• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

salvare una rosa antica

nenarosa

Aspirante Giardinauta
La vecchia casa dei nonni di mio marito sarà presto abbattuta. Proprio accanto all'ingresso c'è una magnifica rosa antica, o meglio antichissima: i fiori non sono paragonabili per bellezza a quelle moderne, ma il profumo è qualcosa di spettacolare :love: Ma a parte il mio giudizio, ciò che mi preme è salvare questa pianta che, ad occhio e croce, deve avere almeno una cinquantina d'anni. Sono circa trent'anni che la casa è in stato di abbandono e questa rosa è cresciuta ed è diventata meravigliosa. Non posso lasciare che la uccidano cat: Ho letto i post sulle talee, ma non posso permettermi errori e, in ogni caso, vorrei salvare l'intera pianta.
Aspetto consigli urgentemente!
Grazie,
nenarosa
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Nenarosa:froggie_r:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
S

silviaviola

Guest
Ciao e benvenuta! immagino la tua apprensione, giustificata, per il pensiero di una rosa di tale valore in pericolo..
Per spostare una rosa ormai di grandi dimensioni ci vogliono o l'aiuto di qualcuno per scavare una bella zolla di terra ed un furgone per trasportarla oppure l'aiuto di un vivaista della zona. Quanto manca all'abbattimento della casa?? sta ormai facendo caldo e spostare una pianta, specie se grande, in questo periodo è rischioso. Nel caso non si potesse aspettare ti consiglierei di chiedere davvero ad un vivaista se ti può fare il lavoro (e prenderei alcune talee per maggior sicurezza! male che vada potresti ricreare la pianta da quelle). Facci sapere! :flower:
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
x silviaviola: i lavori inizieranno la prossima primavera, quindi ho ancora un po' di tempo. Non è il caldo che mi preoccupa, quanto il gelo: anche se ultimamente da noi non fa poi tanto freddo,non si sa mai che il clima metta la testa a posto.
Per fortuna la pianta dista solo un centinaio di metri da casa mia, quindi non dovrebbe soffrire il trasporto. Non chiamerò nessun esperto, non mi fido perchè per loro è solo una vecchia rosa, ma per me è molto di più: è un pezzo di storia.
Mi chiedevo se posso trapiantarla il pieno sole perchè il mio sogno è di moltiplicarla ed estenderla lungo tutta la recinzione.

x coccinella40: grazie per il benvenuto e per il consiglio.
 
S

silviaviola

Guest
.. allora io aspetterei l'autunno (d'estate rischieresti di far morire la pianta x disidratazione perchè un po' di radici verranno perse, e una potatura in quel periodo e ad una pianta "vetusta" potrebbe essere fatale..). Quando la tua rosa comincia ad entrare in riposo, prima del gelo prepara i badili ed organizza il trasporto! (rischia di pesare molto, attenzione..) In attesa puoi intanto iniziare ad aprire la buca di destinazione inserendo stallatico o altri ammendanti se il terreno non è perfetto (accogliamola bene questa signora! :flower:): al momento dell'inserimento della pianta nella nuova sede si sarà ben ossigenato il tutto!
 

Paola-Luna

Florello
io ti consiglio di tentare per il momento a fare talee.... fanne più che puoi, utilizzando gli ormoni radicanti. Questo per avere almeno la certezza che se il trapianto in altro luogo non avesse successo, forse riuscirai a mantenere la rosa attraverso le talee. Concordo con l'aspettare ottobre per il trapianto. Solo allora dovrai potare drasticamente la rosa, scavare bene e cercare di mantenere intatte più radici possibili. Poi, una volta tolta dalla terra, non attendere troppo a ripiantarla (le radici non devono assolutamente asciugare o peggio disidratarsi). Fa' l'operazione in una giornata nuvolosa, senza vento. Prepara in anticipo la buca nuova, dove avrai messo dello stallatico maturo sotto un po' di terra. Velocemente metti la rosa nella nuova buca. Ricopri tutto. Tieni inumidito per almeno i primi 15 giorni.
 

Jarpy1984

Aspirante Giardinauta
Si anche io farei un paio, bel paio, di talee... poi vedrai in autunno se spostare la pianta!!! Ke ne pensi??
Comunque le rose antiche sono bellissime e spesso sono anche molto più resistenti e immune a molte malattie. Giù casa ho delle rose antiche bellissime, piantate dal nonno di mio zio, pensa un pò, risalgono alla metà/fine del 1800!!!!!!! Mio zio mo asfalta tutto, leva anche le pale etc... però la rosa la lascia lì.
 
S

scardan123

Guest
concordo con quanto già dettoti. Anche da me c'è una rosa ultracentenaria, è un peccato non rispettare la storia di una pianta (o di un luogo).
Quando -fatte le talee- scaverai il buco per toglierla, io non mi aspetterei di scavare meno di un metro cubo: le rose in terra hanno radici molto fonde, molto molto fonde. Sarà un lavoro grosso, anche perché dovrai scavare un analogo buco per accoglierla nel tuo giardino.
Non potarla.
 
S

silviaviola

Guest
cSarà un lavoro grosso, anche perché dovrai scavare un analogo buco per accoglierla nel tuo giardino.
Non potarla.

