• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sto cercando una pianta...

chiodo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sto cercando una pianta possibilmente sempreverde (o almeno che non si secchi durante il periodo estivo) che arrivi a un'altezza massima di 80 cm e che sia bella da vedere in più esemplari. Devo coprire una muretta lunga circa 5 metri e alta 80 cm. Verrà piantata tra un vialetto carrabile e la muretta, per cui in profondità non dovrà superare i 30 cm. Grazie
 
K

Kakugo

Guest
Ciao. Per le conifere ti posso consigliare la Picea abies "Ohlendorffii", un cultivar nano (massimo 100cm) dell'abete rosso, il Juniperus squamata, disponibile in vari cultivar che non superano il metro, oppure il Podocarpus nivalis, anche questo arriva al massimo al metro d'altezza.

Se invece vuoi una pianta di sicuro effetto e veramente robustissima (regge bene gelo e soprattutto siccità) non posso che consigliarti la Perovskia atriplicifolia.
 

chiodo

Aspirante Giardinauta
Per sole o per l'ombra???

Fino alle 14 circa si trova completamente all'ombra, poi al sole fino al tramonto.

Ciao. Per le conifere ti posso consigliare la Picea abies "Ohlendorffii", un cultivar nano (massimo 100cm) dell'abete rosso, il Juniperus squamata, disponibile in vari cultivar che non superano il metro, oppure il Podocarpus nivalis, anche questo arriva al massimo al metro d'altezza.

Se invece vuoi una pianta di sicuro effetto e veramente robustissima (regge bene gelo e soprattutto siccità) non posso che consigliarti la Perovskia atriplicifolia.

Così a occhio, quello che si sviluppa meno in larghezza è il Podocarpus, giusto? Perchè è fondamentale che io mantenga la pianta entro certe dimensioni e lo sviluppo in larghezza lo vorrei proprio evitare..
 
K

Kakugo

Guest
La più piccola delle tre è senz'altro il Juniperus squamata. Il cultivar Blue Star si assesta in larghezza generalmente intorno ai 50cm. In casi eccezionali può arrivare al metro, ma ci mette vent'anni, vent'anni durante i quali hai tutto il tempo di "intervenire". E per esperienza posso dirti che a differenza di altri sempreverdi i ginepri non soffrono se gli dai una spuntatina ogni tanto...
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
escluderei per esperienza anche Juniperus per due motivi:
- 30 cm di terreno in larghezza è troppo poco, io ne coltivo uno in una vasca profonda più di un metro e larga 45 cm e credimi gli servono tutti.
- Inoltre non alzandosi molto (in più di 15 anni è arrivato solo ai 60 cm in h) si rifà invece con l'ampiezza della chioma: 2 m di diam. circa. Hai voglia a potare...
Io ti consiglierei invece degli arbusti naturalmente bassi:
- Hypericum, ne esistono diverse varietà in vendita che di solito non superano il metro in h. Quindi "ruberebbero" poco imgombro anche in ampiezza della chioma. Essendo, poi, in fioritura d'estate, non rischieresti di rimanere con dello spazio vuoto nella bella stagione.
- Abelia, nelle varietà nane. A. x grandiflora Golden Panache (foglie bordate di giallo) e A. x grand. Panache (foglie bordate in color crema), A. x grand. Prostrata. A fioritura estiva, tra il bianco rosato e il rosa chiaro.
- Berberis a fogliame persistente, varietà nane: B. buxifolia "Nana", B. darwinii "Nana", B. x media.
A fogliame caduco: B. thunbergii "Atropurpurea Nana".
- Buxus, bosso: a crescita lenta e sopporta bene il taglio, tanto da prestarsi a diversissime forme nell'arte topiaria.
- Euonymus, nelle varietà nane a foglia persistente: E. fortunei "Coloratus", "Harlequin", "Sunspot" e molte altre sia variegate che total green.
- Deutzia gracilis e D. crenata.
- Spirea japonica "Bullata", "Anthony Waterer", "Goldflame", "Goldmound".
Tutte queste piante non hanno particolari esigenze in quanto a terreno ed esposizione, necessitano però di una profondità del substrato di almeno 50 cm, per dare risultati apprezzabili, dato che di spazio in ampiezza ne hanno poco.
 
Alto