• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

segreto professionale...fino a che punto?

M

*Mauro 77*

Guest
31/10/2007
Confessa abusi, medico lo denuncia
Palermo, 23enne viene arrestato dalla polizia dopo aver confessato a uno psichiatra di aver abusato delle quattro nipotine. Le violenze sono avvenute nel 2006 a Palermo. Il giovane, denunciato dal medico che ha deciso di violare, visto la delicatezza del caso, il segreto professionale, sconterà la pena presso una casa di cura. Le quattro piccole vittime, di 3, 6, 7, e 8 anni, hanno confermato di aver subito gli abusi da parte dello zio.
Sul lettino dello psichiatra il 23enne ha rivelato di aver abusato delle sue quattro nipotine. La più piccola aveva raccontato ai genitori delle attenzioni subito dallo zio. Il giovane, dopo essere stato arrestato grazie alla denuncia del medico, ha detto di aver "agito spinto da pulsioni".
E il segreto professionale?
Secondo il presidente della Società italiana di psichiatria Carmine Munizza, lo psichiatra, come il medico, è sì tenuto al segreto professionale nei confronti del paziente ma, in situazioni particolari in cui c'è un pericolo per altre persone, è possibile fare delle eccezioni. "Quando ci si trova dinanzi a un paziente che confessa dei reati, come la pedofilia, l'atteggiamento dello psichiatra è quello di tentare di convincere il soggetto ad ammettere il reato commesso, offrendosi magari come tramite per denunciare il reato stesso.
"Si tratta di situazioni del tutto eccezionali, ma il segreto professionale - conclude Munizza - credo possa prevedere delle deroghe in alcuni particolari casi".
.....penso che questo medico non potesse fare altro, mi sembra il minimo..:embarrass
che ne pensate?
 

Lele85

Apprendista Florello
Sisi giustissimo. Ci sono sempre dei casi eccezionali, e questo era un esempio.

Ma stamattina ke è ti sei svegliato col pensiero di aprire post su post? ahah
 

Anitka

Apprendista Florello
Il medico ha fatto BENISSIMO.
Il segreto professionale non deve mai sfociare nella complicità ed essere al corrente di un reato e non denunciarlo è proprio complicità (morale e penale).
Soprattutto se si parla di un reato che può essere reiterato.
A quanto ne so anche il segreto confessionale è sottoposto ad eccezioni.

Quello che trovo criticabile è aver fatto pubblicità alla cosa.
A mio parere le forze dell'ordine non avrebbero dovuto render nota la fonte che ha portato all'arresto.
Mina la fiducia tra i pazienti e il medico (parlo di TUTTI i pazienti verso TUTTI i medici, non del fatto che il criminale non si fiderà più del medico in questione).
Tra l'altro il medico in questione potrebbe soffrirne da un punto di vista professionale e non credo sia giusto.

Ciao
Anitka
 
M

*Mauro 77*

Guest
Sisi giustissimo. Ci sono sempre dei casi eccezionali, e questo era un esempio.

Ma stamattina ke è ti sei svegliato col pensiero di aprire post su post? ahah

no..e' che leggo le notizie del giorno e visto che ci sono delle 'buone menti' con cui dibattere dall'altra parte del video mi piace leggere come la pensate...tutto qua.
Qui sono concentrati un sacco di utenti che hanno la mia passione verde(quindi non comuni piu' sensibili ecc ecc)..e' questo il bello di internet...non hai bisogno della gente comune che ti guarderebbe stranita se parli di certe problematiche...:Saluto:
 

gigino67

Florello Senior
perche' parlate solo dei medici......??
dovrebbero mantenere il segreto professionale anche i preti.......!!!
 

goomy

Aspirante Giardinauta
perche' parlate solo dei medici......??
dovrebbero mantenere il segreto professionale anche i preti.......!!!
Ciao GIGGI' :) Noi già ci conosciamo :)
Scolta, i medici, come i preti, come qualsiasi figura professionale che è a contatto con informazioni strettamente riservate deve, ha l'obbligo morale, etico e deontologico di proteggere e custodire tale privacy.
Ma....
Se qualcuno mi venisse a confessare una azione delittuosa che ha recato danni importanti ( morte, disagi sociali, violenze) a terze persone, penso di cercare di convincere il colpevole a costituirsi, e nel caso in cui non lo afcesse andrei a denunciare quanto è in mia conoscienza.
Primo perchè come dicevano diventeresti complice di un reato senza nemmeno saperlo, secondo, se un domani il colpevole tira in mezzo la figura professionale, e afferma di averne parlato con lui questo si trova comunque in una posizione di torto.
Terzo: la parte più delicata del discorso...
Potrò io, figura in questo caso professionale, mettere a tacere la mia coscienza, che sta urlando e sbraitando, e soffocare la sofferenza che il pensiero di 4 bambine abusate non hanno giustizia? Ma se la più piccolina ha oggi 3 anni, quando questo zio ne ha abusato aveva solo due anni. Tu sai bene cos'è un bimbo di quell'età: un dono della natura e di Dio, che a malapena sta in piedi, e che consoce solo cose belle nella vita, e che non penserebbe mai che un suo parente possa farle del male.
Cosa rimane poi delle altre 3?
Che giustizia avrebbero avuto se non ci fosse stato questo medico che per fortuna penso io ha avuto il coraggio di denunciare il fatto???????


