di mauro rosario
Master Florello
è sono gli alberi secolari che vivono il Italia.Un'associazione li ha identificati,contati e raccontati ,grazie anche al contributo del Corpo Forestale dello Stato:sì è così arrivati a catalogare ben 5.240 alberi ,divisi per regione e province,ma questo numero è destinato ad aumentare .Di questi Patriarchi il più antico si trova vicino Oristano,in Sardegna:è un ulivo di ben 3800 anni,alto 11 metri con un tronco dalla ciconferenza di ben 13 metri.Il re dei castagni vive in Sicilia ,più che un'albero sembra un vero e proprio bosco,questa stupenda pianta si trova in un bosco di carpineto a Sant'Alfio,nella provincia di Catania.La circonferenza del tronco misura oltre 54 metri,ma in realtà si tratta di tre fusti separati tra di loro ma cresciuti tutti sullo stesso ceppo,età stimata 3.000 anni è considerato il castagno da frutto più antico del mondo.A questo sono legati tante leggende,ma di vero risulta una stampa del 1800 che rappresenta l'albero con dentro un impianto per far essiccare le castagne nel periodo autunnale.In Puglia abbiamo la quercia dei 100 cavalieri,alta 19 metri con circonferenza di tronco di 4 metri e 800 anni di vita.I Larici del Trentino Alto Adice,che si trovano all'ingresso del paese di Santa Gertrude la cui età stimata è di 2.300 anni.In Calabria il platano di Cringa,in Emilia Romagna i pioppi di Armarolo,in Veneto il platano dei 100 Bersaglirei,in Friuli Venezia Giulia,la Fornia di Sterpo,in Umbria ,la Quercia di Nottoria,in Valle d'Osta,il Tiglio di San'Orso,in Basilicata,il Pino di Serra Crispo,questi elencati fanno parte dei più antichi alberi,che oggi rappresentano la storia nelle radice:hands13: