• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spatiphyllum rampicante?

R

robdesa

Guest
Oggi, in una stanza d'ufficio, ho visto uno s. alto oltre 1 metro, arrampicato su uno di quei tutori di (credo) sfagno e con molteplici diramazioni, fiorito un po' ovunque lungo tutta l'altezza. Non mi era mai capitato di vederne ed era veramente stupendo; mi diceva la proprietaria che quando l'ha recuperato semi-morente, anni fa, aveva l'aspetto "consueto" per qs. pianta, salvo che aveva ormai perso quasi tutte le foglie. Dopo di che, si è ripreso e ha cominciato a svilupparsi secondo quelle modalità.
Quello che ho io gode di ottima salute e fiorisce regolarmente; ce l'ho da anni ma non ha mai accennato a svilupparsi come rampicante.
Tutti gli s. sono, nei loro habitat, rampicanti? Sapete inoltre se in commercio ci sono varietà con questa attitudine?
Vi ringrazio & vi saluto.
Roberta
 
B

Bacarospa

Guest
Mai sentita una cosa del genere :eek: ....da non crederci :rolleyes: ;)
Io li ho visti sempre a "cespuglietto", di varie misure, ma rampicanti proprio no!!!
Tra l'altro è buffa la cosa che prima era di forma comune e poi sia "mutato"...non ho idea di come sia in natura....ma è davvero curiosa questa cosa e credo proprio che cercherò qualche notizia in più...chiaramente se trovo qualcosa ti faccio sapere! :D
 

elleboro

Florello
nella mia lunga vita ho visto decine e decine di spatyfillum ma MAI uno che si rampicasse. Tutti tendevano ad allargarsi alla base. Interessantissima questa cosa. Chissà se P.Puccio saprà dirci qualcosa?
 
B

Bacarospa

Guest
Ho cercato e ricercato spulciando ovunque....niente da fare :( non ho trovato niente di niente!!! Beh una cosa l'ho trovata: Pare che stiano facendo una nuova cultivar di sphati a foglie variegate :eek:
Mi sa proprio che qui ci vuole l'intervento di Pietro :D
Robdesa non è che puoi fargli una foto...insomma tale rarità và immacolata...e poi ti dico la verità: Io uno sphati rampicante non me lo so proprio immaginare
 
R

robdesa

Guest
Anch'io ho provato a fare ricerche e non ho trovato niente(peraltro, niente male lo spat. variegato!!!).
Mi piacerebbe fotografarlo ma, a parte che non ho macchina digitale (problema, al limite, ovviabile con la cortesia di amici che ce l'hanno), il fatto è che quello sp. è nella segreteria del mega-direttore, e in questo grigio ambiente lavorativo suona strano che si possa andare in giro a fotografare piante (è triste, ma è così)! Vorrei provarci ad agosto quando sono + o - tutti in ferie, inserendomi furtivamente...
Ciao.
Roberta
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Fermo restando che una foto sarebbe molto utile, ciò che penso è che si tratti di un'altra Aracea, similo allo Spatiphyllum (e ce ne sono) con portamento 'rampicante'.
Ciao
Pietro Puccio
 
Alto