• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepi di bosso

lugligino

Aspirante Giardinauta
Cari amici,
diversi bossi del mio giardino sono stati attaccati da un agente che determina una sorta di decolorazione delle foglie :azz:.
In effetti, tale decolorazione è dovuta a un gran numero di sottili "segni" o scalfitture. Dopo diverse settimane dall’esordio dell’attacco, le foglie non tendono a cadere, la pianta non manifesta tendenza a seccarsi ma resta solo deturpata nel colore delle foglie :mad:.
Altre particolarità: se provo a grattare le foglie :martello2 con un coltellino le scalfitture non si muovono; le foglie sembrano "pulite" ovvero non rilasciano polvere o cerata.
Diverse immagini anche ingrandite delle foglie attaccate possono essere viste al link http://fr.fotoalbum.eu/lugligino facendo click sulla scritta "diaporama".
Aspetto fiducioso una vostra risposta sul tipo di agente (sono insetti, funghi, ...) e di rimedio che potrei utilizzare.

Ciao
Luigi
 
Ultima modifica:
V

vinceco

Guest
Cari amici,
diversi bossi del mio giardino sono stati attaccati da un agente che determina una sorta di decolorazione delle foglie :azz:.
In effetti, tale decolorazione è dovuta a un gran numero di sottili "segni" o scalfitture. Dopo diverse settimane dall’esordio dell’attacco, le foglie non tendono a cadere, la pianta non manifesta tendenza a seccarsi ma resta solo deturpata nel colore delle foglie :mad:.
Altre particolarità: se provo a grattare le foglie :martello2 con un coltellino le scalfitture non si muovono; le foglie sembrano "pulite" ovvero non rilasciano polvere o cerata.
Diverse immagini anche ingrandite delle foglie attaccate possono essere viste al link http://fr.fotoalbum.eu/lugligino facendo click sulla scritta "diaporama".
Aspetto fiducioso una vostra risposta sul tipo di agente (sono insetti, funghi, ...) e di rimedio che potrei utilizzare.

Ciao
Luigi
ciao,mi sono guardato le foto,sembrerebbero attacchi di acari(ragnetto rosso?)dalla colorazione delle foglie ,dovresti trattare con un prodotto che ha il principio attivo DICOFOL ,funziona sia allo stato larvale che adulto degli acari.non credo sia mal bianco in quanto non vi sono polveri od altro,e neanch eun attacco di cecidonia di questi tempi,di solito a maggio(credo).Fai un trattamento con del dicofol ed a distanza di una settiomana ne fai un altro con del rame e zolfo bagnabile (contro oidio e funghi vari.io ho una siepe di bosso di molti metri ed attuo questo.questo è il mio consiglio,aspetta altri poi decidi.ciao
viuncenzo
 

lugligino

Aspirante Giardinauta
ciao,mi sono guardato le foto,sembrerebbero attacchi di acari(ragnetto rosso?)dalla colorazione delle foglie ,dovresti trattare con un prodotto che ha il principio attivo DICOFOL ,funziona sia allo stato larvale che adulto degli acari.non credo sia mal bianco in quanto non vi sono polveri od altro,e neanch eun attacco di cecidonia di questi tempi,di solito a maggio(credo).Fai un trattamento con del dicofol ed a distanza di una settiomana ne fai un altro con del rame e zolfo bagnabile (contro oidio e funghi vari.io ho una siepe di bosso di molti metri ed attuo questo.questo è il mio consiglio,aspetta altri poi decidi.ciao
viuncenzo

Ciao Vineco, ho esaminato alcune piante con la lente d'ingrandimento ma non mi sembra proprio che ci siano acari di nessun tipo... :squint: Qualche altro suggerimento? :Saluto:
 
V

vinceco

Guest
Ciao Vineco, ho esaminato alcune piante con la lente d'ingrandimento ma non mi sembra proprio che ci siano acari di nessun tipo... :squint: Qualche altro suggerimento? :Saluto:
ciao,non vedo altri oltre quello che ti ho detto ,almeno io so solo di questi,la cecidonia non può essere ,non ci sono larve mi pare dalla foto,acari dici di no ho qualche dubbio dalla colorazione delle foglie,mal bianco non mi pare dal momento ch enon ci sono muffette ....non so che dirti ,aspetta qualcunaltro con altre idee poi decidi.comunque qualcosa potresti anche fare.ciao
vincenzo
 

exagiampaolo

Aspirante Giardinauta
a mio parere il prodotto giusto è principio attivo abamectina in quanto fa sia qualunque tipo di acari e fa la psilla. il bosso soffre di uno strano tipo di psilla che allo stadio iniziale da questi sintomi alle foglie, questa psilla non fa la caratteristica melata :eek:k07::eek:k07::ciglione:
 
