• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Si chiamano Patriarchi della natura

di mauro rosario

Master Florello
è sono gli alberi secolari che vivono il Italia.Un'associazione li ha identificati,contati e raccontati ,grazie anche al contributo del Corpo Forestale dello Stato:sì è così arrivati a catalogare ben 5.240 alberi ,divisi per regione e province,ma questo numero è destinato ad aumentare .Di questi Patriarchi il più antico si trova vicino Oristano,in Sardegna:è un ulivo di ben 3800 anni,alto 11 metri con un tronco dalla ciconferenza di ben 13 metri.Il re dei castagni vive in Sicilia ,più che un'albero sembra un vero e proprio bosco,questa stupenda pianta si trova in un bosco di carpineto a Sant'Alfio,nella provincia di Catania.La circonferenza del tronco misura oltre 54 metri,ma in realtà si tratta di tre fusti separati tra di loro ma cresciuti tutti sullo stesso ceppo,età stimata 3.000 anni è considerato il castagno da frutto più antico del mondo.A questo sono legati tante leggende,ma di vero risulta una stampa del 1800 che rappresenta l'albero con dentro un impianto per far essiccare le castagne nel periodo autunnale.In Puglia abbiamo la quercia dei 100 cavalieri,alta 19 metri con circonferenza di tronco di 4 metri e 800 anni di vita.I Larici del Trentino Alto Adice,che si trovano all'ingresso del paese di Santa Gertrude la cui età stimata è di 2.300 anni.In Calabria il platano di Cringa,in Emilia Romagna i pioppi di Armarolo,in Veneto il platano dei 100 Bersaglirei,in Friuli Venezia Giulia,la Fornia di Sterpo,in Umbria ,la Quercia di Nottoria,in Valle d'Osta,il Tiglio di San'Orso,in Basilicata,il Pino di Serra Crispo,questi elencati fanno parte dei più antichi alberi,che oggi rappresentano la storia nelle radice:hands13:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
.........in Veneto il platano dei 100 Bersaglirei,..........
è sito in località (appunto ) PLATANO nel comune di caprino veronese
ora dopo che lo ha colpito un fulmine qualche anno fà si quasi dimezzato .......
vi è una foto dove 12 persone lo abbracciano si stima l'età in circa 1500 anni
la leggenda dei 100 bersaglieri in parte è storia vera ..si nascosero davvero all'interno del tronco ma erano "solamente una cinquantina " o poco più sempre in veneto nei dintorni della località di illasi, sempre in provincia di verona vi è un "roare" di circa 1200 anni con un estensione di rami dal considerevole diametro di circa 40 mt sulla cima di una collina brulla e lui lì, solitario
se lo vedi sembra un cartolina di "via col vento".........:D
mentre il più grande ed esteso "essere vivente del mondo " pare sia un esteso pioppeto" dove dalle radici si evince sia un unica ed immensa pianta con polloni in ogni dove :embarrass ma tutti da unica pianta madre
 

casper69

Guru Giardinauta
è sono gli alberi secolari che vivono il Italia.Un'associazione li ha identificati,contati e raccontati ,grazie anche al contributo del Corpo Forestale dello Stato:sì è così arrivati a catalogare ben 5.240 alberi ,divisi per regione e province,ma questo numero è destinato ad aumentare .Di questi Patriarchi il più antico si trova vicino Oristano,in Sardegna:è un ulivo di ben 3800 anni,alto 11 metri con un tronco dalla ciconferenza di ben 13 metri.Il re dei castagni vive in Sicilia ,più che un'albero sembra un vero e proprio bosco,questa stupenda pianta si trova in un bosco di carpineto a Sant'Alfio,nella provincia di Catania.La circonferenza del tronco misura oltre 54 metri,ma in realtà si tratta di tre fusti separati tra di loro ma cresciuti tutti sullo stesso ceppo,età stimata 3.000 anni è considerato il castagno da frutto più antico del mondo.A questo sono legati tante leggende,ma di vero risulta una stampa del 1800 che rappresenta l'albero con dentro un impianto per far essiccare le castagne nel periodo autunnale.In Puglia abbiamo la quercia dei 100 cavalieri,alta 19 metri con circonferenza di tronco di 4 metri e 800 anni di vita.I Larici del Trentino Alto Adice,che si trovano all'ingresso del paese di Santa Gertrude la cui età stimata è di 2.300 anni.In Calabria il platano di Cringa,in Emilia Romagna i pioppi di Armarolo,in Veneto il platano dei 100 Bersaglirei,in Friuli Venezia Giulia,la Fornia di Sterpo,in Umbria ,la Quercia di Nottoria,in Valle d'Osta,il Tiglio di San'Orso,in Basilicata,il Pino di Serra Crispo,questi elencati fanno parte dei più antichi alberi,che oggi rappresentano la storia nelle radice:hands13:

Grazie, io non ne ero a conoscenza!
 

what?

Aspirante Giardinauta
io "visitai" qualche tempo fa il castagno dei 100 cavalli.... davvero imponente!!!
purtroppo qualche furbone nel 1923 pensò di dargli fuoco...e parte del tronco è rimasto rovinato....
in realtà l'albero è suddiviso in più fusti... quindi non si è sicuri che siano polloni della stessa pianta... ciò non toglie nulla alla sua magneficenza:)

veduta%20del%20castagno%20dei%20cento%20cavalli.JPG


ecco una foto autunale per farvi capire le dimensioni!!

ps: chi avesse tempo/voglia, perchè non mette le foto anche delle altre piante??
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
io "visitai" qualche tempo fa il castagno dei 100 cavalli.... davvero imponente!!!
purtroppo qualche furbone nel 1923 pensò di dargli fuoco...e parte del tronco è rimasto rovinato....
in realtà l'albero è suddiviso in più fusti... quindi non si è sicuri che siano polloni della stessa pianta... ciò non toglie nulla alla sua magneficenza:)

veduta%20del%20castagno%20dei%20cento%20cavalli.JPG


ecco una foto autunale per farvi capire le dimensioni!!

ps: chi avesse tempo/voglia, perchè non mette le foto anche delle altre piante??

io di mio lo farei volentieri ed ho anche cercato qualche foto dei "monumenti"citati ma a quanto vedo ...:squint:....non ne esistono .......ho anche scoperto, aimè che "la roara" ( piccola rettifica sita in val d'illasi nel comune di tregnago loc ,appunto, "della roara") non se la sta passando bene .....:squint:....... è in una proprietà ,ora ,privata, ed è malandata e le foto per richiesta del proprietario sono state ritirate e non sono più visibili.........
mentre per il platano dei cento bersaglieri è a detta degli studiosi il più vecchio d'italia con quasi 500 anni di vita :baf:
nonostante si dica che i fulmini non colpiscano mai 2 volte nello stesso posto questo platano è sopravvissuto a ben 4 accertati fulminazioni nell'arco degli ultimi 2 secoli adesso per questo non è molto alto ma è molto largo di fusto
e sempre per questo i bersaglieri riuscirono a nascondersi tra le fronde e l'interno cavo del tronco........:D di sicuro se riuscirò a reperire delle foto le posto.....:embarrass....
 
Alto