• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sconosciuta generosa.

Elyass86

Guru Giardinauta
All'ombra del mio albero del finto pepe, ho seminato, la scorsa primavera, uin piena terra,alcuni semini della BDS.
E' cresciuta questa piccina,

100_0370.jpg

Inizialmente credevo fosse una pianta di cocomero, nata da un seme lanciato in giardino, ma adesso mi sono accorto che ha una marea di gemme pronte a fiorire.
100_0371.jpg

Avete idea di cosa sia?
100_0372.jpg

Adesso è malridotta,ma con un buon antifungino e con un po' di concime credo che potre riprenderla, magari spostandola in una posizione più soleggiata.
Insomma che è?
 

Elyass86

Guru Giardinauta
nonè :)
Il nasturzio lo conosco bene, mi ha haimè infestato un intera aiuola, ma a primaver alo poto a zero, se avrà voglia di ripartire affarisua :)
Ha le gemme molto più carnose e meno erbacee, può aiutare?
 

elleboro

Florello
le foglie del nasturzio sono mooolto diverse.
Quelle di Elias mi sembra assomiglino all'alcea, però i boccioli gialli e all'origine delle foglie lo escludono.
 

Elyass86

Guru Giardinauta
cioè dite che è una spontanea?
nguè......
Io me la curo lo stesso, è tanto caruccia :D
Le foglie sembrano le sue, quella forma poligonale era ben visibile nelle foglie giovani :)
 

RosaeViola

Master Florello
Sei seria rosa, o era una battuta?:D


Sono serissima e ti copio qui sotto alcune proprietà. Fra i rimedi naturali ci sono degli ottimi sciroppi contro la tosse e le affezioni dell'albero respiratorio formulati con i suoi principi.

Proprietà farmaceutiche: La Farfara è una delle piante officinali più apprezzate nella cura della tosse e nelle affezioni della pelle. ha proprietà espettoranti, astringenti, emollienti, lenitive.
Oltre ad essere utilizzata come sedativo della tosse, trova impiego nei casi di raffreddore, influenze, laringiti, tracheiti e bronchiti.
Per i suoi componenti (alcaloidi pirolizzidinici, epatotossici), l'utilizzo consigliato non deve essere superiore ai sei o sette giorni, e non più di due volte all'anno.
Per uso esterno, è impiegata come emolliente e lenitivo per pelli impure e sensibili, ma anche nelle infiammazioni, nelle desquamazioni, e nelle foruncolosi.
Infuso sedativo per le infiammazioni dell'apparato respiratorio: porre 3g di capolini o foglie in 100ml di acqua bollente, fare riposare per 10 minuti, e filtrare. Bere da due a tre tazze al giorno.
Ha proprietà tossifughe, espettoranti, astringenti, emollienti, lenitive. (Droga usata: capolini e foglie).
 
Alto