• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Seme usato come ornamento

lobivia

Aspirante Giardinauta
Una decina di anni fà uno dei tre venditori di fiori e piante che frequentavano il mercato del sabato di Pomezia cominciò a portare delle piantine di Cycas revoluta la cui superficie del terreno era abbellita da dei frutti/semi della grandezza ognuno di un uovo di gallina , colore cocco chiaro , struttura leggera e spugnosa con poco evidente sutura mediana longitudinale ; diciamo cinque-sette "cocchetti" per ogni vaso ; alla mia richiesta di spiegazioni mi disse che le aveva comprate così e non sapeva altro ; acquistai due vasi di Cycas solamente per conoscere meglio quegli strani frutti/semi ; ( cassetta di polistirolo con coperchio riempita con sabbia-torba 50-50 , frutti/semi spinti a filo della composta senza esserne ricoperti , coperchio di polistirolo a chiudere ed il tutto relegato in un magazzino caldo ; dopo tre mesi circa germinano 10 semi su 13 e danno origine a piantine dalle grandi foglie lanceolate ((10 cm)), verde intenso e molto lucide : quasi dei mango con foglie lucide , piantine tutte prelevate da amici e delle quali non seppi mai il nome ) . Ora vorrei ripiantare la specie , ma dei "cocchetti" sembra non se ne faccia più uso ed il nome specifico non l'ho mai trovato : potreste aiutarmi ? Altre informazioni : la radice ed il germoglio non hanno spaccato i due semigusci ma si sono semplicemente fatti strada deformando elasticamente lo strato spugnoso esterno fuoriuscendo dalla sutura . I tre "cocchi" non germinati hanno rivelato che la struttura spugnosa contiene all'interno una cavità liscia in cui doveva esserci un seme discoidale della grandezza approssimativa di un lupino grande o di 1 euro .

Molte grazie , Franco

P.S. Mi scuso se la sezione non dovesse essere questa
 

lobivia

Aspirante Giardinauta
Il membro master kandevilla di Tropicamente forum ha correttamente individuato la specie come Cerbera odollam . Franco
 

LostMind

Aspirante Giardinauta
si confermo io li ho comprati e poi regalati l'ultima volta che son stato ad amsterdam, lì al mercato dei fiori li vendono a pochi euro
 
Alto