Ciao a tutti questo è il mio primo post. Complimenti per l'ottimo forum.
Avrei bisogno di un consiglio per una pianta di ficus (credo che sia un ficus elastica) in condizioni abbastanza critiche.
Fino alla scorsa primavera aveva pochissime foglie e solo all'estremità dei tre fusti. Dopo poche cure e l'aggiunta di modeste quantità di fertilizzante ha emesso molte foglioline su tutta l'estensione dei fusti. Le foglie si sono via via irrobustite dandogli un bell'aspetto rigoglioso. Con l'arrivo dell'autunno quasi tutte le foglie sono ingiallite e in pochi giorni sono cadute. Solo quattro sono sopravvissute.
Le innaffiature sono state sempre distanziate nel tempo perciò se ho sbagliato ad innaffiare è più probabile una carenza che non un eccesso di acqua.
In questi giorni ho poi affrontato il problema del terriccio: ho rimosso la vecchia terra che era ormai cementata sulle radici (con tanto di sale o calcare accumulato). Ho eliminato diversi spezzoni di radici che avevano l'aria di essere marciti già da molto tempo e l'ho rinvasato. Anche la radice centrale più grossa era parzialmente cariata con una "marcescenza" che andava dall'esterno del terreno fino in profondità. Allora ho eliminato la parte molle e l'ho protetta con del mastice per innesti (chissà se è adatto).
Da quello che ho visto è già tanto se la pianta è ancora viva.
Secondo voi una potatura drastica con riduzione dei tre fusti (che ora continuano ad apparire spogli fino agli apici) può migliorare la situazione o la peggiorerebbe definitivamente?
Ciao a tutti e grazie per la pazienza.
Larix
Avrei bisogno di un consiglio per una pianta di ficus (credo che sia un ficus elastica) in condizioni abbastanza critiche.
Fino alla scorsa primavera aveva pochissime foglie e solo all'estremità dei tre fusti. Dopo poche cure e l'aggiunta di modeste quantità di fertilizzante ha emesso molte foglioline su tutta l'estensione dei fusti. Le foglie si sono via via irrobustite dandogli un bell'aspetto rigoglioso. Con l'arrivo dell'autunno quasi tutte le foglie sono ingiallite e in pochi giorni sono cadute. Solo quattro sono sopravvissute.
Le innaffiature sono state sempre distanziate nel tempo perciò se ho sbagliato ad innaffiare è più probabile una carenza che non un eccesso di acqua.
In questi giorni ho poi affrontato il problema del terriccio: ho rimosso la vecchia terra che era ormai cementata sulle radici (con tanto di sale o calcare accumulato). Ho eliminato diversi spezzoni di radici che avevano l'aria di essere marciti già da molto tempo e l'ho rinvasato. Anche la radice centrale più grossa era parzialmente cariata con una "marcescenza" che andava dall'esterno del terreno fino in profondità. Allora ho eliminato la parte molle e l'ho protetta con del mastice per innesti (chissà se è adatto).
Da quello che ho visto è già tanto se la pianta è ancora viva.
Secondo voi una potatura drastica con riduzione dei tre fusti (che ora continuano ad apparire spogli fino agli apici) può migliorare la situazione o la peggiorerebbe definitivamente?
Ciao a tutti e grazie per la pazienza.
Larix