• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sono stata al Parc Phoenix di Nizza

Q

quetzali

Guest
E' stato bello, anche se novembre non è il periodo migliore x visitare un parco botanico... ho fatto una marea di foto, vi interessano ? Tipo una vista generale, e qualche stupendo fiore delle serre ? Il profumo delle orchidee e la temperatura di una delle serre ancora un po' e mi buttano x terra... o è stata la sindrome di Stendhal ??? :D
Dopo Hanbury e Pallanca in provincia di Imperia, e il Phoenix mi mancano Mentone e Monaco: spero di andarci presto: adoro i parchi botanici dei posti temperati... succulente, palme... aaaghhh... beati loro con quel sole... :(
 
Q

quetzali

Guest
ehi... vedo ora che nel forum delle piante grasse trem parla degli stessi posti...
noto che d'inverno scappiamo un po' tutti da quelle parti...
:D :D :D :D :D
 
T

trem

Guest
ciao quetzali,
certo che interessa qualche foto e un po di descrizione, stavo proprio pensando a fare un giro di fine autunno in zona, mi mancano da visitare il giardino Pallanca, è interessante? e poi questo di Nizza non lo conoscevo, e poi a Mentone c'è il "Clos de Peyronnet" che però leggo è aperto solo ai giardinisti professionisti ( avete qualche notizia?). e poi ci sono un'altro paio di cose in Provenza. aspetto di vedere qualche invitante immagine del giardino di Nizza.
grazie ciao
 
I

ianus

Guest
ciao Quetzali,sari felice di vedere qualche bella foto nel post,ho visto tempo fa sulle pagine di Gardenia un servizio su Parc Phoenix ma con poche foto....
 
C

chicca

Guest
Insomma, mi volete proprio costringere a organizzarlo presto, questo week-end!

Dai quetzali, metti le foto!
Già che ci siete, e mi sembrate ben ferrati, perchè non ci suggerite un vero e proprio itinerario?
Io personalmente dovrei organizzarmi per bene, perchè vista la scomodità della strada ( non so se avete presente l'autostrada della Cisa..)si tratta di un vero e proprio "viaggio"..
ho visto che Quetzali ha fatto anche un riferimento al clima, sarebbe forse meglio andare in tarda primavera? Però le cactacce mica perdono le foglie!

ciao a tutti!
 
Q

quetzali

Guest
appena posso, oggi posto le foto !!!

Pallanca si puo' vedere anche d'inverno, sono tutte succulente all'aperto, in piu' ci sono le serre coi vivai con le piantine minuscole che crescono... uno spettacolo. Vi mandero' anche un paio di foto del Pallanca, se le trovo. Parc Phoenix contiene tutti o quasi i tipi di piante a seconda dei climi, per cui alcune piante a novembre sono o senza foglie o un po' bruttine: le grasse ci sono ma non sono tantissime, e sono all'aperto, quindi ho visto anche alcuni fiori di aloe (ma aspetto il mio dall'aloe striata, a dicembre inoltrato: uno spettacolo anche lui... tutti gli anni mi esce uno stelo di un metro con il fiore arancione in cima...

Posso anche preparare l'itinerario (lo prendo da un opuscolo informativo sui giardini dei dintorni di Nizza, e poi lo integro con cio' che manca, poi chi ha ancora qualche posto da aggiungere sarà benvenuto !!!
A presto
ciao
Quetzali
 
T

trem

Guest
suggerisco l'itinerario che ho fatto in tre giorni, nel mese di aprile.
primo giorno, arrivo nel primo pomeriggio a Ventimiglia, giardini Hanbury;
secondo giorno, Villa Ephrussi a Saint Jean Cap Ferrat, nel pomeriggio, Jardin Exotique de Eze; terzo giorno Jardin Exotique de Monaco. Ora vorrei rifare il giro aggiungendo quello che non ho visto e credo valga la pena: Pallanca, Villa Val Rahmeh e Clos de Peyronnet a Mentone, Parc St Bernard con la villa progettatta da Robert Mallet-Stevens a Hyeres vicino a Tolone, e poi Chateau de la Mignarde e Pavillon de Vendome a Aix en Provence.
Le notizie su questi ultimi giardini le ho prese da "Garden in France" edizioni Mitchell Beazley.
saluti.
 
C

chicca

Guest
Grazie a Trem
per l'itinerario..non vedo l'ora di proporlo a Matteo..sarà assolutamente entusiasta.. :D :D
naturalmente ogni ulteriore specifica è la benvenuta, intanto me lo sono stampato!

Vorrei chiedere una cosa a Quetzali riguardo al fiore dell'Aloe striata, il mio non ha mai fiorito, e dire che è bello grande..
tu dove lo tieni? In casa o fuori?
grazie a tutti!
 
Q

quetzali

Guest
lo tengo fuori fino a circa metà novembre, poi in casa alla luce fino a fine aprile, e fiorisce in casa dopo natale...
 
Q

quetzali

Guest
da salvare con nome l'itinererio di trem ! Grazie !
Mancano ancora il Parc Phoenix, ed il giardino botanico vecchio di Nizza. Poi ce n'è un paio d'altri, ma... dov'è quel volantino, acci ?
 
T

trem

Guest
dai Quetzali, trova quel volantino....
per costruire l'itinerario consiglio un libro che ho trovato oggi, uscito da poco è "Garden of provence and the Cote d'Azur", edito da Taschen in inglese francese e tedesco per sole 39 mila lire, 170 pagine tutte illustrate con ben 22 giardini raccontati, purtroppo molti privati e non visitabili, come il bellissimo giardino di Erik Borja.
ciao
 
C

chicca

Guest
Grazie Quetzali,
a dire il vero è proprio come faccio io..ma di fiori, nisba! Speriamo che questo sia il Natale giusto! ;)
ciao
 
Alto