• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sui prodotti a base di rame

Marco.C

Aspirante Giardinauta
Ciao,
oltre a motivi fisici legati alla diversa dimensione dei granuli, quali sono altre differenze (differenze, voglio sottolineare, che possono interessare semplici appassionati e hobbysti come il sottoscritto e molti altri immagino...) fra i vari composti del rame disponibili sul mercato (solfato di rame nella Poltiglia, idrossido, ossicoloruro, ossido rameoso - e basta, mi pare)?

Poi, sempre sul rame: quali sono esattamente le specie di fruttiferi che sopportano trattamenti a base di rame in piena vegetazione e quali invece quelle che ne sono particolarmente sensibili (una di queste è il Pesco)?
Un grazie fin da subito a chi vorrà rispondere :)
 

agrix

Aspirante Giardinauta
....

Ciao,
oltre a motivi fisici legati alla diversa dimensione dei granuli, quali sono altre differenze (differenze, voglio sottolineare, che possono interessare semplici appassionati e hobbysti come il sottoscritto e molti altri immagino...) fra i vari composti del rame disponibili sul mercato (solfato di rame nella Poltiglia, idrossido, ossicoloruro, ossido rameoso - e basta, mi pare)?

Poi, sempre sul rame: quali sono esattamente le specie di fruttiferi che sopportano trattamenti a base di rame in piena vegetazione e quali invece quelle che ne sono particolarmente sensibili (una di queste è il Pesco)?
Un grazie fin da subito a chi vorrà rispondere :)


per le differenze..credo basti fare una semplice ricerca su google......
a mio modesto parere a livello hobbistico il migliore è senza dubbio la pasta caffaro (ossicloruro di rame)
facile da dosare in quanto licquida
miscelabile con la maggir parte dei fungicidi e insetticidi in commercio
tossica su pochissime varietà e solo a determinate caratteristiche
in formulazione non colorata poi...eviti anche lo sgradevole colore blu su foglie e fiori.
per me come generico non c'è di meglio
ciao
 

Marco.C

Aspirante Giardinauta
per le differenze..credo basti fare una semplice ricerca su google......
a mio modesto parere a livello hobbistico il migliore è senza dubbio la pasta caffaro (ossicloruro di rame)
facile da dosare in quanto licquida
miscelabile con la maggir parte dei fungicidi e insetticidi in commercio
tossica su pochissime varietà e solo a determinate caratteristiche
in formulazione non colorata poi...eviti anche lo sgradevole colore blu su foglie e fiori.
per me come generico non c'è di meglio
ciao

Ciao,
la pasta caffaro è della Isagro? quanto l'hai pagata, se posso domandare?
Parli di miscelarla anche con altri funghicidi, immagino funghicidi sistemici: con cosa la usi di solito?
 

agrix

Aspirante Giardinauta
Ciao,
la pasta caffaro è della Isagro? quanto l'hai pagata, se posso domandare?
Parli di miscelarla anche con altri funghicidi, immagino funghicidi sistemici: con cosa la usi di solito?

si mi sembra isagro....non sò se si possono riportare i prezzi...casomai tolgo
€6,00 per 1 lt
di solito la uso con topas o domark......e un insetticida se serve
ciau
 

Marco.C

Aspirante Giardinauta
si mi sembra isagro....non sò se si possono riportare i prezzi...casomai tolgo
€6,00 per 1 lt
di solito la uso con topas o domark......e un insetticida se serve
ciau

Ok, grazie mille :)
Riportiamoli pure i prezzi, così tanto per avere un' idea...
Ma tu come stai procedendo con gli anticrittogamici?
Dò per scontato i due trattamenti "al bruno", ma in vegetazione? Un "tecnico" di quelli che spesso si trovano nei consorzi agrari per delle consulenze, mi ha detto che per un semplice frutteto casalingo, oltre ai due trattamenti di cui sopra, basta un ulteriore trattamento proprio in questi giorni, un po' per tutti i fruttiferi (diciamo che il "via" è rappresentato, per lo meno dalle mie parti, dalla sfioritura dei meli).
 

agrix

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie mille :)
Riportiamoli pure i prezzi, così tanto per avere un' idea...
Ma tu come stai procedendo con gli anticrittogamici?
Dò per scontato i due trattamenti "al bruno", ma in vegetazione? Un "tecnico" di quelli che spesso si trovano nei consorzi agrari per delle consulenze, mi ha detto che per un semplice frutteto casalingo, oltre ai due trattamenti di cui sopra, basta un ulteriore trattamento proprio in questi giorni, un po' per tutti i fruttiferi (diciamo che il "via" è rappresentato, per lo meno dalle mie parti, dalla sfioritura dei meli).
se per tutti i fruttiferi intendiamo susino ciliegio e albiccocco posso quasi essere daccordo.....per melo pero e pesco aimè...non bastano di certo......
per il pesco poi il rame (per la bolla) è trppo blando..quindi tocca usare altri p.a.
i composti citati sopra sono fin troppo generici....li ho messi presupponendo che tu avessi anche altre piante ornamentali da trattare...quali ad esempio le rose......se hai solo frutti...magari ti consiglio qualcosa di + specifico
 
Alto