• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

susino Sangue di drago

ulifr76

Aspirante Giardinauta
Come descritto ho un susino che ha appena fatto una bellissima fiorituta, ma come lo scorso anno, purtroppo le piccole foglie che si sonoappena formate sono già arricciate.
Ha circa 4 anni di vita.
Ho trattato 1 mese fa con del verde rame.
Qualcuno può aiutarmi su come rimediare??
 
K

Kakugo

Guest
Ciao.
Sono sintomi di attacco da parte di afidi, nella fattispecie l'afide verde del susino, che è difficile da vedere a meno che non si sappia cosa cercare. Per eliminarli ed impedire danni ulteriori, tratta con un insetticida/aficida: la scelta è vasta.
Il prossimo anno, quando le gemme iniziano ad aprirsi inizia subito coi trattamenti aficidi.
 

ulifr76

Aspirante Giardinauta
difatto non si vede nulla nelle giovani foglioline ho provato a guardare sotto ma niente; sembrano bruciate dal vento.
posso già trattatre anche se ci sono i fiori?
Grazie
 
K

Kakugo

Guest
A meno che non usi un rimedio naturale, tipo i vari macerati di ortica (che hanno però un odore pestilenziale e richiedono almeno dieci giorni per essere pronti), meglio evitare il trattamento in fioritura per evitare di sterminare gli impollinatori.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Anche io ho il tuo stesso problema sulle foglioline del mio giovane pesco.

Mi stanno prudendo le mani perché non vedo l'ora che cadano i petali e gli impollinatori smettano di ronzare attorno al mio pesco perché devo spruzzargli l'aficida :(

Prova a staccare una foglionina e aprila bene bene, vedrai che dentro ci sono quegli infimi esseri inutili!!:squint:
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Aspetta che siano tutti sfioriti i fiori, mi raccomando. Le api e gli altri insetti impollinatori girano sui fiori e potresti causare uno sterminio di innocenti se spruzzassi l'aficida quando essi girano ancora di fiore in fiore.

Nel frattempo, se puoi, stacca a mano le foglie accartocciate e bruciale :)
 

Enzio

Aspirante Giardinauta
Strano , colonie di afidi cosi precoci !
Io anni fa un pò per provare mi aggiravo con un barattolo lungo un corso d' acqua qua davanti a casa mia catturando coccinelle a tutto spiano che stavano sull sambuco e sulle ortiche invasi dagli afidi , e le trasportavo dove ho il frutteto , bene a distanza di anni non ho pianta senza la presenza di almeno una coccinella , e se devo trattare è verso la fine di aprile finita la fioritura del melo
 
K

Kakugo

Guest
Strano , colonie di afidi cosi precoci !
o

Gli afidi che colpiscono principalmente le drupacee (Hyalopterus, Mizus etc) fanno la loro comparsa al germogliamento, spessimo già a marzo. Questa è la prima generazione di femmine (dette fondatrigenie) che si riproducono per partenogenesi e da cui derivano tutte le generazioni che ci faranno tribolare per il resto dell'anno.
Colpendo le fondatrigenie si riesce a ridurre, e non di poco, l'infestazione per il resto dell'anno. Ovviamente bisogna stare sempre in guardia: il ciclo vitale di alcuni afidi (ad esempio i Myzus)
sembra quasi fatto apposta per causare problemi a più non posso a chi coltiva drupacee...
 
Alto