buongiorno, ho una siepe con circa 50 piante di ligustro texano messe a dimora 5 anni fa quando erano ad un'altezza di circa 50 cm. sono distanziate di circa 60 cm ed irrigate con un sistema a goccia. di tanto in tanto vengono concimate con del nitrophoska gold (in primavera ed in autunno). non sono mai state cimate e credo che questa sia la ragione per cui solo 4 o 5 piante si sono alzate fino ad un'altezza "ragionevole" con rami che raggiungono circa i 2 mt. tutte le altre sono rimaste molto basse e circa 6 piantine, in ordine sparso, si sono improvvisamente seccate.
mi chiedo se non sia il caso di potare i rami per favorire lo sviluppo soprattutto in verticale ed inoltre a che cosa potrebbe essere dovuta questa moria considerando che il tipo di pianta dovrebbe essere piuttosto rustico...
il terreno è sempre unmido, ma non ci sono ristagni, l'esposizione è a ovest e c'è sole tutto il pomeriggio.
in ultimo, ho come l'impressione che le bacche che vengono prodotte in quantità industriale debilitino un po' le piante. è il caso di eliminarle?
grazie.
mi chiedo se non sia il caso di potare i rami per favorire lo sviluppo soprattutto in verticale ed inoltre a che cosa potrebbe essere dovuta questa moria considerando che il tipo di pianta dovrebbe essere piuttosto rustico...
il terreno è sempre unmido, ma non ci sono ristagni, l'esposizione è a ovest e c'è sole tutto il pomeriggio.
in ultimo, ho come l'impressione che le bacche che vengono prodotte in quantità industriale debilitino un po' le piante. è il caso di eliminarle?
grazie.