• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Signoraggio monetario

S

scardan123

Guest
visto ch lo connessione lenta a 56k, un video per me è impossibile, non è che riesci a dirmi di ch parla?
 

opy74

Giardinauta Senior
è interessante. però non l'ho visto tutto perchè dopo un pò queste cose non riesco più a seguirle....
però è molto interessante lo spunto......in negativo, ma lo è!
 

Ivannn

Giardinauta Senior
visto ch lo connessione lenta a 56k, un video per me è impossibile, non è che riesci a dirmi di ch parla?


Il succo e' da dove nasce il denaro. Non e' lo stato che crea il denaro. Sono le banche centrali, che bada ben bada ben sono enti privati, son SpA. Le banche centrali (che sono socie della banca centrale europea, quindi privata anche lei!) generano il denaro e lo vendono allo stato, o lo scambiano con BOT dello stato che anche lui genera ovviamente dal nulla. Questa operazione va ad alimentare il famoso debito pubblico dello stato, che lo stato ricuce con le nostre tasse o con il cittadino che acquista i BOT dallo stato stesso. Alla fine ne salta fuori che la vera piaga del sistema sono proprio le banche: ad esempio ora c'e' carenza di denaro in giro, e cio' va a favore delle banche perche', stando che la gente non ne ha, lo va a chiedere in prestito a loro: il costruttore di case lo chiede e paga gli interessi, l'acquirente della casa lo chiede e paga gli inetressi, e cosi' via...

In ogni caso, il signoraggio e' quel fenomeno per cui un soggetto, creando denaro e mettendolo in circolo, guadagna la differenza tra la vendita del denaro generato e la spesa per produrre quel denaro (irrisoria), e si parla di soggetti privati...

Insomma, non sono bravissimo a esporre questi temi ma spero di aver esposto un po' di concetti quantomeno "perversi"...
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Beh? non ci vedo niente di male ammesso che sia vero (mi riferisco alla zecca, che se non erro è di stato). Se sono enti privati che c'è di male? Pensa che guaio se fossero pubbliche le banche! Sarebbe una cosa allucinante.

Cmq immettere piu denaro significa creare inflazione. Ed è una decisione che solo la banca centrale può prendere, per fortuna. Fine dei bilanci gonfiati o sgonfiati svalutando la monetina nazionale invece che risanando davvero i conti !

Cos'è il signoraggio lo so :)
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Beh? non ci vedo niente di male ammesso che sia vero (mi riferisco alla zecca, che se non erro è di stato). Se sono enti privati che c'è di male? Pensa che guaio se fossero pubbliche le banche! Sarebbe una cosa allucinante.

Cmq immettere piu denaro significa creare inflazione. Ed è una decisione che solo la banca centrale può prendere, per fortuna. Fine dei bilanci gonfiati o sgonfiati svalutando la monetina nazionale invece che risanando davvero i conti !

Cos'è il signoraggio lo so :)

In realta' e' un po' troppo intricato per scriverne qui e alcuni concetti non sono troppo chiari neanche per me. Sta di fatto che da statuto la Banca d'Italia deve essere dello stato mentre e' privata al 93%. In sostanza lo stato non ha potere di creare moneta (ci provarono in America Lincoln e Kennedy e furono assassinati). Inoltre e' quello che fanno credere che immettere denaro crei inflazione: pensa ad un'azienda che deve investire per creare qualcosa di nuovo: se avesse soldi a disposizione non dovrebbe chiederli a banche e pagare gli interessi passivi, quindi potrebbe anche poi vendere i suoi prodotti ad un prezzo piu' basso perche' non ci deve mettere il ricarico per coprire questi oneri...tutto il giochino e' a favore delle banche...
 
S

scardan123

Guest
In realta' e' un po' troppo intricato per scriverne qui e alcuni concetti non sono troppo chiari neanche per me. Sta di fatto che da statuto la Banca d'Italia deve essere dello stato mentre e' privata al 93%. In sostanza lo stato non ha potere di creare moneta (ci provarono in America Lincoln e Kennedy e furono assassinati). Inoltre e' quello che fanno credere che immettere denaro crei inflazione: pensa ad un'azienda che deve investire per creare qualcosa di nuovo: se avesse soldi a disposizione non dovrebbe chiederli a banche e pagare gli interessi passivi, quindi potrebbe anche poi vendere i suoi prodotti ad un prezzo piu' basso perche' non ci deve mettere il ricarico per coprire questi oneri...tutto il giochino e' a favore delle banche...

No, è una sciocchezza questa ultima affermazione sull'azienda che ha bisogno di denaro: se lo stato immette moneta nel mercato non vuol dire che la regala alle imprese. Il denaro ha un costo e così il tempo, quindi il concetto di interesse e valore attuale resta anche se è lo stato a prestare denaro.
Poi è tutto da dimostrare che una impresa che possa operare in condizioni di costi minori perché non ha interessi da pagare, usi il risparmio sui costi per abbassare i prezzi. Prima di tutto è raramente così, in secondo luogo anche imprese dotate di ampio capitale proprio comunque ricorrono usualmente al debito.

