• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"riformare" castagno

cippe

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, 2 o 3 anni fa misi in un giardino una castagna che aveva germogliato... purtroppo è stato potato a zero un paio di volte da un tagliaerba, ma incredibilmente è sempre sopravvissuto... il problema è che ormai cresce come un cespuglio ed è ancora bassissimo (praticamente cresce in larghezza avendo fatto moltissimi rami una volta (anzi 2 volte) potato a zero)... c'è un modo per ridargli una forma decente e far si che ricominci a crescere in altezza anzichè in larghezza?
Grazie IMG_20160920_190646.jpg
 

Crimson king

Florello
Ciao, devi togliere tutti i rami a eccezione di uno, il più dritto, lo leghi a una cannuccia, ponendolo in posizione più verticale possibile. Fatto questo devi controllare ogni tanto, il legaccio se diventa troppo stretto e cannuccia se diventa troppo piccola, devi inoltre eliminare tutte le foglie, man mano che si presentano a eccezione delle ultime tre verso l'apice, che verranno sempre eliminate, man mano che il fusto creato cresce, questo va fatto,fino a quando non sarai arrivato al punto d'impalcatura dei rami .
 

Crimson king

Florello
Si, devi sempre lasciare il ramo verticale creato, privo di rami secondari, dall'alto al basso , e mantieni sempre solo le ultime tre foglie in alto che verranno rinnovate ogni volta che sale di quota. eventuali rami secondari provenienti dal fusto che si formeranno, li devi sempre eliminare, guidando sempre la punta del ramo verticale che hai creato fino alla quota d'impalcatura, che varia da 150 a 180 cm. Ormai conviene farlo dopo la caduta delle foglie, non manca molto. Dopo la caduta delle foglie, in questo caso devi preservare le ultime tre gemme, quella apicale e le due sottostanti che meglio tenerle di scorta.
 
Ultima modifica:
Alto