La Russula cyanoxanta nome scientifico corrispondente al popolare Colombina maggiore, (credo sia questo il fungo
al quale si riferisce nel post pubblicato) è un fungo simbionte, cioè che non cresce a caso dovunque, ma è collegato
alla presenza almeno nei paraggi di alberi di una certa specie e non di altri. Nel caso della R.cyanoxanta è necessaria la
presenza di Faggi ed altre essenze del genere delle fagaceae, oppure di conifere tipo Pino o Abete, inoltre
è preferito anche se non indispensabile un suolo calcareo, ora sarebbe interessante sapere se il giardino condominiale in questione
ha queste caratteristiche oppure no.
Ma a prescindere da questo preambolo a me non sembra che i funghi rappresentati nelle immagini postate corrispondano ad esemplari
del genere Russula che dovrebbe avere questo aspetto:
Russula cyanoxanta
Come si vede bene nell'esemplare centrale, ancora molto immaturo, il cappello pur ancora molto chiuso, tutavia non si richiude saldandosi quasi allo stipite ma rimane ancora sufficientemente aperto lasciando intravedere l'esistenza delle lamelle bianche, caratteristiche di questa specie.
Sembrerebbero di più ad esemplari molto giovani del genere Agaricus, il comune Prataiolo, fungo saprofita molto più di bocca buona
del genere Russula, al quale basta un suolo ricco di nutrienti e di abbondante materiale organico già decomposto.
Agaricus bisporus Agaricus arvensis Agaricus augustus
Ce ne sono altri, ma te li risparmio, queste qui sopra sono alcune delle ipotesi più plausibili per i tuoi funghi
del giardino condominiale, la dimensione delle immagini non permette purtroppo una più precisa e certa
determinazione.
Se ne dovessero nascere altri esemplari e se si attendesse un maggiore sviluppo prima di fotografarli, si potrebbe
magari tentare una determinazione più puntuale.
