericoloso. E' lavoro da professionista, munito di paranco che tiri il tronco verso la direzione di caduta. Hai presente quanto pesa il tronco di un albero?
kiwo
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Bravo Kiwo, non avevo letto che l'albero era secco .... per fortuna che lo hai fatto notare :) , è ancora più pericoloso, perché le fibre non tengono più ...
Se posso dare un consiglio, mai salire su un albero, anche per potare, se non si è treeclimber, e fare attenzione se si usa una scala :smok:
 
D

DisastroGreen

Guest
ok grazie pèr i consigli,ma nn ci ho capito molto..e poi suvvia,l'importante e ' fare i procedimenti giusti...

vediAMO SE ho capito bene..

premetto che la pianta gia di suo tende a cadere verso la statale,e cio lo devo impedire..

lego una corda in alto(faccio arrampicata,vedro' di metterci cautela)...e la faccio tenere a monte da un amico

quindi faccio una tacca pari ad 1/5 del diametro del tronco,a monte...

a questo punto inizio il taglio a valle,un po piu in basso della tacca...arrivato a 3,4 forse meno di taglio...ci spingo dentro 2 chigmnoli in ferro con la massa sempre da valle verso monte facendo sbilanciare sempre piu la pianta verso monte...quando sento che cede e scricchiola me la do a gambe levate...naturalmente nn nella stessa direzione di caduta..

promosso o bocciato?

:hands13: :hands13:

ciao e grazie
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Debito formativo, si direbbe oggi :eek:k07:
1) sull'albero non ci devi salire proprio ...:baf: , ricorda che il legno è secco, potrebbe non reggere il tuo peso;
2) a monte non ci deve stare nessuno che tira la corda, vuoi che l'albero gli cada in testa?
3) il taglio di abbattimento deve essere 2/5 del diametro dell'albero
Ti rinnovo l'invito alla cautela ....
Ti inserisco un paio di immagini relative all'esecuzione della tacca e un dettaglio di un tronco post abbattimento; in quest'ultimo caso la cerniera era un po' scarsa, anche se l'albero è stato fatto cadere in una direzione opposta a quella di caduta naturale, ma ha comunque 'tenuto' e i cunei sono stati necessari ... eccome ...:storto:
 
D

DisastroGreen

Guest
Alchemilla ha scritto:
Debito formativo, si direbbe oggi :eek:k07:
1) sull'albero non ci devi salire proprio ...:baf: , ricorda che il legno è secco, potrebbe non reggere il tuo peso;
2) a monte non ci deve stare nessuno che tira la corda, vuoi che l'albero gli cada in testa?
3) il taglio di abbattimento deve essere 2/5 del diametro dell'albero
Ti rinnovo l'invito alla cautela ....
Ti inserisco un paio di immagini relative all'esecuzione della tacca e un dettaglio di un tronco post abbattimento; in quest'ultimo caso la cerniera era un po' scarsa, anche se l'albero è stato fatto cadere in una direzione opposta a quella di caduta naturale, ma ha comunque 'tenuto' e i cunei sono stati necessari ... eccome ...:storto:


ciao e grazie,ma continuo ad avere un po di confusione,forse per i termini usati..

nn si era detto che il taglio di abbattimento(se nn ho capito male nn e' la tacca,ma il taglio dove poi ci si infilano i chignoli)...andava fatto piu in basso della tacca?...dalla foto allegata mi sembra piu in alto,o sbaglio?

ricapitolando,mi basterebbe si dicesse se dico giusto o meno..

faccio la tacca a monte di circa 1/5 del diametro(a monte perche la pianta deve cadere a monte)

ad una altezza inferiore della tacca,naturalmente dalla parte a valle inizio il taglio(ecco qui nn ho capito se devo entrare solo 2/5 del diametro)

una volta entrato il giusto arretro la lama della motosega e ci metto 2 chignoli in ferro con la massa,naturalmente da valle verso monte,e picchio...quando sento che inizia a cedere me la do a gambe...

puo andare o devo rivedere qualcosa?


ps:l'amico che tira la corda a monte...ha naturalmente una corda piu lunga della lunghezza di caduta della pianta,ci mancherebbe

:hands13:
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Disastro sorry :ros: , avevo scritto inferiore per una svista, ma poi ieri sera ho corretto ...
ricapitolando:
tacca di abbattimento direzione a monte (se usi una motosega professionale, torverai una linea, che alla fine del taglio di mira (il primo) dovrà essere parallela al corridoio definito), la sua profonditò deve essere pari a 1/5 del diametro (12 cm se il diametro è 60), per la sua esecuzione fai riferimento alle foto 4 e 1 del mio intervento precedente;
scalino: da eseguirsi più in alto della tacca (6 cm nel caso di diametro 60);
taglio di abbattimento: va iniziato stando a valle e penetrando nel tronco fino a una profondità di 2/5 (24 cm nel caso di diametro 60);
cerniera: parte della ceppaia che non viene mai toccata dalla motosega (distanza tra la tacca e il taglio di abbattimento), si spaccherà solo in fase di caduta, 2/5 del diametro (24 cm nel solito caso), se necessario può essere corretta in itinere;
I cunei, se il legno è molto secco, possono non essere necessari, ti allego un'altra foto sui cunei, nel caso concreto quelli che avevamo non era sufficienti per cui ne sono stati fabricati di 'artigianali'.
Last but not least, la zona di sicurezza, in fase di caduta è ad almeno 2 metri e 45° rispetto al corridoio di caduta.
Usa sempre i DPI (pantaloni antitaglio, scarponi, guanti, casco, otoprotettori e visiera), usa una motosega recente (con freno catena e vari altri dispositivi di sicurezza) con potenza sufficiente e che debba essere impugnata con entrambe le mani (non quelle da potatura, quindi),
Good luck :hehe:
 
