• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Suggerimenti cura monstera deliciosa variegata

Marcomdg90

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

mi è stata regalata questa bellissima Monstera Deliciosa Variegata

Mi sono subito innamorato della pianta, mi date qualche consiglio per la cura?

premetto che
-in casa ho il riscaldamento a pavimento ma ho già messo uno strato di gomma isolante, solitamente tengo 20,5 gradi, umidità 45% mediamente
-la vedete in un coprivaso, dotato di buco sotto
-Abito a Milano

Vi ringrazio per i vostri suggerimenti prima di fare danni
 

Allegati

  • 90974499-58D8-41E2-873D-50368C785E97.jpeg
    90974499-58D8-41E2-873D-50368C785E97.jpeg
    799,2 KB · Visite: 23

pNino

Maestro Giardinauta
tanta luce ma niente diretta, acqua quando asciuga la terra, niente concime fino a marzo. Sappi che la monstera borsigiana albovariegata non ha una variegatura stabile, quindi se la vuoi mantenere variegata dovrai potarla togliendo i nodi con foglie completamente verdi, vedrai infatti che se parte con un nodo con una foglia verde anche le successive saranno verdi.
 

Marcomdg90

Aspirante Giardinauta
Ok ho capito
Per monitorare l’umidità del terreno può essere utile questo sistema della foto?
Ho notato che la monstera è sempre molto soggetta a funghi, come faccio a prevenirli?
 

Allegati

  • E1D6C0E4-7F72-49BF-92FB-E24DFEBDC07A.jpeg
    E1D6C0E4-7F72-49BF-92FB-E24DFEBDC07A.jpeg
    325,9 KB · Visite: 9

pNino

Maestro Giardinauta
si puo' servire, ma secondo me ogni volta che lo ficchi in terra fai un buco ad una radiciona della pianta. Per i funghi....fai attenzione ad innaffiare quando serve.
 

Papyrus

Master Florello
Wow la sto cercando da tanto tempo... ma le variegature sono poco vistose?
Quando si fará grande magari mi regalerai una talea :)
 

Marcomdg90

Aspirante Giardinauta
Ahah d’accordo
Si le variegature sono poco ma belle bianche e le vedi bene (magari non dalla foto)

dalla precedente esperienza di monstera mi è venuto il terrore dei funghi... quindi unico modo per prevenirli è innaffiare il giusto?
 

pNino

Maestro Giardinauta
Ahah d’accordo
Si le variegature sono poco ma belle bianche e le vedi bene (magari non dalla foto)

dalla precedente esperienza di monstera mi è venuto il terrore dei funghi... quindi unico modo per prevenirli è innaffiare il giusto?
E un buon ricircolo d'aria, ma niente correnti fredde improvvise.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se bagni quando la terra inizia ad asciugare anche in profondità e dai un buon ricircolo di aria attorno alla pianta, non avrai problemi di funghi.

Quel piccolo sistema può anche essere utile ma l'occhio, l'esperienza e le mani sono sempre gli strumenti migliori.
Se c'è poca o troppa luce lo vedi da solo. Se il terreno è troppo o poco bagnato lo capisci toccandolo o infilandoci un dito dentro.

Anche perché se anche sapessi che il ph del tuo terreno è 6 o 7 o 8 cosa fai? Non penserai mica che il ph cambi con un goccio di aceto nell'acqua delle annaffiature o aggiungendo concime ad oltranza.
E la luce che "vede" lo strumento piantato nel terreno (specie con una pianta con delle foglie tanto grandi ed ombreggianti) non sarà mica la stessa che "vede" la pianta nella sua interezza.

Evita di spendere i soldi.

Al massimo fai attenzione al riscaldamento a pavimento. Se puoi togli la gomma (che comunque si scalda) e metti un supporto rialzato (tipo sgabellino).

Ste
 

Marcomdg90

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Ste
Per il ricircolo apro le finestre 15 min al giorno, evitando in questo periodo se no mi muore tutta la flotta con una corrente d’aria
 
Alto