Per questo andavo sempre a confessarmi in una parrocchia che non era la mia :(

Questo va bene, succede anche a me, ma che peccati avremmo mai da confessare???? Non certo di aver fatto questo tipo di "peccato" (il termine migliore in questo caso è DELITTO) ....
 

Lele85

Apprendista Florello
Per questo andavo sempre a confessarmi in una parrocchia che non era la mia :(

grandissima! ahahha. io nn mi vado a confessare da un paio di anni :fifone2:

Questo va bene, succede anche a me, ma che peccati avremmo mai da confessare???? Non certo di aver fatto questo tipo di "peccato" (il termine migliore in questo caso è DELITTO) ....

mhuamhuamhu......va bhe lo ammetto....sono il re dei ladri lupen.

schhhhhhh tu non sai nulla, non hai visto nulla, non hai sentito nulla.....:cool3:
 

gigino67

Florello Senior
Ciao GIGGI' :) Noi già ci conosciamo :)
Scolta, i medici, come i preti, come qualsiasi figura professionale che è a contatto con informazioni strettamente riservate deve, ha l'obbligo morale, etico e deontologico di proteggere e custodire tale privacy.
Ma....
Se qualcuno mi venisse a confessare una azione delittuosa che ha recato danni importanti ( morte, disagi sociali, violenze) a terze persone, penso di cercare di convincere il colpevole a costituirsi, e nel caso in cui non lo afcesse andrei a denunciare quanto è in mia conoscienza.
Primo perchè come dicevano diventeresti complice di un reato senza nemmeno saperlo, secondo, se un domani il colpevole tira in mezzo la figura professionale, e afferma di averne parlato con lui questo si trova comunque in una posizione di torto.
Terzo: la parte più delicata del discorso...
Potrò io, figura in questo caso professionale, mettere a tacere la mia coscienza, che sta urlando e sbraitando, e soffocare la sofferenza che il pensiero di 4 bambine abusate non hanno giustizia? Ma se la più piccolina ha oggi 3 anni, quando questo zio ne ha abusato aveva solo due anni. Tu sai bene cos'è un bimbo di quell'età: un dono della natura e di Dio, che a malapena sta in piedi, e che consoce solo cose belle nella vita, e che non penserebbe mai che un suo parente possa farle del male.
Cosa rimane poi delle altre 3?
Che giustizia avrebbero avuto se non ci fosse stato questo medico che per fortuna penso io ha avuto il coraggio di denunciare il fatto???????




Questo va bene, succede anche a me, ma che peccati avremmo mai da confessare???? Non certo di aver fatto questo tipo di "peccato" (il termine migliore in questo caso è DELITTO) ....




Quoto.

Ma chi sei?!:confuso: :confuso: :lol: :lol:
 

Permalosa

Giardinauta Senior
Per questo andavo sempre a confessarmi in una parrocchia che non era la mia :(

:lol: :lol: Mitica!!io no finché avevo un prete che mi piaceva...adesso non mi confesso più...ho una crisi mistica da un paio d'anni:D
Tornando al post..ero curiosa di sapere la vostra anche io..stamattina ne ho parlato a lungo conle mie amiche dopo avre letto l'articolo sul giornale..ovviamente la pensiamo come voi..ma non sapevamo cosa dice la legge a tal proposito era quella la nostra curiosità!
 

aseret

Florello Senior
Non so come mi sarei comportata: il segreto professionale ti obbliga a tacere sempre e sarebbe stata una sofferenza decidere cosa fare.Forse avrei provato in modo indiretto a mettere sull'avviso le maestre d'asilo e i genitori.
Una cosa è certa: era una notizia da non pubblicare.
 

Sasti

Florello
Non so come mi sarei comportata: il segreto professionale ti obbliga a tacere sempre e sarebbe stata una sofferenza decidere cosa fare.Forse avrei provato in modo indiretto a mettere sull'avviso le maestre d'asilo e i genitori.
Una cosa è certa: era una notizia da non pubblicare.

quoto come non mai...
 
Alto