• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sos tuja

M

masso

Guest
Ciao a tutti, sono pieno di novità.
Prima di tutto HO FINALMENTE SGOMBERATO IL GIARDINO!!!
Basta sassi. Basta montagne di terra. Basta buche. Non ci posso credere. E' da prima di Pasqua che mi massacro le ossa.
La cosa più bella, é che se ne sono andati i giardinieri. Animali! Ieri grande semina del prato, poi Raus! Via!
Per festeggiare, mi sono creato anche un avatar.
Ho tenuto conto di molti vostri consigli che mi sono stati utilissimi, soprattutto vi ringrazio per l'incoraggiamento ricevuto.
Ne approfitto ancora chiedendo un nuovo consiglio (abbiate pazienza)...
In giardino, ho una tuja che presumibilmente dovrebbe avere circa una quarantina di anni. E' alta più o meno una decina di metri.
Aveva i rami bassi che strisciavano a terra e una larghezza effettivamente un po' esagerata, essendo stata lasciata andare completamente dai vecchi proprietari del giardino. Il giardiniere, ha pensato bene in mia assenza di tagliare i rami bassi per creare pulizia e contenerla un po' in larghezza.
Risultato: adesso i primi rami partono da 2 metri in su, é tutta bucata e l'interno é completamente secco. Il giardiniere dice che il secco va tolto tutto, così respirando, le foglie esterne si allungano un po'più velocemente ma che tuttavia, non rigermoglierà mai più. E' vero questo? Non esiste qualcosa di miracoloso? E' uno spettacolo raccapricciante.
 

tigro

Giardinauta
Io di tuje così vecchie non ne possiedo, ma mia suocera ne ha una siepe di 30 anni che aveva provato ad alleggerire l'anno scorso, ma non ha più ributtato. si può sempre sperare. claudia
 
V

Veon Itil

Guest
Le conifere in genere (pini, tuje, cedri, cipressi, abeti) non si potano, se proprio si devono potare il taglio va fatto nella parte verde e mai sul legno. Infatti non hanno gemme dormienti nel legno e quindi non buttano piu'. La potatura puo' essere molto grave in quanto puo' rovinare la forma dell'albero.
La punta e le parti verdi sicuramente si rinforzeranno, ma non sperare di vedere nuove foglie dove c'e' del legno e dove hanno tagliato.
 
Alto