• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

richiesta strana per avocado

miciajulie

Fiorin Florello
ho messo in acqua la base del semone di un avocado vero, peruano (buonisssssimo, niente a che vedere con i mediterranei). ha emesso in fretta sia le radici che la piantina, ora alta circa 25 cm. è banalmente infilzato da tre stuzzicadenti di legno, non pare averne sofferto. ordunque, vorrei portarlo n sardegna per interrarlo in un bel vasone e dargli un clima più consono del milanese. ma... come lo trasporto? così com'è ora non sarebbe per niente facile, oltre a incorrere nellla recita non proprio ludica del calendario da parte del coniuge. tolgo gli stuzzichi, lo avvolgo in carta di giornale e può reggere alcuni giorni abbandonato da qualche parte? lo trasferisco in terra (più comodo da trasportare che non in acqua)? e se sì come? tutto il seme sotto, solo il culetto in terra e il resto fuori? attendo lumi. la partenza sarebbe tra un mese e mezzo circa. ringrazio
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Se le radici sono parecchie e robuste puoi tranquillamente interrarlo in un vaso non molto grande con del terriccio universale ben drenante ed inserire del lapillo sul fondo.
Gli stuzzicadenti puoi toglierli ed interrare solo la parte inferiore del seme per la metà.
Innaffia abbondantemente fino a far uscire l'acqua dai fori di scolo eliminando quella in eccesso e mantieni il terreno umido in maniera che le radici non risentono il trasferimento acqua- terreno.
Una volta portato in Sardegna puoi tenerlo fuori riparato dalla luce del sole diretta.
 

miciajulie

Fiorin Florello
dunque, per questi mesi l'avocado in questione ha perso le foglie e subito ce n'erano altre in produzione. adesso le ha perse, non ne vedo in fieri e i capini dei due fusticini che portavano foglie sono diventati scuri scuri. lo butto?
 

sherwood

Giardinauta Senior
dunque, per questi mesi l'avocado in questione ha perso le foglie e subito ce n'erano altre in produzione. adesso le ha perse, non ne vedo in fieri e i capini dei due fusticini che portavano foglie sono diventati scuri scuri. lo butto?
E' stata diciamo una "falsa partenza", ma non di certo dovuta al caso. Direi piuttosto un errore concettuale: un germoglio presenta difficoltà oggettive di sopravvivenza nel trasporto, un seme molto ma molto meno. Il seme, in alcuni casi, può arrivare ad avere incredibili capacità di resistenza e di vitalità. Perde le foglie e riparte ogni volta.
Il germoglio nella foto è nato da un seme che ho semplicemente appoggiato sulla terra di questo vaso che contiene solo terra, ad ottobre 2023. Lo annaffierò, credo, non più di 2/3 volte l'anno, per il resto riceve acqua dal cielo. Di conseguenza questa piantina va soggetta a lunghissimi periodi di siccità, a volte anche estrema.

20250805_162342.jpg

Con questo ti vorrei suggerire di ripetere il tuo esperimento portando in Sardegna un seme, preferibilmente non quello di un avocado scuro (Hass o simili) ma un robusto seme di Reed, Bacon o anche Zutano, varietà facilmente individuabili dalle foto su Google, e di piantarlo in piena terra e non dico dimenticarlo ma quasi. Ho visto in Sicilia e in Calabria veri e propri alberi di oltre 10 metri di altezza, sanissimi ed estremamente produttivi ottenuti con questo procedimento
 

miciajulie

Fiorin Florello
E' stata diciamo una "falsa partenza", ma non di certo dovuta al caso. Direi piuttosto un errore concettuale: un germoglio presenta difficoltà oggettive di sopravvivenza nel trasporto, un seme molto ma molto meno. Il seme, in alcuni casi, può arrivare ad avere incredibili capacità di resistenza e di vitalità. Perde le foglie e riparte ogni volta.
Il germoglio nella foto è nato da un seme che ho semplicemente appoggiato sulla terra di questo vaso che contiene solo terra, ad ottobre 2023. Lo annaffierò, credo, non più di 2/3 volte l'anno, per il resto riceve acqua dal cielo. Di conseguenza questa piantina va soggetta a lunghissimi periodi di siccità, a volte anche estrema.

Vedi l'allegato 814327

Con questo ti vorrei suggerire di ripetere il tuo esperimento portando in Sardegna un seme, preferibilmente non quello di un avocado scuro (Hass o simili) ma un robusto seme di Reed, Bacon o anche Zutano, varietà facilmente individuabili dalle foto su Google, e di piantarlo in piena terra e non dico dimenticarlo ma quasi. Ho visto in Sicilia e in Calabria veri e propri alberi di oltre 10 metri di altezza, sanissimi ed estremamente produttivi ottenuti con questo procedimento
grazie
 
Alto