• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Susino malato da anni

Alinho

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Sono da poco stato incaricato di gestire un giardino nella provincia di Milano, in questo giardino è presente un susino (goccia d'oro) che nonostante la malattia fruttifica abbondantemente.
Come potete vedere dalle foto però mi sembra che decisamente la pianta non sia in salute, si vedono in più punti dei funghi marrone scuro che a loro volta vengono avvolti in una specie di ragnatela. All'interno c'è quella che credo sia definita "carie del legno", infatti la parte centrale del ramo si sfalda facilmente con un dito.
Sarei veramente felice di poter far qualcosa per questa pianta anche se ho paura che la situazione sia già abbastanza degenerata!
Ogni consiglio è molto gradito!
Grazie!
Alessandro. Foto0196rid.jpg Foto0188RID.jpg Foto0194rid.jpg Foto0190rid.jpg
 

Bocetta

Aspirante Giardinauta
Che peccato. :( Anch'io ho un susino di questa stessa specie, ma in piena salute. Non so cosa consigliarti, dato che non mi è capitato niente del genere, però terrò d'occhio questo tread tante volte dovesse capitare la stessa cosa (spero mai) al mio alberello.
Tantissimi auguri di pronta guarigione :Saluto:
 

DarioDario

Giardinauta
Ormai è in stato molto avanzato la carie... tra poco vedrai anche i carpofori (i frutti dei funghi) esternamente...
La pianta continua a fruttificare perchè la malattia colpisce l'interno del tronco.. e il cambio esterno è ancora sano..
Però (come mi è già capitato) si perde la stabilità strutturale della branca o del tronco.. e c'è il rischio che si spezzi !

Hai due possibilità:
- se ne giardino non ci passa nessuno e non hai paura di eventuali crolli.. prova a legarlo e ancora un pò di anni regge...
- Taglia le branche colpite da carie e cerca di salvare quelle sane (anche se dalle foto.. credo che la carie sia arrivata fino alla diramazione delle branche principali..)

Cmq la pianta è alla fine dei suoi giorni... vedrai che molti insetti e malattie la inizieranno a colpire... noto anche che avrà un sacco di anni..

Più che altro chiediti come sia stata colpita da carie... potature strane e in periodi sbagliati.. ferite non rimarginate con mastici o non disinfettate contro i funghi... ecc.. ecc...



attendiamo altre notizie per avere un set di pareri :flower:
 

Alinho

Aspirante Giardinauta
La pianta si trova in un giardino privato e in una zona di scarso passaggio quindi non ci sono problemi in caso di crolli, la pianta quindi potrà rimanere al suo posto fino alla fine dei suoi giorni...
Di certo il susino ha come minimo 30 anni (probabilmente 35) e credo proprio che abbia subito tagli e potature non proprio "scientifiche", nel senso che di disinfettanti ecc non ne avrà mai visti!
A questo punto, cercherò di stabilizzarlo per scongiurare rotture dei rami e del tronco (il tronco comunque mi sembra ancora bello solido).
In autunno poi farò un bel taglio dei rami cercando di capire fino a che punto è arrivata la carie; Nella foto 4 la lesione si trova sul tronco della pianta, questo è indice della presenza della carie anche in quel punto?
Grazie e vi terrò aggiornati!

@Bocetta Grazie e ti auguro di non avere mai a che fare con malattie del tuo alberello!!
 

Bocetta

Aspirante Giardinauta
Grazie a te! Spero non che il tuo susino non sia così grave da non potersi riprendere :Saluto:
 
Buongiorno a tutti!
Sono da poco stato incaricato di gestire un giardino nella provincia di Milano, in questo giardino è presente un susino (goccia d'oro) che nonostante la malattia fruttifica abbondantemente.
Come potete vedere dalle foto però mi sembra che decisamente la pianta non sia in salute, si vedono in più punti dei funghi marrone scuro che a loro volta vengono avvolti in una specie di ragnatela. All'interno c'è quella che credo sia definita "carie del legno", infatti la parte centrale del ramo si sfalda facilmente con un dito.
Sarei veramente felice di poter far qualcosa per questa pianta anche se ho paura che la situazione sia già abbastanza degenerata!
Ogni consiglio è molto gradito!
Grazie!
Alessandro. Vedi l'allegato 60487 Vedi l'allegato 60486 Vedi l'allegato 60485 Vedi l'allegato 60484

In casi come questi devi potare molto e cercare di ringiovanire la pianta,in questo modo può essere stimolata a ricacci giovani bassi ed allora se il tronco è ancora valido puoi innestare di nuovo ed andare avanti ancora.
Generalmente però piante così vanno perse.
Io ho fatto quanto detto con un pesco innestato su mandorlo,ma il mandorlo è molto valido come portainnesto
La pianta di cui ti parlo ha più di 50-60 anni(30 è che la ho io...).
Prova apotare tanto e disinfetta con poltigli abordolese .
ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'unico consiglio è l'abbattimento della pianta, carie è avanzata, i carpofori si vedono benissimo, tra l'altro della peggiore specie, la capacità del legno di reggersi diminuirà negli anni. Puoi potare drasticamente se credi per portare avanti al massimo la pianta. Non c'è comunque nessun futuro per lei e nessuna cura.
 
Alto