• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sentivate la mancanza? Identificazione!!!

cidderi

Giardinauta Senior
Salve. Sentivate la mia mancanza?
Ormai sarà quasi una settimana che non vi proponevo enigmi impossibili... E quindi torno alla carica!!!

Oggi ho trovato questi due tuberi o qualcosa di simile:

20131115_131511.jpg 20131115_131525.jpg 20131115_131531.jpg 20131115_131541.jpg

La foglia (che è l'unica parte che fuoriusciva dal terreno) si è spaccata nell'estrazione, ma l'ho fotografata per aiutarvi nell'arduo compito dell'identificazione.
Ricordatevi che li ho trovati in un giardino abbandonato che non riceve acqua d'estate, quindi possono essere pure piante estive che però spuntano solo adesso con le prime piogge.
Grazie
 

cidderi

Giardinauta Senior
la foglia assomiglia a quella della calla, però non so com'è il tubero.
Vediamo cosa ci dicono :Saluto:
Grazie per la risposta.
Ho espiantato e trapiantato decine di calle negli ultimi 3 mesi, quindi le conosco bene, sono uno dei massimi esperti mondiali :lol:
A dire la verità alla calla non ho neppure pensato per una questione di grandezza.
Il tubero della calla somiglia molto a questo e pure la foglia. Però questo è mooolto più piccolo.
Inoltre la foglia è di un verde più chiaro rispetto alle calle e soprattutto le altre calle in quel giardino adesso sono alte sui 40 cm, altrettanto larghe e hanno 5-6 foglie l'una.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, però ci sono troppe cose che non tornano per essere una calla.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Grazie per la risposta.
Ho espiantato e trapiantato decine di calle negli ultimi 3 mesi, quindi le conosco bene, sono uno dei massimi esperti mondiali :lol:
A dire la verità alla calla non ho neppure pensato per una questione di grandezza.
Il tubero della calla somiglia molto a questo e pure la foglia. Però questo è mooolto più piccolo.
Inoltre la foglia è di un verde più chiaro rispetto alle calle e soprattutto le altre calle in quel giardino adesso sono alte sui 40 cm, altrettanto larghe e hanno 5-6 foglie l'una.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, però ci sono troppe cose che non tornano per essere una calla.

Potrebbero essere calle che fanno fiori rosa o gialli?
 

cidderi

Giardinauta Senior
Potrebbero essere calle che fanno fiori rosa o gialli?
E chi lo sa. Nel frattempo ho controllato nelle calle "grandi" e a fianco di qualcuna di loro ci sono dei "figlioletti", che somigliano a quelli che ho estirpato oggi. Però sono germogli secondari di un tubero grande e fanno parte di quel tubero, non sono tuberetti separati. Oltretutto questi che ho dissotterrato oggi non avevano nessun'altra calla nei paraggi, quindi non sono dei giovani tuberi che si sono separati da uno più grosso.
Sono proprio piccoli per essere qualunque tipo di calla secondo me, li ho messi tutti e due in un vaso da 12 e ci stanno abbondantemente larghi. E' vero che le calle che ho spostato io (quelle col tubero grosso) erano calle che avevano almeno 40 anni, quindi magari il tubero è molto grosso per quel motivo.
 

kebby

Guru Giardinauta
Ciao Cid :)
Sai che proprio oggi girando nel giardino mi sono nate delle piante da bulbi che non ricordo di aver piantato?? E subito ho pensato: adesso apro una discussione e la intitolo "identificazione alla cidderi" :lol::lol::lol:

Comunque sia, pure a me sembrano bulbi di calle, di quelle piccine.. :)
 

cidderi

Giardinauta Senior
adesso apro una discussione e la intitolo "identificazione alla cidderi" :lol::lol::lol:
Ormai sto diventando famoso per le mie richieste impossibili :lol:
Mi rendo conto che molte volte pretendo dei miracoli da voi, altre volte chiedo cose scontate per chiunque abbia un minimo di esperienza in più di me. Però mi piace imparare sempre cose nuove (e di questo vi ringrazio) e chissà, magari un giorno diventerò anch'io un esperto "identificatore", anche perché con tutte le cose strane che sto trovando e con tutti gli errori che sto facendo qualche cosa la imparerò per forza.

Comunque mi sembrate tutti concordi sul fronte "calla" e io stesso (a parte alcune perplessità sulle dimensioni e sui tempi di nascita) riconosco che tutto porta in quella direzione.
Non credo che in primavera fioriscano perché sono veramente piccole, ma a proposito di questo vi faccio un'altra domanda:

Se, come nel caso della calla, ho rotto la foglia che sbucava (e quindi tutta la parte aerea in pratica) adesso che succederà? La calla rifarà la foglia o se ne riparla l'anno prossimo?

Vi spiego il perché di questa domanda. Qui da me in questi giorni c'era un vento fortissimo, che mi ha tranciato di netto tutta la parte aerea di almeno 15-20 chasmanti floribunde. Siccome qui fioriscono a fine gennaio le foglie erano già alte qualcosa come 50-60 cm e mi chiedevo cosa succederà ora. Cioè si rifaranno la parte aerea, magari non fiorendo, oppure si prenderanno una pausa?
Con una canna indica mi è successa una cosa del genere. E' arrivata una lumaca, ha tranciato la base ed è crollata tutta la parte aerea prima che si potessero aprire le foglie. Questo è successo a metà settembre e ad oggi non è rispuntato nulla.
Che succede in questi casi?
Grazie
 
Ultima modifica:
Alto