• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Saluti dal Sslento

MIZZO

Giardinauta Senior
No,non può essere. È completamente privo di foglie.
Charybdis pancration
Cipuddhàzzu del Salento leccese ovvero Charybdis pancration (Stein) Speta = Urginea Maritima (L.) Baker - Hyacinthaceae - Scilla marina
L'unica specie del genere Urginea coltivata con una certa frequenza soprattutto nelle vicinanze delle coste occidentali della penisola italiana, sulle isole del Mediterraneo ed in Puglia è la cosiddetta cipolla del mare, Urginea martima. Secondo la classificazione botanica più recente questo nome è un sinonimo del corretto nome Drimia maritima (L.) Stearn, (1978). La pianta è nota già dall'antichità con il nome Scilla.
 

lilith

Master Florello
Grazie Garofano e Ginestra! Ho fatto dei bagni stupendi in un mare color turchese! Quando tornerò al mio mare,che pure non é male,la differenza sarà grande! Per fortuna oggi molto meno caldo,stasera a Lecce avevo un golfino sulle spalle.
 

lilith

Master Florello
Altre piante trovate qui
Magnifico esemplare di ficus elastica 20150911_152328.jpg
Bouganvilla 20150912_000448.jpg
Non avevo mai visto fiorire questi cactus 20150912_000816.jpg
 

lilith

Master Florello
Spero tu stia stata bene..ma dalle foto sembra proprio di si
.

Inviato dal mio HUAWEI Y530-U00 utilizzando Tapatalk

Siiiiiiiii, molto bene dopo i primi due giorni di caldo insopportabile! Bei bagni,spiagge bianche non più affollate, entroterra di paesini deliziosi,con meraviglie artistiche che non ti aspetti! E ristorantini dalla cucina veramente sfiziosa! Senza contare,perché dirlo pare scontato, la meraviglia di Lecce barocca tutta da visitare.
Ho fatto un piccolo spot pubblicitario,ma vi assicuro che il Salento merita una visita! E infatti mi han detto che a luglio e agosto c è stato il pienone di turisti.
 
Alto