• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe di viburno malata

Alex81

Master Florello
Eccomi di nuovo come promesso col mio viburno malato.
Ho parecchie piante alcune molto più colpite di altre, altre perfettamente sane.
Vi lascio le foto così potrete darmi eventuali conferme sulle patologie!

20200419_120611[1].jpg 20200419_120811[1].jpg 202020419_120743[1].jpg

nella prima foto si dovrebbe vedere un attacco da mosca bianca
nelle altre due la fumaggine giusto?
Ha pure qualche foglia mangiucchiata ma quello è il meno.

Interverrei con verderame per la fumaggine 5g/l (vado un po a memoria). Quanti trattamenti dovrei fare e a distanza di quanto?!
Per la mosca bianca, ammesso che lo sia, non saprei come intervenire e vorrei evitare di dover comprare prodotti nuovi. Tra i prodotti che ho oltre al Confidor avrei Reldan, Decis e Olio bianco (poi avrei anche uno spray "MIX A" indicato per insetti, ma non ricordo nulla di preciso).
Se ci fossero metodi casalinghi efficaci consigliatemi pure!
Vi ringrazio!
Alex
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Fai una foto delle foglie con le cotonosità (almeno così sembrano) e guarda se sotto ci sono come dei dischetti neri (pupari): potrebbe trattarsi di Aleurotuba jelineki.
Non trattare con rameici, lava invece con una soluzione di sapone molle (si trova nei garden center e online) che ha anche una certa azione insetticida, meglio ripetendo a pochi giorni di distanza; poi dopo un breve intervallo di giorni intervieni con l'olio bianco (purché di buona qualità e non un avanzo; dosaggio minimo di etichetta).
 

Alex81

Master Florello
La siepe è abbastanza grande però, inserisco la soluzione in una pompa a spalla?! Andrebbe bene anche marsiglia?! Leggevo da qualche parte che consigliavano l'uso di entrambi per "soffocare" i parassiti...

con dischetto nero intendi come in questa foto (dal web) ?
upload_2020-4-20_0-40-11.jpeg

La farfallina sembra essere lei...
upload_2020-4-20_0-40-26.jpeg

Provo ad informarmi un po sul web e domani provo a fare una foto decente alle pagine inferiori.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La differenza nel sapone sta nel fatto che quello domestico è neutralizzato con Na mentre quello molle con K che è meno caustico.
Ovviamente l'irroratore deve essere proporzionato allo scopo.
La prima foto evidenzia il pupario con sopra delle cotonosità.
 

Alex81

Master Florello
Vi lascio le foto della pagina inferiore ma penso ormai sia indiscutibile che si tratti proprio di mosca bianca

20200420_171024[1].jpg 20200420_171014[1].jpg

Oggi pioveva quindi ho solo potato per far respirare la siepe e per togliere le parti maggiormente colpite, appena torna il bel tempo inizierò con i trattamenti!

Ringrazio per l'aiuto, spero di non dovervi disturbare ancora!
Alex
 
Alto