• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rampicante

D

Davide N.

Guest
Wow, conosco la Campsis radicans ma non pensavo che potesse esserne una varietà... Le foglie che ho in mente sono nettamente diverse! Eppure...

Grazie!
 
D

Davide N.

Guest
No. Bignonia e Campsis sono due generi diversi, ma appartengono entrambi alla famiglia delle Bignoniacee. Tuttavia Bignonia radicans è un sinonimo di Campsis radicans (a volte vengono attribuiti più nomi alla medesima specie). Bignonia capreolata è proprio un'altra specie.
 
D

Davide N.

Guest
Be, diciamo che è possibile che Stefano si sia sbagliato. In effetti non trovo da nessuna parte questa varietà 'July', e adesso che ci penso mi pare, ma non sono sicuro, che il soggetto da me fotografato sia a foglie persistenti, non caduche come la Campsis. In effetti potrebbe anche essere una Bignonia capreolata, che appunto è sempreverde.

Che ne pensi Stefano?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Allora: questa che hai e quella che ho in foto sono sempreverdi. Credo proprio di aver sbagliato specie: allora dovrebbe essere una Bignognia capreolata come è possibile confermare anche in Internet. L'errore che ho fatto è dovuto a una mia amica floricoltrice che me l'aveva classificata come Campsis radicans e invece non lo è.
 

dioclau

Aspirante Giardinauta
Si anche perché la foglia è completamente diversa da una classica campsis, comunque veramente bella.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
D

Davide N.

Guest
Perfetto, allora per il momento tengo la capreolata per buona. Quando avrò occasione di osservarla meglio vi farò sapere...

Grazie mille a entrambi!
 
D

Davide N.

Guest
Carissimi, rieccomi. Ho preso altre foto oggi e noto solo adesso un particolare importante, visibile già dalle prime foto del resto: l'esemplare da identificare ha le foglie a bordo liscio, mentre sia la Campsis radicans che la Bignonia capreolata hanno il bordo dentato... Il mistero si infittisce. :LOL:
E non sembra nemmeno la Campsis x tagliabuana 'Madame Galen'...
 
Alto