• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strano fungo

ezio

Giardinauta Senior
Che strano fungo si è sviluppato in un vaso delle piante grasse, ovviamente l'ho distrutto... :mad:
Però prima gli ho fatto una foto.......
fungo.jpg
 
M

Myosotis

Guest
Ciao Ezio e buona giornata.
Potrebbe essere un COPRINUS COMOSUS(COPRINACEE) detto"fungo dell'inchiostro".Vedo sul cappello delle squame filamentose(da cui deriva il nome specifico);ha le lamelle dapprima bianche,poi col maturare delle spore,diventano rosa-bruno-violaceo-nero.
Il nome volgare deriva dal fatto che dalla sua degradazione si sviluppa una specie di liquame nero in passato usato talvolta come inchiostro.
Se l'identificazione fosse giusta,sarebbe commestibile,la carne è di sapore gradevole.
Ma non fidarti,se non dopo aver chiesto ad esperti:sai che i funghi lamellati sono in alcuni casi molto ingannevoli.
E poi tutto il forum vorrebbe godere ancora a lungo della bellezza delle tue foto.
Ciao! Daniela
 

ezio

Giardinauta Senior
Il coprinum comosus lo conosco, gli somiglia molto. Questo non ha lamelle ,il micelio è verde chiaro e anche il corpo fruttifero (fungo)sembra un ammasso di muffa..... :rolleyes:
 
J

Jana

Guest
Potrebbe appartenere alla famiglia delle Lepiote: la lepiota cretata e la lepiota puellaris gli assomigliano molto, si tratta però di una specie che ha le lamelle. In ogni caso Daniela ha ragione: massima prudenza con i funghi che non si conoscono bene!
Ciao
Jana
 
Alto