• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rughe

E

EMY

Guest
Ma insomma: in inverno ho tenuto grasse & succulente a stecchetto d'acqua e in stanza fredda (12-15 gradi), a fine febbraio ho ricominciato (poco) a innaffiare. Nessuna altra modifica (luce, temperatura ecc.). Beh, perchè le piante sono tutte RUGOSE :mad: ??? Persino le sansevierie sono accartocciate! Ma è normale? O meglio: i cactus stanno bene (quelli a palla); le succulente con le foglie hanno bisogno dell'antirughe!!! Uffa! Io proprio con le succulente non ci vado d'accordo! :mad: (ma al 10 maggio mi faccio il corso al Parco di Monza! E poi vedrete!!!! :D )
Emy (detta "il disastro")
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Se il problema è la mancanza di acqua annaffia e in pochi giorni le rughe spariranno! ;)
 

reginaldo

Florello Senior
Carissima amica,
su con la vita, c'è di peggio.
Non hai sbagliato nulla, se il clima si mantiene costantemente sopra i 10° puoi iniziare lentamente ad innaffiare con l'accortezza di far defluire l'acqua, non lasciare mai il liquido nel sottovaso.
La Sanseviera ci andrei piano con l'acqua, aspetta ancora, se il clima è caldo e piove lascia fare alla natura, prima controlla il terriccio.
Ciao
Reginaldo
 
E

EMY

Guest
Ehi Reginaldo! grazie! Certo lo so che ci sono problemi più gravi delle rughe (anche quelle della MIA faccia, intendo, non solo quelle delle piante grasse...) mi chiedevo solo se avessi sbagliato qualcosa e adesso mi hai tranquillizzato... Quando dici "lascia fare alla natura" intendi che è già ora di mettere le mie "grassottelle" sul balcone :confused: ???
Non è un po' presto per prendere la pioggia? Anche perchè qui oggi ci sono 8 gradi e non vorrei fare disastri... Sai, magari quest'anno si decidono a fiorire e non vorei bloccarle...
Grazie ancora, ciao
Emy
 

reginaldo

Florello Senior
Carissima amica,
penso che di notte la temperatura in questi giorni si avvicini ancora allo zero, per cui prima di metterle all'aperto verificherei la temperatura minima di notte.
Nella lettera precedente "ho messo le piante al freddo" , per te la temperatura ideale a riposo assoluto quale deve essere per non ricevere almeno un pò di umidità?
Io per evitare che nell'ambiente non ci sia il sufficiente clima e umidità, prima tengo un termometro con minima massima e appena la temperatura si alza intorno 11-12° creo un pò di umidità con uno spruzzatore. Oltre a questa accortezza lascio qua e là contenitori pieni di acqua. Per temperatura intendo freddo per la maggior parte delle piante una temperatura variabile fra 6-10°.
Naturalmente ci sono alcune eccezioni: euphorbiaceae e quasi tutte le caudiciformi.
Un aiuto a conoscere la temperatura invernale : un buon libro o navigando in rete.
Ciao
Reginaldo

[ 07.04.2003, 07:57: Messaggio scritto da: reginaldo ]
 
E

EMY

Guest
Caro Reginaldo, grazie per la pazienza e per i consigli! La "stanza al freddo" è una camera da letto non utilizzata da esseri umani dove tengo il calorifero chiuso. La temperatura invernale si aggira sui 12 gradi. Lì faccio svernare le mie cicciottelle vicino alla finestra (ovest). Al sabato ci stendo la biancheria, :D quindi l'umidità, anche se non costante, c'è. Vedi, il mio problema è che le cicciottelle non fioriscono. Avevo già preso dei consigli da questo forum, avevo letto che per farle fiorire bisogna farle dormire in inverno, quindi... secco & freddo. Risultato: RUGHE!!!! :mad: :mad: :mad: Mi rassegnerò ad averle belle ma non fiorite :(
Cmq grazie ancora. Ah, dimenticavo... di solito le metto sul balcone verso fine aprile.... mai fidarsi del tempo, visto che ieri qui ha avuto il coraggio di nevicare.... ;)
 

reginaldo

Florello Senior
Carissima amica, cosa intendi "le mie cicciotelle"
Se intendi piante globose o colonnari con le spine, a mio giudizio la temperatura che hai è troppo calda: occorre anche areare cioè cambiare aria nella stanza ogni tanto, meglio se in modo costante.
Io posso raccontare come mi sono comportato in questi ultimi anni, purtroppo non ho più la serra, ho dovuto cedere il cortile a mio fratello.
Nell'appartamento in cui ho depositato le mie innumerevoli piante non c'e riscaldamento, o meglio il calore arriva di riflesso dall'appartamento di fianco e di sopra.
Le spinose non soffrono affatto, hanno un pò di difficoltà le altre succulente, ma non tutte alcune crassule, ma alla ripresa vegetativa dandogli la giusta quantità d'acqua riprendono rigogliose.
Per quanto riguarda l'umidità ambientale, come ho già detto lascio dei contenitori d'acqua nei pressi delle piante e spesso provvedo a lavare il pavimento senza troppo curarmi se lo straccio è troppo bagnato. Mi stavo dimenticando le finestre sono sempre socchiuse, anche dove tengo le Euphorbie. Dato che quest'anno ci sono stati dei periodi molto freddi, per fortuna non molto lunghi, nel locale dove avevo le Euphorbie ho tenuto chiuso nei giorni maggior freddo.
La luce è certamente mancata, non è come avere la serra. Ad inizio maggio le porto all'aperto cercando di collocarle più al sole possibile. Se riscontro che il sole è troppo intenso cerco di darle un po' di riparo con coperture che lasciano passare i raggi del sole, in commercio ci sono delle pellicole colorate che fanno ombra, ma nello stempo lasciano filtrare la luce.
Spero di essere stato d'aiuto
Ciao
Reginaldo

[ 10.04.2003, 17:29: Messaggio scritto da: reginaldo ]
 
Alto