• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

resina , marciume del colletto, marciumi radicali.

D

Don Camillo

Guest
buona sera.
come da post precedenti ho alcune piante affette da fitoftora.
ho annaffiato dando aliette ,pa fosetyl, spennellato il tronco.
sembra di notare un miglioramento.
chiedo a chi è esperto se devo ripetere il trattamento a breve , visto che l'etichetta del prodotto non riporta indicazioni.
 
D

Don Camillo

Guest
buona sera.
insisto , altrimenti non sarei un don Camillo.
ho letto che sarebbe meglio alternare prodotti diversi durante i trattamenti contro fitoftora ed altri funghi patogeni per evitare la resistenza dei ceppi al prodotto.
ora dopo aver dato da 10 giorni Aliette P.A. FOSETYL vorrei alternare con un prodotto a base di P.A. PROPAMOCARB.
non vorrei manifestassero qualche reazione ed invece di migliorare mi seccano la pianta.
qualcuno esperto che ha provato esiste in questo forum.
 
K

Kakugo

Guest
Generalmente parlando, se il Fosetyl-Al è dato per irrigazione, i trattamenti vanno ripetuti ad intervalli regolari (tre settimane) poiché il composto è rapidamente decomposto dai microrganismi naturalmente presenti nel terreno.
Inoltre devi tenere conto che tutti i principi attivi del gruppo dei fosfonati (quali appunto il Fosetyl-Al) e della fenilammide (quali il vecchio Metalaxyl, oramai inefficace contro la maggior parte dei ceppi di Phytophthora) non eliminano la Phytophthora. Ne impediscono il radicamento e ne rallentano o bloccano la diffusione se l'infezione è già in corso. I trattamenti quindi diventano di controllo e devono essere ripetuti ad intervalli regolari, con conseguenti rischi di sollecitare l'apparizione di ceppi resistenti.

Il Propamocarb, e qui mi spiace dirlo, ha un'efficacia assai limitata contro i ceppi di Phytophthora presenti in Europa anche a concetrazioni superiori a quelle indicate.
Al momento buoni risultati si ottengono con prodotti a base di Dimetomorf, Ottanoato di Rame e miscele di Mancozeb e Fenamidone. Il primo pare essere il principio attivo al momento più efficace in commercio.
 
D

Don Camillo

Guest
grazie per la specifica spiegazione,
attendo quindi altri 10 g.g. prima di intervenire con Aliette ,ho annaffiato il 17 di questo mese.
il migliore dovrebbe essere quindi Dimetomorf, vedo se riesco a trovare un prodotto con questo P.A.
 
D

Don Camillo

Guest
un limone ed un arancio amaro.
il limone ha le foglie avvizzite non mette nuovi germogli continuva a produrre fiori ed ha fatto resina chiara sul tronco in basso.
inizio ora a vedere delle gemme ma non so se sono fiori o vegetazione.
le foglie sono molto pallide, accartocciate e sono attaccate fortemente al picciolo.
ho levato tutti i frutti allegati che non ingrossavano ed ho eliminato i fiori.
ho dato Aliette., temo la fitoftora ma potrebbe essere marciume dovuto ad eccessiva umidità, però la resina è un brutto segnale.

l'arancio amaro ha iniziato a seccare i rami perdendo le foglie ancora, verdi ho potato tutto il secco.
le radici sono marrone, temo marciume, non ho visto resina, non è mal secco in quanto sezionato i rami non ho trovato nulla, i rami verdi sono a posto.
nei post precedenti ho postato delle foto del limone e delle radici dell'arancio che sono marroni, quelle esterne , le grosse radici non ho potuto vederle , dovrei disfare il pane di terra.
sull'arancio non ho visto resina.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ho riesumato il precedente post, però non ci sono dalle foto evidenze di tutti i tuoi sospetti...
 
D

Don Camillo

Guest
ti ringrazio per lo sbattimento nel cercare i post.
mi conforta che non vedi patologie sospette, rimane il fatto che il tronco del limone ha fatto resina, le foglie le hai viste , sono accartocciate e parecchie sono diventate quasi secche ma fortemente attaccate al picciolo
la corteccia del tronco si è sollevata, sotto vi sono macchie brune, ho spennellato con crupavit.
temo che sia marciume al colletto che poi sia sceso alle radici.

riguardo l'arancio nessuna fuoriuscita di resina ma è seccato il 70 % dei rami.

azzardo l'ipotesi che in inverno abbiano preso troppa acqua ed ora con questo clima piovoso si siano create le condizione per il marciume radicale.
inoltre quel terriccio che vendono per agrumi sembra non asciugare mai, il prossimo lo faccio da me.
ho un'altro limone in vaso da 60 con terra da giardino e sta benissimo, vegeta in un modo eccezionale anche se a mezza ombra.
ho dato una passata alle foglie del limone con 66 f stimolante, sperando che le foglie ricevano.
sto a vedere , vedo germogli , vediamo se seccano oppure crescono.
grazie per l'interessamento.
Don.
 
D

Don Camillo

Guest
eh si, stato comatoso per l'arancio amaro è prognosi riservata per il limone.
tra i 2 l'unico che potrebbe cavarsela è il limone,attendiamo altro non si può fare.
 
Alto