• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sclerotinia

baobei

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Nel mio prato nella zona a nord, molto umida ed ombreggiata, sono comparse a fine 2009 delle macchie che mi pare aver individuato come Sclerotinia Homeocarpa, come da foto sotto:

p2280008.jpg


Ieri ho nebulizzato la quantità consigliata di FOLICUR SE della Bayer. Fra 10gg ne applico uin'altra dose come da istruzioni. Le mie domande agli esperti sono le seguenti:

1. quando posso fare una eventuale risemina localizzata sulle superfici che risultano gravemente danneggiate?
2. in generale qual'è il periodo migliore (vorrei fare in periodo primaverile) per sistemare le zone danneggiate?
2. se piove sul trattamento in questo periodo secondo voi è da ritenersi comunque valido oppure la pioggia ne lava via il principio attivo?

Ringrazio tutti colore che mi danno dei consigli!

Ciao!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se piove subito dopo il trattamento è un problema serio e se la pioggia è molto abbondante andrebbe ripetuto se ha avuto quelle 24 ore per fare effetto tranquillo quello che perdi eventualmente è la copertura nei giorni a seguire.
Per quanto riguarda la trasemina appena le temeprature te lo permetteranno puoi procedere, ricordati di fare periodicamente trattamenti preventivi contro la sclerotinia per evitare che torni a proliferare
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quoto green e mi permetto di aggiungere di utilizzare un miscuglio uguale o per lo meno simile a quello originale onde evitare inestetismi cromatici e di tessitura.

cigolo
 
Alto