• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rimedi naturali ma...... strani

P

paola

Guest
a ri-ciao a tutti....... non vi è mai capitato di leggere qua e là di qualche rimedio naturale per il vostro verde, ma allo stesso tempo rimedio strano????? A me si! Sentite queste: 1. per le rose in terra piena, sistemare nel substrato delle bucce di banane sminuzzate.... favorirebbero la somministrazione di potassio..... boh, io stò provando! 2. per le cacatacee, nel momento del rinvaso, sminuzzare ed aggiungere al terriccio, i gusci di uova lasciati seccare... dicono che fà bene..... boh, io stò provando! 3. per i gerani, aggiungere al substrato il caffè che vi rimane nella moka, dopo aver 'fatto il caffè'........ l'ho provato e continuo a farlo da anni ed i miei gerani sembrano più vigorosi e sani...... voi conoscente qualche rimedio 'pazzo'??????? ciao
 
R

ROMY

Guest
Ciao Paola, come và? spero bene.
A proposito di rimedi strani mi sembra che tempo fa Luca Sardella abbia detto che alle azalee bisognava dare il caffelatte. Mahhhh
Il caffè va bene ma il latte???? non farà
nascere strane muffe?
Ciao ciao
 
P

paola

Guest
ma c'è ancora la 'Vecchia Fattoria'? io la seguivo tutti i giorni, ma a luglio ho iniziato a lavorare e purtroppo ora la perdo! Dammi qualche dritta, visto che trovavo la trasmissione interessante sia per le ricette che per il giardinaggio! ciao
 
U

Ugo Laneri

Guest
In genere l'aggiunta ai substrati di sostanze non fermentate come foglie, bucce e cibi freschi, è sconsigliata, per evitare appunto fermentazioni e sottrazione -temporanea- di azoto. L'aggiunta di fondi di caffè è controversa; probabilmente in qualche terreno e condizione climatica va bene, in altri casi la sottrazione di azoto è negativa; i polifenoli presenti potrebbero invece essere utili, ed in generale è utile un apporto organico; i fondi potrebbero migliorare la "struttura" del suolo, che viene "alleggerito". Le banane (probabilmente anche le bucce) sono note per essere relativamente ricche di potassio, ma avrei qualche dubbio per i motivi precedenti. Ottimo mi sembra invece, per certe piante, l'uso di gusci d'uova, ricchi di calcio e fosforo.
Per respingere gli afidi consiglio la piantagione di agli (probabilmente anche i selvatici) o di labiate come timo, menta (le specie meno invadenti), mentuccia (Calamintha nepeta) vicino alle nostre piante come le rose.
Ciao, Ugo



[This message has been edited by Ugo Laneri (edited 06-11-2000).]
 
R

ROMY

Guest
CIAO PAOLA E UGO
PURTROPPO ANCHE IO LAVORO E SOLO SPORADICAMENTE HO POTUTO VEDERE LA TRASMISSIONE. PIU' CHE ALTRO HO MIA MADRE CHE MI PASSA QUALCHE DRITTA. ONESTAMENTE NON SO' SE SIA ANCORA IN PROGRAMMAZIONE.
CMQ COLGO L'OCCASIONE PER SALUTARVI DI NUOVO
E TROVO CHE UGO COME MODERATORE SIA IL MASSIMO. CIAO A TUTTI
 
Alto