V

vinceco

Guest
a mio parere il prodotto giusto è principio attivo abamectina in quanto fa sia qualunque tipo di acari e fa la psilla. il bosso soffre di uno strano tipo di psilla che allo stadio iniziale da questi sintomi alle foglie, questa psilla non fa la caratteristica melata :eek:k07::eek:k07::ciglione:
non mi è mai capitata psilla nel bosso (in questo periodo?)....non mi pare in questo caso ,non è evidente ,ma può anch esssere..forse Brand o Alessandro ne possono sapere di più .ciao
vincenzo
 
Ultima modifica di un moderatore:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma siamo sicuri che non sono danni dell'anno scorso?
Sicuramente sono danni da insetto, forse acaro, ma dubito sia recente.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Si direbbero esiti di punture di fitomizi ( = che pungono e succhiano). Non credo la psilla del bosso perchè dà sintomi diversi (deformazioni a cucchiaio del lembo), magari tripidi o altro fitomizo (direi comunque insetto: i segni delle punture mi sembrano troppo grossi per essere di ragnetto). Suppongo anch'io non siano di quest'anno, perchè è ancora piuttosto freddo per pullulazioni di insetti o acari (peraltro Lugligino dice che non ha visto alcunché muoversi, suppongo né sopra né sotto le foglie).
Ciao
 

exagiampaolo

Aspirante Giardinauta
Si direbbero esiti di punture di fitomizi ( = che pungono e succhiano). Non credo la psilla del bosso perchè dà sintomi diversi (deformazioni a cucchiaio del lembo), magari tripidi o altro fitomizo (direi comunque insetto: i segni delle punture mi sembrano troppo grossi per essere di ragnetto). Suppongo anch'io non siano di quest'anno, perchè è ancora piuttosto freddo per pullulazioni di insetti o acari (peraltro Lugligino dice che non ha visto alcunché muoversi, suppongo né sopra né sotto le foglie).
Ciao
sicuramente penso anch'io che il problema sia di anno scorso, è vero che la psilla fa fare come delle palline di foglioline a cucchiaio, io pensavo ad un possibile inizio di attacco poi per qualche motivo interrotto (gelata, trattamento fitosanitario). ricordo che anno scorso c'è stato un fortissimo attacco di psilla nei peri ad ottobre inoltrato, e forse ............:eek:k07::eek:k07::ciglione:
 

lugligino

Aspirante Giardinauta
àqualche altra informazione

Non penso si tratti di danni vecchi perchè la pianta maggiormente colpita ha tutte le foglie intaccate e ce ne sono di piccole e giovani. Poi ci sono altre piante, più o meno vicine a quella più colpita, interessate parzialmente solo su poche foglie, in alcune delle quali l'infezione è molto progredita come nelle foto, mentre in altre è appena accennata.
Sembra che l'infezione sia cominciata dalla pianta più colpita e che si stia diffondendo alle piante vicine a macchia di leopardo. Comunque più le piante sono vicine a quella più colpita e peggio stanno.
 
V

vinceco

Guest
ciao,perchè non provi a fare un trattamento con del dicofol e poi a distanza dai rame e zolfo bagnabile...io proverei ,male non fanno ,certo che se aspetti qualcosda succede di sicuro:)ciao
vincenzo
 

lugligino

Aspirante Giardinauta
ciao,perchè non provi a fare un trattamento con del dicofol e poi a distanza dai rame e zolfo bagnabile...io proverei ,male non fanno ,certo che se aspetti qualcosda succede di sicuro:)ciao
vincenzo

Salve a tutti, non ho potuto fare trattamenti a causa delle continue piogge. Ho già questi prodotti in casa:
-Guardian 42SP con acefate al 42%
-Ramedit combo
Possono andare bene? Si possono usare insieme?
Ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sicuramente non è un fungo, dunque escludi pure l'uso di ramedit.
Usa tranquillamente Guardian.
 
Alto