.. beh qualcosina si dovrà accorciare, magari non drasticamente ok, ma un piccolo lifting io lo farei.. bisognerebbe vedere la pianta: in generale io sarei per il ridurre un po' ma senza che si veda troppo, cioè senza snaturare la forma ormai assunta dalla "signora" :flower: Un po' come per gli alberi, che vanno alleggeriti quando occorre ma senza ridurli a "pali"
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
grazie per i consigli: le talee le farò preparare a mio marito, la buca la preparerò io (da sempre lui pensa ai fiori in vaso, io alle piante del giardino).
Non vedo l'ora di spostare la pianta e darle un luogo degno della sua natura.
Aspetterò l'autunno che, generalmente, è anche molto piovoso.
Spero di potervi inviare le foto del successo!
 

MARIAROSA

Giardinauta
grazie per i consigli: le talee le farò preparare a mio marito, la buca la preparerò io (da sempre lui pensa ai fiori in vaso, io alle piante del giardino).
Non vedo l'ora di spostare la pianta e darle un luogo degno della sua natura.
Aspetterò l'autunno che, generalmente, è anche molto piovoso.
Spero di potervi inviare le foto del successo!

Perchè non anche quelle della rosa così com'è ora?:love: sono talmente curiosa....
Buon lavoro e vedrai che tutto andrà per il meglio, ciao, Maria.
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
Ok, ma datemi il tempo: in questi giorni sto preparando degli esami importanti e rubo solo poco tempo allo studio (non sono un'esperta informatica e devo capire bene come inserire le foto sul forum).
Spero per lunedì.
 
S

scardan123

Guest
per inserire le foto sul forum bisogna andare su un sito gratuito tipo www.photobucket.com , iscriversi e mettere lì la foto (opzione "upload"). Poi qua nel forum si copia il link che inizia per "www" oppure il link che inizia per "".
Non è possibile inserire le foto direttamente sul forum.
 

gianfra

Guru Giardinauta
I suggerimenti sono tutti ok però è una vecchia rosa e qui sta il difficile a prescindere che il pane minimo deve avere un 50/60 cm di diametro per cui fatti aiutare dal consorte; per il trasporto ti vecessita un bel contenitore o una balla di juta. Prima di espiantarla la devi potare piuttosto drasticamente; ovvero togliere tutti i getti vecchi ( verde scuro quasi neri ovvero rami legnosi) e lasciare qualche getto verde chiaro ( sono quelli che hanno forza ) 3 max 4 ; la rosa è a cespuglio o è una rampicante ???? poichè in questo caso va lvalutato quale rami lasciare.
 
S

silviaviola

Guest
Mi ripeterò.. ma secondo me non bisogna andarci giù così tanto di forbice con una rosa che ha una certa età. Un po' sì ma senza esagerare.. Mi sembra che stiamo dando consigli contrastanti.. non vorrei che Nenarosa non sapesse più come comportarsi! troviamo una via di mezzo? :eek:k07:
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
Ecco le foto: due anni fa è stata potata: abbiamo utilizzato il prato antistante la casa per festeggiare il nostro matrimonio! La rosa anzi, LE rosE, erano molto più grandi ed erano praticamente coperte da erbacce e edere varie che hanno preso il sopravvento su tutto.
Naturalmente, vorrei salvare anche la rosa rampicante che, dai racconti dei vicini, deve avere un centinaio di anni.
IMG_0922.jpg

IMG_0920.jpg

IMG_0921.jpg
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
Salve, scusate il prolungato silenzio ma c'è un perché: ho seguito i vari consigli letti nel forum nel disperato tentativo di fare una talea. Il risultato è stato disastroso: ho fatto 12 esperimenti (dentro e fuori casa, in vaso, nel terreno, con e senza radicante ecc. ecc.) e nessuno è andato a buon fine: dopo pochi giorni, i rametti cominciano a raggrinzire, diventano neri e muoiono. Uno addirittura aveva anche fatto spuntare delle meravigliose gemmette.
Sono molto triste e preoccupata perché questa primavera dovrò trapiantare la rosa madre e temo che, nelle mie mani, morirà. Eppure con altre rose non ho avuto problemi ma forse la rose moderne sono più resistenti.
A questo punto spero solo nella fortuna e nell'ultimo esperimento che è ancora in corso: ho fatto una margotta. La rosa rampicante bianca che sta alle spalle della antica invece, è meravigliosamente produttiva: ci sono alcune piantine nuove e non vedo l'ora di trapiantarle per poi farle rampicare sulla sofora pendula che ho in giardino. Non sono rose che fanno molti fiori, ma in questo periodo sono cariche di bacche arancioni bellissime! Sembra quasi che si siano mascherate per la notte di halloween.
 

nenarosa

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo, è da poco che ho scoperto la bellezza delle rose non rifiorenti: non immaginavo che anche le bacche potessero essere così eleganti ed esteticamente affascinanti!
 

gianfra

Guru Giardinauta
Personalmente farei un tentativo con la pala, poterei la pianta lasciando un paio di occhi sui rami verdi, quelli più vicini al piede e segherei i fusti vecchi. poi cercherei di fare un grosso pane di una 50 di cm di diametro, da un lato sei fortunata in quanto hai il muro per cui devi scalzare e tagliare su tre lati. Idem per la profondità. Per il periodo, secondo me ora a novembre inoltrato. Dai rami che elimini cerca i getti semilegnosi, sui 5/7mm di diametro fai delle talee di 30/40 cm ( tante ) e cacciale in parte in terra lasciando un pio di occhi fuori ed in parte in un bel vasone con il solito mix di terriccio universale misto sabbia 50% ; chiaramente utilizza gli ormoni radicanti per talee legnose, e come ha suggerito qualche giorno fa paolaluna, schiaccia leggermente l'estremità della talea e poi cospargila di ormoni prima dell'interramento.

Buon lavoro e che la fortuna ti arrida.
 
Alto