Non è una leggenda che "fanno credere" (e chi sono questi "loro"?), è proprio la definizione stessa di inflazione da classico esamino di macro-economia il fatto che inflazione = immissione (offerta) da pate dello stato di piu moneta rispetto alla domanda. L'inflazione in epoca pre-euro era decisa dallo stato immettendo piu moneta nel mercato.
Ora non si puo piu fare perché c'è una unica moneta e una unica banca centrale: questo è un bene per gli stati che come l'Italia non sono mai stati molto virtuosi nella gestione: li obbliga a gestire correttamente, mentre prima lo stato usava l'inflazione come leva perché era in forte posizione debitoria. Infatti lo Stato restituisce al tempo t+n il denaro preso a prestito al tempo t, solo che quel denaro per effetto dell'inflazione ha un valore reale minore. E siccome il livello di inflazione lo decideva lo stato, capisci il giochino.
Ora questa leva manca al singolo stato. Per fortuna.


Purtroppo non riesco a vedere il filmato, quindi non entro nel merito. Inizio però a pensare che anche potendo, non lo guarderei per evitare di sentire inesattezze.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Ivannn

Giardinauta Senior
Il problema non e' la liquidita' immessa, e' quella tolta grazie alle tasse, parte delle quali serve a finanziare il debito pubblico, oggetto fantomatico. E poi la gente ora ha sempre meno soldi ma l'inflazione sale...quindi la teoria scricchiola un po'.
Cmq non mi voglio inoltrare, se potrai guarda il filmato e fatti le tue opinioni. Io magari te le espongo anche in maniera forse poco corretta perche' non sono economo!
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Il problema non e' la liquidita' immessa, e' quella tolta grazie alle tasse, parte delle quali serve a finanziare il debito pubblico, oggetto fantomatico. E poi la gente ora ha sempre meno soldi ma l'inflazione sale...quindi la teoria scricchiola un po'.
Cmq non mi voglio inoltrare, se potrai guarda il filmato e fatti le tue opinioni. Io magari te le espongo anche in maniera forse poco corretta perche' non sono economo!

Io invece sono proprio un economo, laurea con lode, specializzazione e dottorato di ricerca, anche se non mi occupo di aspetti macro-economici ma di cose più vicine alla mia realtà, non avendo l'onore o l'onore di decidere le politiche di Stati ma occupandomi di cose assai piu modeste.
Il debito pubblico purtroppo non è fantomatico, magari lo fosse. E' un macigno solido e -forse- eterno; se non vado errato è qualcosa come il 103% del pil!!
Il fatto che la gente "abbia meno soldi" non serve a determinare inflazione: quando si parla di moneta immessa non c'entra con la ricchezza percepita dalla gente o nelle tasche della gente.
Non voglio farti la predica, non fraitendermi, è solo che a volte circolano varie mezze verità condite da molta imprecisione e poi si gonfiano e la base di vero si diluisce e insomma alla fine magari l'intenzione è buona ma il risultato no. :) Un po' come se un gruppo di non medici, ma persone intelligenti e per bene, fanno la diagnosi a un malato... :storto:

:Saluto:

PS: vedrai che quando/se il petrolio scende, la BCE taglierà il costo del denaro. Incrociamo le dita e tagliamole a chi ci specula sopra. :)
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Pero' ti sembra normale che il "signoraggio" sia in mano ad una cordata di privati? Cosi' come la politica monetaria?
 

Pietradiluna

Giardinauta
Ciao!

Proprio perchè i mass media dicono solo alcune cose (quelle che fanno comodo alle lobby) ci sono persone che hanno a volte il coraggio di dire il "non detto", il celato. Son pochi eh. In America c'è un tale signor David Icke (ci sono molti video suoi in rete) che è stato poco creduto per aver ecceduto in alcune sue affermazioni (poco importa se sostenute da video e prove). Dico lui per fare un esempio ma i Grillo nazionali credo si trovino anche in altri paesi (per quanto non ne condivida molto il modo) e nonostante sia un comico, di caos ne ha fatto un bel po' sollevando qualche coperchio! :)

Scardan, l'università prepara ma non insegna tutto. :eek:k07:

Io ho un'amica che lavora in banca e ad alcune cose proprio non ha mai fatto attenzione.

Il fatto che la moneta reale sia bel lontana dalla moneta in circolazione (si pensi anche al denaro virtuale, elettronico) dovrebbe far pensare. Se io vado in banca e chiedo un prestito, non mi danno soldi contanti ma si limitano a fare un transfert di soldi da un conto ad un altro (tutto elettronico). Una volta per battere moneta servivano le famose riserve auree...ora pare siano solo un miraggio!
E da più parti si parla di signoraggio, di come l'inflazione e la messa alle strette anche con le tasse sia a favore delle banche (che poi stringi stringi son sempre in mano ai soliti noti!).

Non sono economa ma basta leggere, ascoltare, aprire gli occhi e cercare se si vuol trovare qualche risposta e personalmente per ogni cosa mi chiedo "alla fine, chi ci guadagna?" In Italia le grandi società sono controllate sempre dalle stesse persone che poi, guarda caso, hanno agganci con le banche.

Vado a fare colazione che straparlo! :martello:

Buona giornata
Silvia
 
Alto