Ciao Bacarospa, ti consiglio di usare quel muschio che si trova solitamente sui muretti.Lo riconosci perchè è basso e porta con sé delle capsule arancioni che contengono le spore.Non striscia e non è a rosette, nemmeno l'erba presepina va bene perchè è infestante e danneggia i tronchi.Ti interessa anche farlo attecchire?
Togli con un coltello il terriccio sottostante le zollette(raccoglilo con una spatola o qualcosa di simile), metti del terriccio fresco(1-2 mm) sopra il vecchio terreno installa il muschio nel vaso, premi un poco e cospargilo con un pò di terra di bosco o di sabbia fine.Disponilo in piccole zolle e cerca di non farle accavallare, altrimenti marciscono.Le puoi fissare con del filo di ferro di piccolo diametro piegato a U rovesciata.Ricordati di spruzzare il terriccio per un pò di tempo.
Io lo utilizzo sopratutto per le composizioni su lastra o su roccia dove è assolutamente indispensabile.Ti puoi divertire anche a raccogliere nei boschi quei licheni azzurrognoli a forma di trombetta.Il contrasto cromatico è accattivante.Il metodo migliore comunque sarebbe quello di far seccare il muschio e poi sbriciolarlo sulla superficie, facendo attenzione alle annaffiature ed avendo la costanza di tenere il terreno sempre umido per circa un mesetto....troppo lungo non credi?
Hai mai pensato di crearti un microambiente con una piccola roccia dove sopra crescono muschi e licheni insieme ad altre erbacee?
Ciao
Riccardo