• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sarebbe possibile identificarla?

simomb

Maestro Giardinauta
ciao, questa è una rosa antica che ho comprato lo scorso anno, non è che magari qualcuno riesce ad identificarla? è possibile?
grazie
06052008177.jpg

p.s. da quest' anno che mi è preso il pallino delle rose non butto più via i cartellini identificativi:D scusate, ne ho solo altre tre da battezzare appena fioriscono ci proviamo?
 
S

scardan123

Guest
sembra quasi la centifolia... ma la tua è così rossa... uhm...

rosacentifolia.jpg


:confuso:
 
Ultima modifica di un moderatore:

simomb

Maestro Giardinauta
quando l' ho comprata mi ha colpito proprio per l' intensità del rosa....quasi violetto...quest' anno anzi mi sembra quasi che sia più chiara...mah..
 

simomb

Maestro Giardinauta
il fiore è piccolino, circa 7 cm di diametro. alla fine di ogni stelo c'è più di un bocciolo, è pienissima di spine piccole e dolorose. ehm...cosa si intende per rifiorente?
 

Paola-Luna

Florello
rifiorente= che produce altre fioriture dalla primavera all'autunno
non rifiorente= che produce una sola fioritura e poi più nulla fino all'anno seguente

sapere già questo potrebbe essere utile per identificarla come rosa antica o moderna... a dirla tutta però, potrei già ipotizzare rosa antica per la forma del fiore... Ora controllo un po' i libri, confronto e poi ti dico...
Dimmi almeno se è profumata
 

Paola-Luna

Florello
potrebbe essere una Cardinal de Richelieu (gallica), una Reine des Violettes (ibrido rifiorente), Rose de Rescht (Portland)...
 
S

scardan123

Guest
Sai simomb, seguo con interesse questa discussione perché... beh, in foto ti metto una delle mie 3 rose misteriose che è fiorita oggi... ha un'aria vagamente familiare?
Molto probabile che si antica: è stata piantata probabilmente nei primi del '900, poi sopra c'è cresciuto l'alberone.

00-1.jpg
 

simomb

Maestro Giardinauta
caspita scardan è moooolto simile alla mia se non uguale!!!
a me l 'anno venduta come antica.....
per quello che mi dite e anche rifiorente, fa fiori fino a autunno inoltrato
 

Paola-Luna

Florello
allora se è rifiorente, eliminiamo già in partenza le galliche e le alba. Non è una muschiata perchè non presenta la 'peluria' caratteristica delle muschiate.
Mumble mumble mumble...
Il caso si fa davvero interessante... Confrontando i cataloghi ed i libri, potrei chiudere il cerchio e lasciare l'incertezza tra le seguenti rose:
- Rose Portland = Rose de Rescht, The Portland Rose, Rose du Roi
- Rose Bourbon = Mme Isaac Pereire, Prince Charles
- Rose Ibridi Perenni (anche se queste non si presentano così piene e piatte)

Se posso esprimere un grado di giudizio, io voto per la Rose de Rescht!

Scardan, la tua mi sembra un pochino differente, specialmente per quanto riguarda i boccioli: confrontali bene e poi dimmi. La tua poi è rifiorente come quella di Simomb?
 

simomb

Maestro Giardinauta
grazie, ho capito, quello di barni già ce l'ho, pensavo che esistessero dei cataloghi per classificarle...
ora richiedo anche gli altri ;-))
 

Paola-Luna

Florello
ci sono i libri, dai più semplici a quelli più autorevoli... ad esempio, in allegato a Gardenia di questo mese e di Giugno, ci sarà il libro-catalogo sulle rose della Royal Horticoltural Society: già questo potrebbe essere un utile punto di partenza (anche per invogliarti ad acquistare sempre nuove rose)... fino ad arrivare a quello che secondo me è il più autorevole di tutti "Rose Classiche" di Peter Beales, in vendita sui 70 euro o giù di lì... ma ne vale davvero la pena!
 

simomb

Maestro Giardinauta
ci sono i libri, dai più semplici a quelli più autorevoli... ad esempio, in allegato a Gardenia di questo mese e di Giugno, ci sarà il libro-catalogo sulle rose della Royal Horticoltural Society: già questo potrebbe essere un utile punto di partenza (anche per invogliarti ad acquistare sempre nuove rose)... fino ad arrivare a quello che secondo me è il più autorevole di tutti "Rose Classiche" di Peter Beales, in vendita sui 70 euro o giù di lì... ma ne vale davvero la pena!

questa mattina ho comprato gardenia col catalogo allegato, purtroppo non sono ancora riuscita a guardarlo...grazie della dritta
 

bludirussia

Aspirante Giardinauta
sembra identica a una rosa che ho anch'io la Wenlock questa è una foto della pianta poi posterò la foto del fiore :froggie_r
dsc00045np7hd0.jpg
 

simomb

Maestro Giardinauta
è bellissima, se fosse così, magari!!! ma questa è una rosa antica....non ci sto capendo molto di queste classificazioni...
 
Alto