• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ricetta ribollita cercasi

elena_11293

Master Florello
ciao, so che in rete ne posso trovare a bizzeffe, ma se ci fosse qualche toscano che ha voglia di spiegarmi come la si fa a casa sua mi farebbe più piacere che non usarne una anonima.

questa è la stagione giusta e avrei una gran voglia di prepararla :) (anche se sto guardando sempre nei negozi se hanno il cavolo nero ma finora non l'ho trovato... spero sia in arrivo, perché sennò non saprei dove andare a pescarlo, accipicchia!)

grazie a chi vorrà ingolosirmi!! :D


ps: se non ci sono cotiche o altro meglio, non mangio carne e quindi andrei di sole verdure e pane
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Guarda, ci sono una miriade di versioni anche qui in toscana....comunque di base di devi fare un bel soffritto, con TAAAAAAAAANTAAAAAAAAAAA cipolla, poi aggiungi le verdure che preferisci, ma il cavolo nero è l'ingrediente fondamentale, e deve aver preso la gelata, altrimenti resta duro. Se non sei sicura della faccenda, lo sbatti in freezer per una nottata e lo usi il giorno dopo.
Ti fai il tuo bel minestrone, tanto, magari con i pezzi un pò grossi, foderi una bella terrina con fette di pane raffermo (oppure tosti quello fresco), e alla fine col romaiolo rovesci la minestra sopra il pane. Quando è tutto bello inzuppato puoi condire con un filo di olio buono, e una spolverata di pepe se ti piace. E così hai mangiato la minestra di pane. Il giorno dopo, prendi quello che ti è avanzato e che avrai riposto in frigo, e lo rimetti sul fuoco, e lo fai ricuocere un bel pò, così comè, con i pezzi di pane e tutto e dai una bella rimestata, modello strega sul calderone. A quel punto avrai la 'ribollita'.
Mia mamma apparte il cavolo nero metteva anche la verza,le bietole e le patate. i fagioli solo passati, pochi, e niente pomodoro.
Quando la si consuma la seconda volta il pane non andrebbe riaggiunto poichè la zuppa lo contiene già e solitamente ha una consistenza parecchio 'solida'! Poi ovviamente ognuno fa a piacere suo, secondo me andrebbe pure generosamente agliato (perchè qualsiasi piatto della cucina tradizionale toscana contiene un certo quantitativo di aglio..)

Peccato che non ti piacciono le cotiche, che ci stanno bene, meglio ancora l'osso di zampa al momento che si fà il brodo....
 

elena_11293

Master Florello
grazie!!! vedi, a leggerle raccontate di prima mano han tutto un altro 'sapore' :ciglione:

mi hai tolto anche il dubbio che avevo sul pane, non sapevo se dovevo in ogni caso tostarlo in forno o meno. ottima anche la dritta sul far 'prendere' la gelata al cavolo nero, non ci avevo pensato che il freezer poteva sopperire! ;)

grazie ancora :D
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Figurati, è un piacere tramandare certi sapori....
Il pane de è fresco non 'ciuccia' il brodetto e tutti i sapori, è per quello che lo si tosta!

Buona scorpacciata!!!!
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Bhè, se lo lasci lì sì, piano piano scongela, e ammorbidisce, ma lo puoi buttare subito dentro la pentola quando è ancora congelato. essendo fragilissimo per via del congelamento lo puoi sbriciolare direttamente con le mani. Comunque ripeto, il cavolo nero invernale, è gia stato vittima di qualche gelata, quindi non ha bisogno che gli sia fatto niente. E' che oggi alle volte si trovano in anticipo i prodotti di serra (quest'anno poi che il freddo non arriva...), ed in quel caso, una ghiacciatino lo fà diventare migliore!
 

Olmo60

Guru Master Florello
ci vuole assolutamente pane toscano insipido: questo è un fondamentale, col pane "qualsiasi" viene fuori un intruglio che non avrà niente a che vedere con la ribollita...e purtroppo non tutti i pani, nemmeno tra i toscani, sono adatti al 100%..non sono d'accordo sul pane (toscano) tostato: ci vuole secco ma secco, duro come un sasso, perchè solo tostato si rammollisce. Il pane secco lo spezzi e ogni pezzo possibilmente deve avere una parte di crosta, così rimane più compatto..alla fine ci sta bene il formaggio grattugiato, va bene anche un pecorino toscano o parmigiano se preferisci un formaggio più "gentile". poi facci sapere, ok?:Saluto:

p.s x il tipo di pane toscano: con molta crosta, basso e ben cotto.
 

elena_11293

Master Florello
grazie anche a te olmo. ho tenuto conto di tutti i consigli e finalmente l'ho fatta! :D

ieri tra curare, tagliare le verdure e cuocere il tutto ho iniziato alle 3-4 del pomeriggio e ho finito verso le 9 e mezza di sera. alla fine avevo le dita verdi, hehe :lol: oggi giusto per esser certa della bontà l'ho fatta andare ancora un paio d'ore, buonissima!!! :food: sapendo che ci avrei messo tanto ne ho fatte due pentolate e quindi ne ho data anche alla family, tutti han gradito. la prossima volta però prenderò proprio il pane la settimana prima, userò i cannellini (stavolta avevo già fagioli in casa che so esser buoni perché vengono dalla montagna e li abbiamo messi noi in freezer quand'erano in stagione) e poi metterò più cavolo nero, i due cespi che ho usato mi son sembrati pochi.. ma è cmq venuta davvero bene :)

ancora grazie!!
 

Olmo60

Guru Master Florello
ma brava Elena! si, anche in toscana poi ognuno si aggiusta gli ingredienti base seguendo i gusti..a noi piace stra-cipollosa, però poi stateci alla larga...:lol::lol::Saluto:
 

elena_11293

Master Florello
:rolleyes: un'altro piatto che prima o poi devo rifare è la zuppa di cipolle..... :fischio: (ricordo ancora che la prima e unica volta che l'ho fatto ho impuzzato casa per giorni :lol: che buona anche quella però!!!!!!)
 

Similar threads

Alto