• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riparare cuscinetto tendicinghia della Giralda....

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Ho una vecchia Giralda del 1975 che mi ha sempre funzionato bene. Ultimamente ho notato una prematura usura della cinghia che trasmette il moto dal motore al disco rotante. Togliendo il coperchio di sotto ho notato che il cuscinetto tendicinghia è usurato e ha perso alcune sfere al suo interno. Non voglio rottamarla perchè è davvero una buona macchina, soprattutto per gli anni che ha e poi mi piace un sacco! Un vero e proprio pezzo da museo! Vorrei sapere se nessuno di voi si è mai capitata una cosa simile. Faccio presente che al momento la macchina funziona benissimo, ma la trasmissione è rumorosa e la cinghia sforza di più.

Allego foto:

 
K

Kakugo

Guest
Ciao. I cuscinetti non si riparano: si sostituiscono!
Hai due alternative: o cerchi una puleggia già completa di cuscinetto (nuova o usata) o sostituisci il cuscinetto.
Ovviamente devi cercare una puleggia delle medesime dimensioni, quindi devi andare col campione da un rivenditore di macchine agricole o da un ricambista auto/furgoni di quelli "vecchia scuola".
Sostituire il cuscinetto non è difficile, col giusto equipaggiamento, ed il cuscinetto costa poco.
Se vuoi avere un'idea di cosa devi fare (lascia perdere l'introduzione melodrammatica) dai un'occhiata a questo video:

Due cose: al posto di un estrattore o di una pressa puoi usare o una bussola o un pezzo di tubo d'acciaio, purché abbia le medesime dimensioni dell'anello esterno del cuscinetto. Se vuoi renderti il lavoro più facile, puoi scaldare la parte prima di estrarla (termosoffiatore o forno) e poi metterla qualche minuto nel congelatore o raffreddarla con cubetti di ghiaccio.
per il cuscinetto, una volta estratto vai da chi tiene forniture industriali (qua saprei da chi andare, dalle tue parti no!) o ancora dal ricambista auto "vecchio stile" col campione. Sono generalmente misure che se non hanno in casa possono avere in due/tre giorni lavorativi. Come cuscinetto prendi un SKF o un giapponese (NTN, Nachi, NSK... vanno tutti bene): visti i costi ridicoli è inutile risparmiare centesimi per un cuscinetto di terza scelta.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Mi sono fatto un'idea... ma la parte problematica sarà smontare tutto il gruppo tendicinghia (molla, braccio e cuscinetto) per cercare di tirare fuori la puleggia. Credo che la strada più breve sarà quella di sostituire la puleggia completa di cuscinetto. Oggi vado al campo di calcio e tiro fuori la Giralda, prometto foto e poi vediamo il da farsi. Immagino che una puleggia "generica" delle stesse dimensioni vada bene, giusto?
E' un peccato demolirla, la Giralda è davvero una macchina geniale! Oggi in un rivenditore di macchine agricole ho visto una falciatrice a filo con motore Honda a 319 euro. Una bella macchina, ma la Giralda mi sembra più robusta, almeno come lame e disco rotante
 
K

Kakugo

Guest
Sì, una puleggia delle stesse dimensioni va benissimo. Magari riesci anche a trovarla usata da un demolitore o da un'officina macchinari agricoli "vecchio stile".

Tieni conto che la Giralda è sempre stata una macchina abbastanza rara, per il semplice motivo che l'azienda che la produceva (General Garden) era molto piccola e la produzione limitata.
Intorno al 2000, vista l'impossibilità di adeguare la Giralda alle nuove normative UE in materia di sicurezza, General Garden ha introdotto una macchina molto simile conforme, la Alhambra, che è ancora in produzione: nel 2004 General Garden è stata assorbita da Blue Bird e la Alhambra è entrata a fare parte del catalogo dell'azienda vicentina.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
La mia è la serie ancora prima! Ancora marchiata MMM (MetalMeccanica Maffei), serigrafato sul motore c'è l'anno di produzione: 75! La mia monta un motore Tecumseh Aspera AV750 a 2 tempi, per intenderci quelli verniciati di bianco. comunque sono riuscito a smontare il gruppo tendicinghia comprensivo di puleggia e cuscinetto, ma sfortunatamente, non so come "sfilare" la puleggia. Allego foto:

ecco la parte di sotto... il nero che vedete non è ruggine, ma solo sporcizia (erba, grasso e olio) che si è accumulata in 40 anni di servizio



ed ecco il gruppo smontato...
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Alla fine ho risolto! Mio nonno, possessore e conoscitore di Giralda da molti anni, aveva a casa un cuscinetto simile, così mi ha gentilmente smontato il cuscinetto dalla puleggia e lo ha sostituito con uno che aveva. Questo è provvisto anche di "flangia" che protegge il cuscinetto da eventuale ingresso di polvere. Ha fatto un bel lavoro! Domani lo rimonto.
 
Alto