D

DisastroGreen

Guest
Alchemilla ha scritto:
Disastro sorry :ros: , avevo scritto inferiore per una svista, ma poi ieri sera ho corretto ...
ricapitolando:
tacca di abbattimento direzione a monte (se usi una motosega professionale, torverai una linea, che alla fine del taglio di mira (il primo) dovrà essere parallela al corridoio definito), la sua profonditò deve essere pari a 1/5 del diametro (12 cm se il diametro è 60), per la sua esecuzione fai riferimento alle foto 4 e 1 del mio intervento precedente;
scalino: da eseguirsi più in alto della tacca (6 cm nel caso di diametro 60);
taglio di abbattimento: va iniziato stando a valle e penetrando nel tronco fino a una profondità di 2/5 (24 cm nel caso di diametro 60);
cerniera: parte della ceppaia che non viene mai toccata dalla motosega (distanza tra la tacca e il taglio di abbattimento), si spaccherà solo in fase di caduta, 2/5 del diametro (24 cm nel solito caso), se necessario può essere corretta in itinere;
I cunei, se il legno è molto secco, possono non essere necessari, ti allego un'altra foto sui cunei, nel caso concreto quelli che avevamo non era sufficienti per cui ne sono stati fabricati di 'artigianali'.
Last but not least, la zona di sicurezza, in fase di caduta è ad almeno 2 metri e 45° rispetto al corridoio di caduta.
Usa sempre i DPI (pantaloni antitaglio, scarponi, guanti, casco, otoprotettori e visiera), usa una motosega recente (con freno catena e vari altri dispositivi di sicurezza) con potenza sufficiente e che debba essere impugnata con entrambe le mani (non quelle da potatura, quindi),
Good luck :hehe:


uhmmm grassie 1000

aqdesso mi hai fatto venire un ulteriore dubbio..
lo scalino!!!...ma che e'?

ricapitolando..

tacca a monte 1/5 del diametro
scalino....?????

taglio di abbattimento a valle,piu in alto della tacca...entro 2/5 del diametro


lavoro con i cunei


una ulteriore cosa....ma entrando solo 2/5...non e' che poi bisogna picchiare duro per far cadere la pianta,visto che rimane ancora molto di tronco nn tagliato'?

ciao e grassie
:hands13:
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
si esegue quindi il taglio di abbattimento, sul lato opposto, tenendo un'altezza diversa (+ 1/10) rispetto alla tacca
questo è lo scalino, nella foto 2 puoi notare che rispetto alla tacca (che è a destra) il taglio di abbattimento è stato eseguito a un'altezza superiore.
Il taglio di abbattimento puoi anche farlo più profondo, ma fai attenzione perché il legno è secco e, come ripetuto più volte, le fibre potrebbero cedere improvvisamente ... ti potrebbe succedere questo, come vedi il tronco che rimane non è altrettanto pulito che in foto 2 :baf:
 

cozzabotanica

Aspirante Giardinauta
mi raccomando... aspetta un momento in cui la statale è poco trafficata
;-))) ! Scusate, ma io non mi fiderei proprio a cimentarmi in un'impresa del genere senza avere alcuna esperienza o almeno aver assistito all'operazione un po' di volte per capire cosa succede nei vari casi.
Sono una fifona, lo so, scusate e in bocca al lupo!
Ciao a tutti!
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Scusate, ma io non mi fiderei proprio a cimentarmi in un'impresa del genere senza avere alcuna esperienza o almeno aver assistito all'operazione un po' di volte per capire cosa succede nei vari casi.
Evviva qualcuno saggio che lo capisce!!:eek:k07: :eek:k07: :eek:k07: nonostante la 'lezione', consiglio sempre di rivolgersi a un professionista che conosce la materia, visto che sulla strada può passare qualcuno che, se succede un disastro, può riportare seri danni con relative conseguenze penali e civili .... se hai bisogni di indicazioni sui professionisti della tua zona (a proposito, meglio se la specifichi nel profilo) scrivimi pure in privato. :hehe:
 
D

DisastroGreen

Guest
Alchemilla ha scritto:
questo è lo scalino, nella foto 2 puoi notare che rispetto alla tacca (che è a destra) il taglio di abbattimento è stato eseguito a un'altezza superiore.
Il taglio di abbattimento puoi anche farlo più profondo, ma fai attenzione perché il legno è secco e, come ripetuto più volte, le fibre potrebbero cedere improvvisamente ... ti potrebbe succedere questo, come vedi il tronco che rimane non è altrettanto pulito che in foto 2 :baf:


grazie di tutto..
scusa,ma sbaglio o in questa ultima foto il taglio di abbattimento si e' adentrato ben oltre i 2/5???
mi pare che di cerniera ne sia rimasta ben poca...

tranquillo che cerchero' di fare a meno di un professionista..
nella vita mi arrangio a far tutto...male ma tutto..

cara cozzabotanita...tranquilla,che nel momento del taglio movimento la parentela intera e blocco per 2 minuti la statale...

e poi dai nn mi faccio spaventare da una piantina..
sono abituATO ad avere sotto le chiappe centinaia di mt di vuoto...ci mancherebbe di farmela sotto per un tronco..

cmq ci vuole cautela,sia chiaro
:hands13:
 
Alto