• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

salvate la mia edera

badcat

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti...ho un urgente bisogno di aiuto!!!Una settimana fa' io e mio marito abbiamo tolto dalla tomba di mio suocero,che è stato riesumato,una pianta di edera ed un pinetto di circa quattro anni.La stessa sera li abbiamo trapiantati nei vasi.Per il pino sembra non ci sia nessun problema(abbiamo messo terra universale,uno strato di ghiaia ed infine uno strato della terra originale che è argillosa).Per l'edera abbiamo utilizzato solo terriccio universale ma già dal giorno dopo sembrava ingiallita e appassita,sosì ho aggiunto dell'acqua...ma niente da fare sta peggiorando.Ho aggiunto due giorni fa' del concime liquido per piante verdi...Ora però è ingiallita ed i rami e le foglie secchissimi come se fossero bruciati dal sole...L'unico enigma è che è abituata a stare al sole,al freddo, sotto pioggia,neve e grandine(dato che era all'esterno).Cosa posso fare? .SICCOME NON RIESCO A CARICARE LE FOTO SE VOLETE DARE UN'OCCHIATA LE HO MESSE PER SBAGLIO SUL BLOG.GRAZIE MILLE!
 

G.altamurano

Florello Senior
non so proprio come aiutarti
secondo me è il troppo terriccio universale
dovevi mischiarlo con terreno di campo dato che l'edera è una pianta rustica
comunque chiamo elebar e ti faccio spostare la discussione in piante rampicanti e ricadenti dove ci sono gli esperti
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao inanzitutto c'è da considerare lo stres che la pianta ha subito dal trapianto,poi il concime ha fatto il resto ,quindi molto probabilmente l'apparato radicale è compromesso unica cosa da fare cerca di mantenere la pianta più bagnata possibile macari con un sottovaso pieno d'acqua con la speranza che vegeta da qualche parte per il resto devi semplicemente aspettare ,ciao mi dispiace
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusa era in piena terra ? perchè, se si , radicalmente parlando penso ne abbia perso molte radici per poter stare anche solo in quel vaso ,vista la dimensione della parte aerea
e le dimensioni del vaso
io ipotizzerei se non è già tardi di potare almeno di 2/3 la parte aerea per riequilibrare la pianta e irrigare solo quando il terreno e asciutto anche perchè ci si sta avvicinando al letargo e la pianta non ha più quella vitalità che necessita al "trapianto" .......lasciarla riposare in pace diradando sempre più l'irrigazione ( controlla sempre il terreno e non solo apparentemente in superficie ma anche tastando in profondità )sino alla prossima primavera e se sarà dovrebbe ricacciare nuove foglie .........
tra l'altro dalle foto mi sembra una "golden marengo" (forse mi sbaglio ) in quel caso non sopporta molto il pieno sole..........e si "brucia" :confuso:
 

badcat

Aspirante Giardinauta
vi ringrazio molto per le vostre risposte...ci tengo molto a questa pianta. Non sono abituata ad occuparmi di edera quindi è del tutto una novità...anzi ho scoperto che ce ne sono di moltissimi tipi...ora provvederò subito per prima cosa al taglio dato che prima era in terra e poi magari la riparerò dal sole lasciandola sempre li ma coprendo dall' esterno con un telo che filtri il sole...e poi starò attenta maggiormente all'irrigazione.Vi riaggiornerò con le foto in caso di guarigione.ORA INCROCIAMO LE DITA...p.s.ma per la potatura c'è una qualche tecnica specifica o posso potare in prossimità di una foglia qualsiasi come per il bonsai???GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO TEMPESTIVO.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
vi ringrazio molto per le vostre risposte...ci tengo molto a questa pianta. Non sono abituata ad occuparmi di edera quindi è del tutto una novità...anzi ho scoperto che ce ne sono di moltissimi tipi...ora provvederò subito per prima cosa al taglio dato che prima era in terra e poi magari la riparerò dal sole lasciandola sempre li ma coprendo dall' esterno con un telo che filtri il sole...e poi starò attenta maggiormente all'irrigazione.Vi riaggiornerò con le foto in caso di guarigione.ORA INCROCIAMO LE DITA...p.s.ma per la potatura c'è una qualche tecnica specifica o posso potare in prossimità di una foglia qualsiasi come per il bonsai???GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO TEMPESTIVO.
di solito io le mie le poto lasciando le biforcazioni dei rami più un altri 20 cm di "chioma".....ma in ogni caso taglio sempre appena sotto alle foglie
:embarrass spero di essere stato chiaro..........
 

badcat

Aspirante Giardinauta
chiarissimo...ti rispondo solo ora ma tutto fatto...ho notato con piacere che sotto tutte le foglie morte ci sono due rametti che sono ancora belli... :)
 
Alto